RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Problema foto in notturna 600d


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Problema foto in notturna 600d





avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2015 ore 9:16

Si il sensore e lo stesso ma cambia la densità dei 18 mpx mi pare che la 600d abbia 500 poi e la 1200 300 poi in sensore mi sembra migliorato sulla 1200.

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2015 ore 10:08

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=733309&srt=&show2=1&l=it questa l ho fatta a ta con 800 iso e 10 s

avatarjunior
inviato il 07 Gennaio 2015 ore 10:56

Ciao io con la mia non ho minimamente problemi guarda le mia ultime foto sono tutte soprattutto i
notturno con 25 secondi ed oltre
saluti

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2015 ore 11:08

Assolutamente no: la dimensione fisica del sensore è la stessa (22,3 x 14,9 mm) e i megapixel pure (18).
Visto che la densità è il rapporto tra numero di pixel e area del sensore anche questa sarà uguale tra le due reflex ;-)

avatarjunior
inviato il 07 Gennaio 2015 ore 11:24

@L'occhiodelCigno Ciao Enrico!! buon anno anche a te! le sottoesposte sono sicuramente migliori, comunque è quando vado dai 15sec in su che comincia a rumoreggiare parecchio! cos'è X-trans? Eeeek!!!

@Balsa un bel grandangolare luminoso lo vorrei prendere ma credo che se non fotografi le stelle il 2.8 sia un pochino inutile, anzi perdi pure parecchia nitidezza no?

@StefanoSforza ma tu hai tutt'altre macchine o sbaglio?

Per tutti: mi hanno detto pochi giorni fa che con la 600D più rimani basso con le ISO meglio è, ora qui mi dite il contrario...mmm...voi a 600 o 800 ISO non avete ancora più rumore? sinceramente non ho mai provato proprio per questo motivo

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2015 ore 13:33

Il senso ti utilizzare iso più alte é di ridurre il tempo di esposizione. Un problema comune e il surriscaldamento del sensore a lunghe esposizioni che crea rumore digitale. Avendo per es un iso 400 10s avrà meno rumore che con 30s a iso 100. Più si scalda il sensore più aumenta il rumore.

avatarjunior
inviato il 07 Gennaio 2015 ore 13:40

Su questo discorso posso essere d'accordo con te...ma molti proprio su questo sito mi hanno detto che sarebbe cmq meglio scattare a 100Iso proprio per evitare rumore...rimango confuso Confuso

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2015 ore 14:04

la cosa principale è esporre correttamente. paradossalmente darà meno rumore una foto scattata a 3200 iso leggermente sovraesposta (scurendola in camera raw elimini molto rumore), rispetto ad una leggermente sottoesposta a 1600 iso (già a 1600 il rumore è visibile...immagina a doverla schiarire ulteriormente).

infatti generalmente si consiglia di esporre correttamente a destra quando si tratta di alti iso.

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2015 ore 14:12

Si e vero e più facile recuperare il rumore a destra piuttosto che sottoesporre.

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2015 ore 14:15

Per foto come quella di esempio (no soggetti in movimento), puoi fare tutti i test che vuoi.
Quindi: macchina su cavalletto e scatti a seguire da 100 ISO fino a 1600 ISO (oltre con la 600D evivterei).
Poi valuti qual è il miglior compromesso tra rumore indotto da sensibilità e quello generato da lunga esposizione.
Una tecnica che puoi provare, sempre per soggetti statici, è fare più scatti identici e poi fonderli al pc; in tal modo il rumore (che ha distribuzione casuale) tende a scomparire.

avatarjunior
inviato il 07 Gennaio 2015 ore 14:44

@mirko io di solito per avere molte prove imposto l'HDR in tal modo ho i 3 scatti -1,0,+1 o -2,0,+2...poi valuto qual'è il migliore, effettivamente pensandoci bene alla fine avevo scelto il +2 proprio per il meno rumore, ma non ci avevo fatto caso.

@Dab effettivamente proverò a fare dei test e vediamo cosa esce fuori, mi ero impuntato sui 100ISO perchè girando qua e la vedo che nelle notturne mettono proprio questo valore e mai alti.
La tecnica dei più scatti l'avevo letta qualche giorno fa su un sito, lì consigliano però di mettere il primo scatto ad opacità 100% e poi via via riducendo di 1/2 il valore fino ad arrivare a 1, quindi con un massimo di 7 scatti

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2015 ore 14:58

Anch'io ho la 600D e un pochino di pratica sulle lunghe esposizioni l'ho fatta ...
concordo con chi ti consiglia obiettivi validi e aperti, ti sembrerà di avere un'altra macchina con maggior definizione e minor rumore/impasto (anche l' AF ci guadagna)

quì qualche mio esempio a 100 ISO

www.juzaphoto.com/me.php?pg=92192&l=it

in particolare sulla prima foto un pochino di rumore c'è, ed è dovuto al diaframma usato troppo chiuso, f/11 sulla 600D è da usare con cautela ed a seconda delle situazioni (non è una FuFu).



avatarjunior
inviato il 07 Gennaio 2015 ore 15:22

Belle foto Nando, complimenti!
In effetti pure l'AF fa un pochino pietà, ho capito che è meglio andare in manuale...meglio un f/8 dici?

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2015 ore 15:30

Grazie Luca,

direi f/8 o f/9 a seconda della luminosità della scena, f/11 in alcuni casi funziona, ma tieni conto che con quella chiusura in notturna su un APS-C la diffrazione ed il rumore è dietro l'angolo ...

non ho mai avuto problemi di AF con il 17-55 f/2.8, il motore USM è eccezionale, tuttavia sempre nella prima foto della galleria ho dovuto usare l' AF manuale per una maggior precisione, e quello forse era già un segnale che mi suggeriva di aprire un po il diaframma ..... da me non ascoltato perchè l'ho lasciato purtroppo ad F/11.



avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2015 ore 15:41

un'altro esempio di una foto imho ben riuscita, con la tua 600D ed il 17-55 (che ho anch'io) trovata nelle gallerie:

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=417840&l=it

da notare f/13 ma solo 10 secondi ...


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me