| inviato il 12 Marzo 2012 ore 14:14
Certo questione di gusti...io uso solo quel metodo ; ) |
| inviato il 12 Marzo 2012 ore 14:31
In caso di concerti Rock allora AI SERVO, assolutamente! io, invece per i concerti di musica classica preferisco utilizzare la modalità One Shot, uso prevalentemente Nikon e spero che le sigle me le sia ricordate correttamente. Ovviamente sposto l'area di messa a fuoco sulla zona che mi interessa e se il soggetto si muove trovo eccellente la funzione 3D tracking, che insegue il soggetto anche in altri punti se si dovesse spostare nell'inquadratura, seguendo la zona di colore identica, come ad esempio il viso del soggetto. non so se c'è una funzione simile in Canon... Per l'esposizione con il Matrix si lavora piuttosto bene anche con luci direttamente nell'inquadratura, altrimenti anche in M e lavorando velocemente con il diaframma se le condizioni di illuminazioni cambiano velocemente. |
| inviato il 12 Marzo 2012 ore 14:37
Franzpi: Ok, ci siamo. Anche io finora ho scattato così. Che impostazioni usi per cambiare il punto AF velocemente? Tra l'altro, il punto centrale non è quello più preciso? Runner: come suggerisce Franzpi, si può mantenere il fuoco tra uno scatto e l'altro lasciando la pressione a metà. Credo però che ci siano altri vantaggi perché non sei il primo a suggerirmi questa impostazione. Nel mio caso non posso cambiare il punto di fuoco, perché è il volto quello che deve risultare nitido. Quindi di ricomposizione non se ne parla, a meno di ruotare la macchina - o a meno di qualcosa tra le impostazioni che mi sfugge. Per esempio trovo scomodo dover cambiare il punto AF mentre sto scattando in rapidità. Non riesco a capire come cambiarlo in modo rapido, senza rallentare l'esecuzione. |
| inviato il 12 Marzo 2012 ore 14:41
Valerio74: dubito di avere il 3d tracking sulla mia 40D (se ho capito come funziona, deve essere esattamente quello che cercavo). |
| inviato il 12 Marzo 2012 ore 14:42
“ Certo questione di gusti...io uso solo quel metodo ; ) „ Esatto. La ricetta universale per fare buone foto purtroppo non l'hanno ancora inventata Sì, la Face Detection c'è anche su alcuni modelli Canon. Mai usata... |
| inviato il 12 Marzo 2012 ore 14:44
Per cambiare il punto di AF c'è un modo solo. Sì, al centro è più preciso, infatti se non sono costretto a fare diversamente uso quello e poi vado di crop... |
| inviato il 12 Marzo 2012 ore 15:02
Franzpi: Uhm, c'è modo di farlo anche senza premere il tasto dedicato sul dorso se guardi nelle impostazioni. |
| inviato il 13 Marzo 2012 ore 15:18
personalmente, con la 5d, faccio così: con af in one shot uso il pulsante di scatto sia per l'af che per lo scatto con af in servo uso il tasto * sul retro per l'af e la mezza pressione del pulsante di scatto per bloccare l'esposizione - sistema molto funzionale e utile imo normalmente uso priorità di diaframmi o manuale (e un concerto è prorprio la situazione in cui il manuale va benissimo... le luci sono sempre quelle più o meno, e se cambiano non hanno che due o tre schemi di illuminazione diversi, per cui basta prevedere un paio di impostazioni e via) in alcuni casi imposto la ricerca del punto di fuoco sul selettore joystick posteriore, cosa che funziona bene a meno che la scena da riprendere sia molto buia, nel qual csao uso solo il punto centrale con la ricomposizione. |
| inviato il 13 Marzo 2012 ore 19:04
Scusa ma che lo scorpori a fare l'AF dal tasto di scatto se poi usi il joystick invece di ricomporre? Io lo farei perché proprio mi trovo male a scegliere il punto, non lo trovo per niente agile. Credo che perderei la maggior parte degli scatti rubati. No? Forse sarà che la 40D è un po' grezza nella personalizzazione. Boh. |
| inviato il 13 Marzo 2012 ore 19:27
Che poi non mi è chiara ancora una cosa (magari qualcuno ha la pazienza di spiegarmi): se scatto in AI SERVO è perché mi serve tracciare un soggetto in movimento. Nel momento in cui ricompongo bloccando il focus, perdo la funzione. Perciò, che lo uso a fare l'AI SERVO? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |