| inviato il 06 Gennaio 2015 ore 16:59
“ Sono due anni che Ricoh sta riorganizzando l'immagine, e infatti è ricomparsa Pentax „ Si ma a me sembra invece che ci sia la quasi scomparsa del marchio Pentax. Manca solo che tolgano Pentax dal pentaprisma. Da quando è proprietaria ricoh è uscita solo la k3 di interessante. Non so se la k5 ii era un progetto hoya o una mossa dell'ultimo momento 2012. Poi ha rinfrescato 3 fissi con lamelle arrotondate e bordino rosso. Un 16 85 wr che da star è passato a 3.5-5.6. Io sinceramente non vedo grossi investimenti. Le ottiche buone le ha fatte Pentax corporation e Hoya. L'impostazione macchina tropicalizzata di qualità, compatta e sensore stabilizzato viene da hoya. Mi auguro cmq che ricoh faccia le mosse giuste, che io al momento non vedo. |
| inviato il 07 Gennaio 2015 ore 18:18
La roba prodotta da Hoya era quella "in cantiere" di Pentax come società a sé, prima di venire acquisita. Ed è stata l'ultima vera Pentax. Ora, per quanto possa apparire brutto agli amanti del marchio di lungo corso, Pentax è solo un nome commerciale di Ricoh e, per logica, è già tanto che l'abbia per ora conservato. Sony con Minolta non l'ha fatto. Ricoh produce principalmente fotocopiatrici, stampanti e scanner, e probabilmente il comparto fotografico gli serve solo a scopo di ritorno pubblicitario. Che prima o poi sul pentaprisma appaia Ricoh e non Pentax sono quasi sicuro, è solo da vedere "quando", non "se". Ricoh ha tirato fuori il moltiplicatore, il 560/5.6, il 16-35, il nuovo 18-50 collassabile che sta uscendo assieme alla sostituta della K-50, e ha mantenuto il trend produttivo con l'aps-c e la Pentax Q. Ha rilanciato (alla grande, a quanto pare) la 645, tirando fuori anche un paio di obiettivi nuovi. Il tutto da fine 2011, sono passati solo 4 anni dalla data dell'acquisizione, considerando che per un anno (quindi tutto il 2012) hanno solo fatto ristrutturazione aziendale e finito di produrre ciò che già era programmato da Pentax e da Pentax Hoya. 2013 e 2014 hanno portato quattro corpi aps-c (K-3, K-50, K-500 e K-S1), due corpi Q, un corpo 645, più un paio di lenti (con altre tre programmate, di cui una in uscita) aps-c e il moltiplicatore che tutti aspettavano dal 1990 o giù di lì. Non mi pare affatto poco come investimento per un'azienda che, quando rilevata, aveva il 5% del mercato mondiale, cioè nulla. Aspettarsi che tiri fuori subito due full frame, lenti a iosa e pubblicità battenti secondo me è un'utopia, anche ricordando che l'economia mondiale negli ultimi tre anni non è che è stata pimpante, anzi. Se hanno perso Nikon e Canon, Pentax investendo di getto sarebbe solo fallita. Credo vivano un po' alla giornata, sviluppando gradualmente tecnologie e senza rischiare più di tanto, a meno di clamorosi scossoni sul mercato. Tra l'altro gli anni precedenti sono andati "bene" con K-5, K-30 e Q, rispettivamente. Non credo vogliano aggredire Canon e Nikon, quanto più mantenere la propria nicchia di mercato e/o, se possibile, crearne altre (come la 645Z). E lo stanno facendo più di quanto non facesse Hoya-Pentax. |
| inviato il 08 Gennaio 2015 ore 1:43
quoto in pieo Abufalia , anche io penso la stessa cosa. poi è inutile come dico sempre avere una fufu e gente che mette davanti dei vetracci perché signori ricordiamoci che ci vogliono lenti di pregio quindi costose , quando la massa fatica a comprare una reflex quindi......... attualmente il mercato è in mano alle aps-c ,il ff detiene poco rispetto ai formati ridotti. poi mi piacerebbe sapere se tutti gli appassionati hanno veramente bisogno di una fufu , perché se si hà veramente bisogno o si aspetta oppure si migra su altri brand , ma poi bisogna spendere: es: una nikon d810 più 24/70 si supera tranquillamente i 3,000 euro come nulla !ora quanti possono spendere tale somma? mooolto pochi! o ci lavori oppure ti serve davvero? a voi la risposta |
| inviato il 26 Marzo 2015 ore 18:03
Sapete perche' non esce ?...per lo stesso motivo per cui il cameriere non passa al tavolo quando la gente parla...parla...legge ....parla e non attende in silenzio. |
| inviato il 26 Marzo 2015 ore 18:38
Max, dovevi lasciare il mondo tranquillo, erano 2 mesi che il topic era fermo  |
| inviato il 26 Marzo 2015 ore 19:08
Lavoro per il futuro. |
| inviato il 26 Marzo 2015 ore 19:16
www.techradar.com/news/photography-video-capture/cameras/pentax-full-f Il nome ancora non esiste, il prototipo è un modellino di plastica fatto con la stampante tridimensionale e il debutto dovrebbe avvenire il primo mercoledi del prossimo mese. Per il momento l'unica dichiarazione ufficiale è questa: "Fotocamera 'di riferimento', come per il lancio della K-3, ma questa volta è una DSLR full-frame. Canon e Nikon attenti! |
| inviato il 19 Settembre 2015 ore 8:50
Me so' rrotto li coj..... di aspettare |
| inviato il 19 Settembre 2015 ore 9:13
“ poi la fufu richiede ottiche molto costose e non i vetri come spesso si vede in giro „ infatti. |
| inviato il 19 Settembre 2015 ore 9:55
Questa proprio non l'ho capita. Da quanto mi risulta chi ha una Pentax nel 99% dei casi la compra per le sue ottiche e non per montarci i vari Tamron & Co. come invece fanno altri. |
| inviato il 11 Ottobre 2015 ore 13:09
lb aspetta vedrai che esce in primavera , forse un pò prima ma esce fidati e poi vedrai la differenza con le altre |
| inviato il 11 Ottobre 2015 ore 14:13
Non sparate date che porta sfiga. ! ! !  |
| inviato il 11 Ottobre 2015 ore 14:17
|
| inviato il 25 Ottobre 2015 ore 0:55
e poi sappiate che pentax non fa le foto belle come i canikon le nostre sono macchinette |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |