RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

nuovo Fujifilm 16-55mm f2.8 R LM WR


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » nuovo Fujifilm 16-55mm f2.8 R LM WR





avatarjunior
inviato il 06 Gennaio 2015 ore 22:05

La politica fuji è stata sempre di fare ottime lenti...gli zoom leggeri sono improbabili e su fuji puoi scegliere non tutti sono 2.8 costanti...I pancake ci sono anche se sono pochi e cmq se uno vuol spendere meno ci sono altri marchi ma poi devi fare i conti con la qualità e cmq tornare alle reflex per chi ha fatto l'inverso non diminuisce l'ingombro e soprattutto le spese in base alla qualità.
Saluti

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2015 ore 0:42

Uscirà anche il 16mm fisso.
Direi che se si vuol stare leggeri la scelta non manca:
14,18,27,35,60

Poi sempre fissi ma più ingombranti:
23 1.4, 56 1.2 ed il prossimo 90 f2.

Senza contare gli ottimi zoom comunque leggeri come il 18-55, il 50-230 o il 55-200.

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2015 ore 1:30

non capisco le lamentele, fuji ha già a listino tutti i fissi per l'amatore che ama girare leggero più un 18-55 eccellente ed un 55-200 altrettanto ottimo, ora deve fornire l'alternativa ai pro con zoom 2,8, mi sembra un ottima strategia di vendita visto che ha dato anche tempo al sistema di maturare. Manca solo un sistema flash all'altezza del resto e fuji è apposto.

user46920
avatar
inviato il 07 Gennaio 2015 ore 4:54

In effetti è da un po' che mi aspetto delle ottiche zoom f/2 o f/1.4 !!! ... ma non se ne vede nemmeno l'ombra Confuso ... le APS-C richiederebbero più luminosità di una FF, perché il vantaggio del sensore piccolo è quello di ottenere ottiche molto più luminose e leggere, in proporzione alle FF e le MF ... ma dove sono 'ste ottiche ??? ... solo tre fissi f/0.95, per il m4/3 Eeeek!!! ... e il resto ???

Uno zoom 16-55/2.8 (24-85/4.7 eq) è per professionisti ???
... secondo me è per la massa che è convinta di comprarsi la "comodità" dello zoom "pseudo-luminoso-faccio-tutto-io" Eeeek!!!

... con 35€ si prende un 50/1.8 Zuiko + adattatore ... d'accordo è a fuoco manuale, ma almeno è anche più divertente e più luminoso ;-) !!!

Boh Eeeek!!!Confuso

avatarjunior
inviato il 07 Gennaio 2015 ore 7:03

non possono fare una lente di queste dimensioni e al prezzo a cui è presumibile che la metteranno senza OIS.
per quanto mi riguarda, se lo tengono.
ho appena ordinato il 50-140 e l'OIS, che dicono a 5 assi, è stato un importante plus per convincermi all'acquisto.

avatarsupporter
inviato il 07 Gennaio 2015 ore 10:44

ho come l'impressione che la maggior parte della gente stia passando a mirrorless per poi ritrovarsi gli stessi ingombri che aveva in passato con le reflex o quasi. Lo stesso vale per le sony
.

A parte il peso (è già qualcosa), anch'io ho lo stesso enorme sospetto;-)... ma ho anche quello che "mirrorless" faccia, attualmente, persino un po' "trendy"MrGreen. Vedremo;-) --- Coltivo però da sempre un sogno, quello di tutti: Su APS, ok per mirrorless, un solo obbiettivo: Almeno un 14-200, magari C.Zeiss T*+ Sony, o Fuji, o CaNikon, con qualità ottiche da "fisso" e allora butterò, senza rimpianti, tutte le reflex nella differenziataMrGreenMrGreen;-) ma fino ad allora...;-)
Un salutoSorriso, G.Piero

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2015 ore 13:58

In effetti è da un po' che mi aspetto delle ottiche zoom f/2 o f/1.4 !!! ... ma non se ne vede nemmeno l'ombra


l'unico obiettivo con tale apertura è il Sigma 18-35/1.8 che pesa 800g ed è solo un 2x .. che tonnellaggio raggiungerebbe un 16-55/1.8?

già così ci sono molti che si lamentano perchè fanno automaticamente l'equazione ML = piccolo e leggero

user46920
avatar
inviato il 07 Gennaio 2015 ore 21:51

l'unico obiettivo con tale apertura è il Sigma 18-35/1.8 che pesa 800g
... che è per Reflex e non per ML , ma che sarebbe più corto, bilanciando il suo peso verso l'interno !!!
Magari ML = piccolo e leggero, no, ma più piccolo e leggero del FF, si ... oppure uguale, ma più luminoso ;-)

Quindi, si può fare un 16-55/2 o anche 1.4 ... dipende solo dal volere dei "direttori" ;-) (...) ed anche se pesasse 1Kg, con quella luminosità, sarebbe molto più interessante per APS-C !!!

... la verità è che f/2.8, è il più bello specchietto per le allodole che si possa concepire per fare un po' di verdoni MrGreen mentre i professionisti usano altri formati, se devono fornire alta qualità.

Se dovessi consigliare fuji ad un amico, direi che sono meglio le ottiche fisse più luminose, tipo 14, 23, 56 e 90 mm, ecc, oppure quelle "vintage" (anche se non mi piace il termine Cool)

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2015 ore 22:33

Ma non è che un 2.8 su aps diventa 4.5 eh...!! Sempre 2.8 rimane..!! Con gli stessi tempi ed iso che si avrebbero con un 2.8.
È solo la profondità di campo che corrisponde a quel valore, poiché più i sensori diventano piccoli e maggiore è la PDC.

Ormai le ml non si scelgono solo per compattezza ma anche per scelta. Almeno con Fuji, non esistono più compromessi qualitativi. Anzi...
Semplicemente è un alternativa ad altri sistemi e come tale deve avere a catalogo tutti i tipi di ottiche.

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2015 ore 23:04

D'accordo con Masti: già - strasoddisfatto - utilizzatore di vari sistemi mirrorless, ho preso la X-T1 in luogo della precedente X-E1 dando via quella e una Nikon D7100 (mantengo comunque una Fujifilm S5 Pro come dSLR) e, che debbo dire, sono impressionato. Anche il micro 4/3 ha un suo perché, viste le dimensioni complessive.
Quindi un'ottica come il 16-55mm ha un senso, eccome.

user46920
avatar
inviato il 07 Gennaio 2015 ore 23:51

No Masti, lo so, ma neanche un 16mm diventa un 24mm ... cambia solo l'angolo di ripresa ;-)
... il sensore x-trans non ha bisogno di luminosità, ma di stacco dei campi rispetto al FF o al MF ... se si potesse (e si può).

Uso una XM1 e sono più che contento, ma non hanno senso 400€ per un 27mm f/2.8 quando posso avere un 28/2 per 200€ ... mi spiego ??? ... fortunatamente c'è il 23/1.4 che sogno di notte, ma che cifre Eeeek!!! per un vetro chiuso dentro il sistema Fuji-X APS-C ... un domani che cambio corpo devo cambiare anche le lenti Triste ... tutto questo è solo vincolante !!!

Il formato APSC ha sicuramente rinnovato il mercato, ma si stà producendo "spazzatura" per la "massa" ;-)

Preferisco investire su un 50/Summicron che potrò usare anche tra 400 anni, se producono ancora sensori FF ... mi spiego ???
Oltre i soliti tre Tedeschi, c'è solo un marchio molto longevo nella fotografia commerciale e di cui ancora oggi funzionano le ottiche (Nikon), tutto il resto nasce e muore o si rinnova cambiando sistema e perdendo longevità.
Chi utilizza le ottiche Fuji FX o peggio le Minolta AF ??? Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2015 ore 10:25

Ormai le ml non si scelgono solo per compattezza ma anche per scelta

Mah, se andassimo a leggere le motivazioni di scelta delle mirrorless su questo forum io ho sempre letto "leggerezza e ingombri", per alcuni il look "vintage". Non ricordo molte persone che abbiano avuto tra le loro principali motivazioni al cambiamento il fastidio di avere uno specchio o la gioia di un mirino elettronico.

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2015 ore 10:29

Eppure il mirino elettronico, se è della qualità di (non esaustivamente) quello della Olympus E-M1 o della Fuji X-T1 è una gioia... opinione puramente personale.

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2015 ore 10:49

Il più grande vantaggio è la compattezza ma anche la possibilità tramite VG ed adattatori di avere una "reflex" più comoda.
Su a7s ci metto il pancake e la porto sempre con me, se voglio metto il VG, lea4 + Carlangolo ed ho qualità ed ergonomia.
Una 5D puoi metterci anche il 40 STM ma rimane sempre un bestione.

@bigisbetter
Io Elenco tra i pregi l'assenza dello specchio (assenza di vibrazioni e AF anche in live view) e mirino evf (grafico, livella e regola dei terzi) curo molto l'inquadratura, espongono a destra e con il mirino elettronico butto meno scatti, buono quando rivendi la macchina.

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2015 ore 11:26

Per me il 16-55 f2.8 un senso lo ha, ovvero quello di offrire una lente professionale assieme a 10-24 e 50-140 f2.8 per chi vuole passare completamente a Fuji anche per lavorare mantenendo il classico kit equivalente 17-40, 24-70 e 70-200.
In quest'ottica è un obiettivo molto interessante, per le mie esigenze attuali invece sta benissimo dov'è, sono contento con tre fissi (14, 35, 56) ed il 18-55 per viaggiare leggero.
Vero che investire in ottiche fuji è un rischio maggiore che con Leica o Canikon, personalmente mi sono preso il rischio e spero di non scottarmi, devo dire che però come lenti mi soddisfano pienamente.
Non condivido invece il desiderio di zoom super luminosi: se si vuole giocare con una pdc esagerata si usano i fissi, già f2.8 sfruttabile a TA su aps-c è ok in uno zoom, un ipotetico f2 o f1.4 sarebbe enorme, quindi tanto vale usare una FF, dato che anche ML esistono.
Non vedo sinceramente la logica di montare su una ML aps-c un ipotetico 16-55 f1.8 da oltre 1kg per avere uno stop di PDC in meno.
A questo punto ha molto più senso usare una FF con un 24-70 f2.8!
Il già citato sigma ad esempio per ottenere quella inutile luminosità ha peso ed ingombro praticamente pari ad un 24-70 f2.8 per FF ed un'escursione focale decisamente meno interessante dato che non arriva a 24 e nemmeno ad una focale moderatamente medio tele, fermandosi al normale.
Sinceramente la logica di usare una aps-c con un 28-50 equivalente piuttosto che una FF con un 24-70 mi sfugge, posto che si hanno pari PDC ma nel caso della FF una versatilità nettamente superiore ed una resa altrettanto superiore

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me