RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dubbio Extender


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Dubbio Extender




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2015 ore 12:22

Già che siamo in argomento, si sente molta perdita in velocità di AF ?


Su alcune lenti ho potuto vedere una differenza sensibile di velocità, passando da un vecchio extender non orginale (Tamron) a un Canon EF 1.4X II. Non ho mai provato con compatibili più recenti.

Però la cosa che interessa maggiormente è l'efficacia dell'AF, oltre la velocità. Per quanto assurdo possa sembrare, gli extender originali di generazione III rallentano di proposito la velocità dell'AF, per aumentarne l'efficacia complessiva. In questa recensione trovi una spiegazione più dettagliata, con l'indicazione della fonte (Westfall e Winston di Canon USA):

www.the-digital-picture.com/Reviews/Canon-Extender-EF-2x-III-Review.as

Alla fine della fiera, nonostante il rallentamento, con l'extender originale dovresti portare a casa più scatti utili. Fermo restando che la precedente serie (II) funziona già benissimo.

avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2015 ore 15:16

In effetti su TDP parlano di rallentamenti mentre qualcuno tempo fa affermava che la serie 3 velocizzava la MAF dei soli obbiettivi serie II...boh!
Comunque deve trattarsi di frazioni (piccole...) di secondo perchè da un moltiplicatore serie I ad un serie 3 io non ho notato nessuna differenza in tempi di MAF.
Certo non tutti le serie sono uguali, infatti la serie 3 pone dei limiti che le serie precedenti non avevano; per esempio, io ho provato a montare sul 300 f4L IS un 2XII ed un 1,4 I in cascata e l'AF funziona, se al posto dell'1,4XI monto un 1,4XIII, l'AF non funziona più.
Se faccio la stessa prova sul 300,f2,8L IS invece funzionano tutti tranquillamente; evidentemente il serie 3 ha bisogno di più luce forse anche per via del rivestimento delle lenti: il serie 3 rispetto ad una serie 1 o 2 restituisce colori leggerissimamente più saturi e scuri (forse è per questo che hanno un pelo meno AC).

avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2015 ore 15:33

Ok,
Riporto il passaggio che (se non erro) conclude dicendo che la performance rimane sostanzialmente invariata motivandolo con il diverso percorso che devono fare i gruppi ottici con e senza Extender.
Molto interessante, grazie ancora per i contributi.
Graziano

Shooting with the Canon EF 2x III Extender mounted results in reduction of autofocus speed. According to Chuck Westfall (Canon USA): "As with previous EF Extenders, usage of Series III EF Extenders lowers AF drive speed to improve AF performance. When Extender EF 1.4X III is used, AF drive speed is reduced by 50%. When Extender EF 2X III is used, AF drive speed is reduced by 75%. This may seem like a drawback, but in reality subject tracking performance remains quite high when Series III Extenders are used with IS II lenses. This is due to improvements in AF precision made possible by the new microcomputer in the extenders."
"Because AF systems are essentially computer-controlled to read and react to focus distance changes, the information must be modified so that the focusing movement (or sensitivity) compensates for the added presence of the extender. In the Canon EOS system, this is done by deliberately reducing drive speed when an extender is detected.

Before you immediately conclude that this is a problem, understand that this reduction in drive speed now corresponds to the effective speed you would achieve with the same EF lens alone. It compensates, automatically, for the reduced distance lens elements in the lens's focusing group(s) need to move to refocus on a subject, with either EF Extender in place. Accordingly, overall AF performance remains essentially unchanged with an EF Extender attached, versus the lens's AF speed without an extender."

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2015 ore 15:44

ho provato a montare sul 300 f4L IS un 2XII ed un 1,4 I in cascata


ma che senso ha fare queste accrocchi?.... ben che vada ci si trova con una lente a f11....

avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2015 ore 18:35

Praticamente non ha nessun senso particolare, solo quello di verificare cosa si può fare e se conviene farlo, quando le focali convenzionali non sono sufficienti, è vero che il diaframma precipita, ma dipende sempre da dove si parte.
Per esempio, molti affermano che piuttosto che moltiplicare troppo, conviene croppare; io non sono d'accordo e se guardi il link qui sotto ti puoi fare un'idea: ho fotografato uno sticker su un palo utilizzando un 300 f 2,8 con entrambi i moltiplicatori 1,4 e 2X (diventa un 840mm f 7,54) e sopra gli ho incollato lo stesso adesivo ripreso con il solo 1,4 X perchè da molti viene considerato quello che fornisce i risultati migliori, poi ho ingrandito per avere la stessa dimensione ed infine ne ho incollato un altro "trattato" in PP per avere la maggior nitidezza possibile. Mi sembra che il risultato parli da sè....
postimg.org/image/5rlzznl6n/full/

Se poi ci fossero ancora dubbi, posto anche uno scatto fatto sempre col 300 f 2,8 con 3 moltiplicatori : un 2X, un 1,4XI ed un 1,4XIII cioè il 300 f 2,8 è diventato un 1.176 f 10,9, ma non pensare che le foto che ne escano siano uno schifo, c'è il pericolo del mosso anche sul cavalletto, ma questo è quanto ne esce, guarda il codice a barre del pannello solare

postimg.org/image/g2ycsbcvz/full/

Nota bene, Il codice a barre distava circa 60 metri.......

Intendiamoci, non sono un fanatico dei moltiplicatori, ma se capita di aver bisogno di una focale molto lunga ed uno non ce l'ha o non può spendere una vagonata di Euro, mi sembrano un'ottima soluzione, poi se uno può permettersi di acquistare e trasportare un EF 800 o 1200 IS.......beato lui!:-P

avatarjunior
inviato il 04 Gennaio 2015 ore 12:29

E questa, tanto per evidenziare che "il diavolo non è poi così brutto come si dice"Sorriso è stata fatta stamattina con il 70-200 f 2,8 IS II con il 2XII ed il 1,4X III montati l'uno sull'altro a mano libera .
Il punto di MAF è sempre il codice a barre del primo pannello solare a sinistra.
Focale complessiva 560 mm. f 7.84.

postimg.org/image/u257mjrb3/full/

Non mi pare poi così male, anzi direi che ci sono zoom non moltiplicati che forse fanno pure peggio!MrGreen

Dimenticavo:
Non fate caso ai dati exif che indicano 400 mm f 5,6, non sono attendibili perchè non so per quale motivo, ma il software tiene conto solo del 2X.

avatarjunior
inviato il 04 Gennaio 2015 ore 14:23

Questa infine è scattata con il 70-200 f 2,8 IS II con un 2X II, un 1,4XIII ed un 1,4XI focale complessiva 1568 mm. f 10.9. Ovviamente vista la focale, la foto è stata scattata con cavaletto e AF con LiveView e scatto remoto.
Ovviamente i dati Exif continuano imperterriti ad evidenziare 400 mm. f 5

postimg.org/image/9br9yprsv/full/

Adesso non vi disturberò più, fine dei test moltiplicatori:-P
Ciao!

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2015 ore 15:04

@Giuliano, in oltre un anno di personali seghe mentali sulla moltiplicazione sono arrivato alle mie PERSONALI conclusioni: tutto dipende dagli strumenti che usi ed il loro abbinamento. Parlo del mondo Canon.

Ho fatto dei test con 50D e 7D, con 300/4L IS USM e 70-200/4L IS USM, con Kenko 1.4x PRO 300 DG, Sigma 1.4x EX DG, Canon Extender 1.4x II.
Ho scaricato dei raw fatti da utenti del forum con FF e moltiplicatori vari.

Da quello che ho visto, nel caso del FF conviene sempre la moltiplicazione ottica, forse a causa della scarsa densità dei sensori FF.
Nel caso dell'APS-C denso come la 50D e 7D conviene croppare per 1.4 e ricampionare, piuttosto che la moltiplicazione ottica, ma è un discorso che vale con la strumentazione elencata prima, non so se con un 70-200/2.8L IS USM II + 1.4x III vale lo stesso discorso.
Per una moltiplicazione 2x non conviene mai il crop e ricampionamento neppure nell'APS-C.

Giorgio B.

avatarjunior
inviato il 04 Gennaio 2015 ore 15:29

Sono totalmente d'accordo.
Il moltiplicatore, lo dice la parola stessa moltiplica tutto, il bene ed il male ed allora se moltiplichi un qualcosa che ha più punti positivi che negativi, i primi prevarranno sempre e comunque sui secondi, ma se si parte da una base meno eccellente, i risultati saranno deludenti.
Un file generato da una FF con un buon tele duplicato a mio avviso resta croppabile, ma bisogna vedere il file e quanto andrebbe croppato.
Questo è un crop ad 1/4 circa di un Gheppio che non si lasciava avvicinare, ripreso in controluce col 300 f 2,8 ed il 2X+il 1,4X, farò anche un po schifo (schiarendo lo scatto in PP saltano fuori rumori e schifezze varie...), però le circostanze erano tutte a sfavore (luce e distanza...) se avessi potuto avere la luce alle spalle il risultato sarebbe stato molto diverso.

postimg.org/image/vc7mfcagv/
Tanto per fare un confronto, se duplichiamo un 300 f 4 su una FF e su una APS-C, il risultato non sarà lo stesso:

www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=1

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2015 ore 16:22

Sai cosa mi piacciono particolarmente dei tuoi link? Quei pezzi di figliola che compaiono dopo la tua foto! Ahahahahaha MrGreenMrGreenMrGreen

Giuliano, neanche liscio il 300/4L IS USM si comporta allo stesso modo su FF e APS-C. Era una cosa che avevo già fatto notare in un altro forum e tu eri anche intervenuto. ;-)
www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=1

Giorgio B.


avatarjunior
inviato il 04 Gennaio 2015 ore 16:41

Eeeek!!! Quali figliole?, Io metto il link alla sola foto, non dovresti vedere altro che quella anche perchè su postimage ho postato solo Macro, qualche foto di moto e quelle di una rimpatriata tra colleghi!
Mandami il link così me le guardo anch'io !:-P:-P:-P
Per quanto concerne gli obbiettivi, non è un problema di 300 f4 o meno, accade con tutti gli obbiettivi il sensore FF è pià grande ed ha più risoluzione.

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2015 ore 18:32

Prova a riguardare le tue foto cliccando ai tuoi link come utente anonimo....;-)

Giorgio B.

avatarjunior
inviato il 04 Gennaio 2015 ore 20:06

Ho visto!.........ma quelle sono immagini pubblicitarie, non è roba mia.....................................................................................................................................................................................................Purtroppo!!!!!!!!!!:-P:-P:-P:-P:-P:-P:-P

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2015 ore 21:20

MrGreenMrGreenMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me