| inviato il 02 Gennaio 2015 ore 22:59
.....non avevo considerato il jpg di preview........ ma lo scarto che dici tu su immagini simili mi sembra notevole e dubito che le compressioni del jpg abbiano questi sbalzi. ho fatto una prova con la stessa immagine variando la gamma tonale e lo scarto si aggira attorno ad 1 MB e rotti.
 |
| inviato il 02 Gennaio 2015 ore 23:12
Io sapevo, ma non saprei ritrovare le fonti, che i file raw proprietari effettuano una leggera compressione senza perdita delle informazioni. |
| inviato il 02 Gennaio 2015 ore 23:14
Infatti il CR2 è un raw con compressione, se non sbaglio. |
| inviato il 02 Gennaio 2015 ore 23:16
Ecco, la mia fonte è GioBol. |
| inviato il 02 Gennaio 2015 ore 23:18
Beh, un raw è prima di tutto un file, quindi può tranquillamente essere compresso senza che vengano perse informazioni. Forse la compressione è minima sia per evitare lavoro "inutile" al processore della fotocamera (che potrebbe influire sugli scatti a raffica), sia per velocizzare la gestione in PP. Quindi si... il motivo della differenza potrebbe essere anche questo che dici tu Mac89. |
| inviato il 02 Gennaio 2015 ore 23:23
Ok, direi che siamo arrivati in fondo :-) La differenza probabilmente è dovuto alla compressione come indicato da Mac89 e Giobol. Questo un estratto preso da questo link che ho trovato: lclevy.free.fr/cr2/ “ RAW file is the best quality/size ratio storage a photograph can use to store his picture, mainly because each primary color (R, G or B) is recorded in 12 or 14bits (8bits for Jpeg), and a lossless compression is used (lossy for Jpeg). „ |
| inviato il 02 Gennaio 2015 ore 23:23
L'unica cosa certa che so é che il raw di Canon come molti altri è basato sul tipo di file TIFF, e questo negli editor grafici può essere salvato con compressione loss-less Zip. EDIT: grande! Ho vinto un orsacchiotto! |
| inviato il 02 Gennaio 2015 ore 23:24
Da Wiki: “ Raw[modifica | modifica wikitesto] Come detto sopra, ciò che si registra nel formato Raw sono i segnali digitali a 10, 12, 14 o 16 bit relativi ad ogni pixel del sensore provenienti dalla conversione da analogico a digitale del segnale di ogni photodetector. La registrazione in formato Raw può avvenire senza alcuna compressione, o con una compressione lossless del file del formato Raw, ovvero senza perdita di dati relativi a dettagli di immagine. Tale caratteristica riduce sensibilmente, ma molto meno del JPEG, la dimensione del file da registrare. Ogni dettaglio dell'immagine catturata dal sensore viene così registrato e ricostruito senza alcuna perdita in fase di decompressione, esattamente come fanno i programmi di compressione dati che lavorano con i formati ZIP, RAR, ecc. dove nessun dato deve essere perso, pena l'impossibilità di usare i dati decompressi. „ Fonte: it.wikipedia.org/wiki/Raw_(fotografia) Giorgio B. |
| inviato il 02 Gennaio 2015 ore 23:36
ho estratto il jpg dal raw ed in effetti pesa 1 mb ma sui tre file pur estraendo il jpg mi ritrovo sempre con tre raw di diverso peso, in rapporto, quindi il jpg non ha giustificato la natura del peso reale del raw. anche la compressione originaria, che è minima, non giustifica una differenza così elevata come nei tuoi scatti. |
| inviato il 02 Gennaio 2015 ore 23:53
A questo punto, sarei curioso di vedere questi file raw. Per analizzarli. Non potresti metterli a disposizione giusto i 2 con maggior differenza? Almeno guardandoli si possono avere le idee più chiare. |
| inviato il 05 Gennaio 2015 ore 14:15
Un algoritmo di compressione ottiene riduzioni diverse in funzione della regolarità di distribuzione dei pixell. Se ci sono ampie zone assolutamente uniformi è possibile richiamare... a fattore comune i valori di molti aggregati di pixell ed ottenere file di peso minore. Viceversa la presenza di tanti dettagli e diffusi impedisce questo processo a fa sì che il peso del file si avvicini a quello di un file non compresso. Paolo |
| inviato il 05 Gennaio 2015 ore 15:36
Pdeninis..esatto. spiegato molto bene e si rifa a quanto avevo detto io all'inizio in termini più semplici. |
| inviato il 08 Gennaio 2015 ore 13:29
@Falena Certo. Ho speso qualche parola di più per esporre il tuo punto di vista che, come avrai capito, è anche il mio. Era un... +1, come si fa talvolta! Paolo |
| inviato il 10 Gennaio 2015 ore 1:50
Fai questa prova semplicissima: nota quanti scatti la fotocamera ti dice che può memorizzare sulla scheda di memoria che ha inserita. Cambia la sensibilità impostata, diciamo dalla minima alla massima. Nota come come cambia il numero di scatti disponibili. Trai le tue conseguenze (E sono sicuro che questa cosa viene spiegata nel manuale della tua macchina) |
| inviato il 10 Gennaio 2015 ore 12:12
Posso dire la mia? @fireshoot: nelle 3 foto che hai messo, la prima e la seconda sono sottoesposte, per cui credo che anche se non avessi cambiato gli iso, l'ultimo file, avendo un' esposizione corretta e quindi più dati sarebbe comunque pesato di più. @olopierpa, ho fatto la prova con la mia fotocamera, non è cambiato assolutamente niente, ad ogni foto che scattavo la fotocamera me ne segnalava una in meno, a qualsiasi sensibilità... Correggetemi se sbaglio saluti |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |