| inviato il 04 Gennaio 2015 ore 17:55
O anche una X100T e tagli la testa al toro ;-) |
| inviato il 04 Gennaio 2015 ore 19:22
cavoli, queste fuji sono davvero bellissime! pero' ho visto che gli obiettivi costano parecchio... per quanto riguarda la d600, eventualmente come faccio a essere sicuro che sia gia' passata per l'assistenza e sia stato eliminato il problema delle macchie d'olio? in ogni caso sarei piu' orientato a una macchina nuova... @L'occhiodelcigno @Domenik ma che belle ste fuji |
| inviato il 04 Gennaio 2015 ore 20:12
Ma non sono ff.. |
| inviato il 04 Gennaio 2015 ore 20:20
e' vero... e vedo appunto che prendendo un paio di obiettivi (anche usati) vado a spendere parecchio...pero' non avevo preso in considerazione le mirrorless (che non conosco per niente ) e devo dire che non sono affatto male |
| inviato il 04 Gennaio 2015 ore 21:35
Per la d600 se è stata in assistenza ci sarà la fattura dell'LTR, l'assistenza ufficiale. Mirrorless Fuji, è un idea, non sono formato pieno, ma hanno un ottima qualità, con anelli adattatori ci monti quasi tutto, le ottiche costicchiano, ma hanno un buon mercato e si trovano abbastanza facilmente usate, però sono tutte ottiche di qualità, e anche negli altri brand le ottiche buone costano. Potresti valutare una macchina tipo x-e2 con 18-55 per valutare se fanno per te e se ti trovi con il mirino elettronico, ti dico la x-e2 e non la x-pro1 ox-e1 perchè ha un mirino elettronico più definito e senza ritardi, il top sarebbe la x-t1, ma ti conviene provare prima di investire ..... ;-) |
| inviato il 04 Gennaio 2015 ore 22:01
@Manuel C. grazie 1000 dei consigli... stavo vedendo che la x-e2 in kit con 18-55 si trova sui 900 euro... ma per quanto riguarda la qualita' finale delle foto e' meglio la d610 (o d600)? in pratica quali sono i pro e i contro di una e dell'altra (d610 e x-e2)? per quanto riguarda la qualita' e' sempre migliore quella della ff e i vantaggio della mirrorless e' di essere piu' compatta e leggera? scusate se dico delle cavolate |
user46920 | inviato il 04 Gennaio 2015 ore 23:20
La d610 è una full frame da 24Mp e non si può chiedere di più, ma c'è sempre di meglio, tipo la d810E ... sicuramente il sensore più è grande e meglio è, e non scherzo , ma ci si accontenta anche del APS-C e se poi è mirrorless di solito è più leggerina, ma a volte sono solo 5-600g o 1kg al massimo. FF e APSC sono due sistemi che non si possono confrontare, se vuoi una qualità veramente alta ci sono le medio formato, che è un'altro sistema ancora ... e molto, molto più costoso Secondo me, è meglio prendere il meglio di un sistema inferiore che il meno caro di un sistema superiore, anche perché poi non ti resta niente per le ottiche e in fotografia le ottiche sono ... importanti. |
| inviato il 05 Gennaio 2015 ore 1:40
“ tenendo conto che i miei vecchi AF nikkor penso che andrebbero sicuramente meglio sulla d610 (anche se li potrei utilizzare su fuji con l'anello come mi dicevi) „ Con la D610 conserveresti l'autofocus mentre con la Fuji dovresti focheggiare a mano (operazione resa agevole dal focus-peaking di cui è dotata). Ho però la sensazione che l'insieme non sarebbe molto ergonomico, anche per la presenza dell'anello di circa 3 cm. che contribuirebbe a sbilanciare in avanti gli zoom. Del resto se prendi la Fuji con l'ottimo 18-55 (altamente consigliato - una spanna sopra i soliti zoom in kit), il Nikkor 30-70 diventa praticamente superfluo (a parte quei 15mm tra 55 e 70). Magari puoi provare a usare il 70-210 con un anello, con la prospettiva di prendere, magari in un secondo tempo, il Fujinon 55-200, un po' caruccio ma senz'altro uno dei migliori zoom con questa escursione focale, tanto che i tester di Photozone.de, notoriamente di manica stretta, l'hanno definito "Highly Recomanded": www.photozone.de/reviews/245-nikkor-af-s-55-200mm-f4-56-g-ed-dx-review Questa è comunque la gamma dei Fujinon, non vastissima come i Canikon per reflex, ma ben distribuita e calibrata, oltre che di ottima qualità: www.fujifilm.eu/it/prodotti/digital-cameras/obiettivi-fujinon-x-mount/ |
| inviato il 05 Gennaio 2015 ore 9:17
“ cavoli... sono molto dubbioso...Confuso secondo te sarebbe meglio andare su fuji? devo pensarci bene, le opzioni direi che sono -nikon d610 piu' il 50mm f1,8g -fuji xe2 kit col 18-55mm -fuji xt1 sempre in kit col 18-55 tenendo conto che i miei vecchi AF nikkor penso che andrebbero sicuramente meglio sulla d610 (anche se li potrei utilizzare su fuji con l'anello come mi dicevi) Se avete altri consigli sono davvero ben accetti!!!! ConfusoMrGreen „ Se parliamo di pura qualità come ti hanno detto il sensore più grande offre dei vantaggi in alcune situazioni, però spesso questa differenza di qualità viene estremizzata, ti consiglio di guardare alcuni esempi in rete di foto fatte con le fuji e di altre fatte con d600/610, poi se hai possibilità prendile in mano e decidi, qualunque scelta tu faccia a mio avviso ne saresti soddisfatto, probabilmente l'unica cosa che ti infastidirebbe all'inizio sull'aps-c è il fattore di moltiplicazione, la focale delle varie lenti ti viene ingrandita di 1,5 volte. |
| inviato il 05 Gennaio 2015 ore 9:29
“ probabilmente l'unica cosa che ti infastidirebbe all'inizio sull'aps-c è il fattore di moltiplicazione, la focale delle varie lenti ti viene ingrandita di 1,5 volte. „ scusa la domanda "scema"...sarebbe a dire che montare un 50mm sarebbe come avere un 75? |
| inviato il 05 Gennaio 2015 ore 21:05
Il signore non sa quello che dice :) e probabilmente in un blind test ad f2 manco li riconoscerebbe |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |