| inviato il 06 Gennaio 2015 ore 9:54
mi sa che a breve ne vedremo delle belle in casa giallonera io inizio a mettere da parte un po di soldini |
| inviato il 06 Gennaio 2015 ore 9:58
interessante vedere che la tecnologia DO inizia a diffondersi, a questo punto manca solo un calo dei prezzi. PS: lenti frontali con trattamento antisporco al fluoro, la fluorite è un'altra cosa |
| inviato il 06 Gennaio 2015 ore 9:58
e sti quatsi! |
| inviato il 06 Gennaio 2015 ore 9:59
“ considerando che l'1.4III sarà come non averlo, son curioso di sapere la resa con il 2xIII „ Mi sa che che è un'utopia. Con il 2x hanno difficoltà a mettere a fuoco gli F2.8 mi sa che con F4 non mette a fuoco del tutto. Sarà già un miracolo se garantiranno la compatibilità con tc 1.7 A quel punto sarebbe interessante fare un confronto fra crop di questo con tc 1.7 (-> 510 mm) e il sigmone a 600 mm no crop. Se dovesse vincere o essere simile al sigma (anche come velocità AF) il sigma è morto dato che come prezzo siamo lì (certo c'è da aggiunger il tc). A meno che vedremo il sigmone calare a 1500-1600 il che non sarebbe male! Ovviamente attendiamo impazienti reprimenda del mitico Pollastrini per conoscere i difetti che sicuramente ci saranno. Comunque la cosa che mi è saltata all'occhio dei sample è la saturazione non so se sia dovuta alla lente o al diverso algoritmo di JPG della D5500. Altra cosa curioso che hanno scelto una DX per presentare questa lente infondo c'è anche la D810 che ha l'expeed 4. |
| inviato il 06 Gennaio 2015 ore 10:05
ma con le staminali mi cresce un terzo rene da immolare alla causa? PS: non chiamate sempre in causa l'aviario...come si suol dire, "nun sfruculiat' a mazzarell' a San Gennaro" |
| inviato il 06 Gennaio 2015 ore 10:07
Molto interessante! Immagino che a livello qualitativo non sarà inferiore all'attuale 300/4 (o almeno, questa è la speranza, altrimenti sarebbe proprio un pacco ). Data questa premessa qualitativa, 2000 dollari come prezzo di partenza non mi sembrano neanche troppi, considerando che è una lente innovativa e unica! (speriamo ancora per poco ) |
| inviato il 06 Gennaio 2015 ore 10:09
Esteticamente a me pare parecchio bruttino Ma chissene dell'estetica... peso dimezzato, compattissimo (7,5cm in meno sui 22cm del vecchio afs sono davvero TANTA roba, ha circa le stesse dimensioni e peso del 180 f/2.8), AF e VR di ultimissima generazione, MTF decisamente migliori del vecchio. Sembra proprio una signora lente, senza se e senza ma. Per fotocaccia itinerante penso sia il non plus-ultra: compatto, leggero, stabilizzato, moltiplicabile (non si hanno dati, ma do per scontato che 1,4x e 1,7x non li senta nemmeno). |
| inviato il 06 Gennaio 2015 ore 10:12
Bello capperi...bello, finalmente un peso da trasporto. Che guerra ragazzi!....intanto ho già messo alla finestra la carabina con vari caricatori contro l'esercito di scimmie che iniziano rumoreggiare....mannaggia ai soldi! Gp |
| inviato il 06 Gennaio 2015 ore 10:12
“ Se dovesse vincere o essere simile al sigma (anche come velocità AF) il sigma è morto dato che come prezzo siamo lì (certo c'è da aggiunger il tc). „ Mah, non penso sai... Parliamo comunque di zoom vs. fisso. Qualità vs. flessibilità. Imho possono tranquillamente coesistere anche allo stesso prezzo. |
| inviato il 06 Gennaio 2015 ore 10:13
se è compatibile col 2x bisogna pensare che esiste anche l'ottmo kenko il che fa cambiare molto la prospettiva economica. a meno che nikon introduca qualche gabola per cui i tc di terze parti siano castrati. |
user16729 | inviato il 06 Gennaio 2015 ore 10:14
“ Comunque la cosa che mi è saltata all'occhio dei sample è la saturazione non so se sia dovuta alla lente o al diverso algoritmo di JPG della D5500. „ storicamente i sample nikon han sempre fatto schifo, con evidenti piallature e nr a palla. basta che guardi i sample della d800, d800E, d810 e vedrai che son molto inferiori alle reali capacità della macchina e a ruota vale per tutti gli altri prodotti. nonostante piallature di nr a manetta, le foto son molto nitide e ricche di dettaglio, quindi la cosa è molto positiva e incoraggiante |
| inviato il 06 Gennaio 2015 ore 10:17
ovvio che è compatibile con il 2x. Tutte le nikon pro post d800 sono f/8 e quelle precedenti hanno qualche rallentamento e basta. Non è come canon che disabilita l'af, andrebbe pure con una d300. Detto questo, i corpi nuovi come d750/d810 non hanno degradi di velocità vincolanti con i tc. C'è un bel articolo su photographylife.com per chi volesse informarsi... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |