JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao soft ma per progetti fotografici e/o artistici intendo una fotografia pensata meditata che non ha bisogno di dinamicità con rapidi cambi di impostazioni...
ho venduto la M attirato dal look vintage della df e dagli alti iso. l'ho usata per 3 mesi ma purtroppo l'amore non è mai sbocciato. in controluce l'autofocus cicca una buona percentuale di scatti nonostante obbiettivi ottimi. in afc è un dramma la percentuale a fuoco per quanto mi riguarda scende al 30%. N.B.: lavoro solo a obbiettivo completamente aperto... Montando ottiche vintage nikon (quello per cui è fortemente reclamizzata da nikon) hai solo il led di messa a fuoco su un punto, niente vetro spezzato : quindi sei lento se non lavori in iperfocale. i crop con 16 mpx non sono poi così agevoli. concludendo la mia esperienza l'ho venduta perdendo un botto di soldi per riprendermi una M. delle ultime nikon che ho avuto (600/800/df) nonostante i colori troppo jap vince a mani basse la 800. Un punto a favore lo ha: i jpeg on camera sono quasi perfetti e il bilanciamento del bianco è quanto di vicino alla realtà abbia mai visto. per l'ergonomia un po' macchinoso il cambio degli iso e della compensazione esposizione (forse anche troppo leggera sembra di polistirolo)... un saluto.
Ltsuper61 grazie per aver riportato la tua esperienza diretta, é un po quello che cercavo da questo quesito. Cmq la scelta di questa macchina è dovuta dal sensore presumibilmente fantastico, ma di certo non per af, conosco i suoi limiti e per il tipo di foto che interessa a me non è un problema. Ho bisogno di precisione dell'af in situazioni poco dinamiche per non dire nulle.
Comunque dal sensore mi aspettavo sinceramente di più. Questo miracolo degli iso non mi ha così impressionato. È come tutte le macchine.. Se esponi bene sali abbastanza tranquillo, ma se pensi di recuperare quando sei già a 1600 inizia il degrado. Forse da questo punto di vista la macchina più miracolosa sembra la a7s ma mi piacerebbe provarla.
Secondo me poi ognuno ha il suo parametro quindi come ti hanno già detto se puoi prenditi una SD e scatta poi riveditelo con calma. Sprapazzi un po il nef per vedere anche se si addice al tuo flusso di lavoro. La presenza del filtro aa inoltre gli toglie un po' di incisività...
Confermo quel che detto da Bacia70; la Df ( che possiedo) è tutt'altro che il bradipo che molti descrivono, magari dopo averci fatto ( se va bene) dieci scatti all'interno di un negozio. Certo la sua destinazione di base non è la foto d'azione super rapida ma non per questo è inusabile in tali circostanze. In compenso ci si trova a disporre di una fotocamera dalla qualità e dai risultati di prim'ordine. Non ho mai usato la D750 quindi non posso esprimere opinioni in merito.
@ GUIDO. scusa non ho capito l'intervento. se uno chiede consigli e vuole spendere anche 20.000 e non è un pro che problema c'è? visto che siamo in tema retrò meglio questa allora????
Esulando il tema credo che ognuno è libero di vivere la sua passione come crede. Spendendo 100 o 1000 euro...come detto prima è il fotografo che vede la macchina solo un mezzo...
guido siamo in paese libero e democratico dove ognuno puoi dire la sua e comperare cio che ritiene piu opportuno,poi se scatta male, non scatta ,o con la reflex da 100/5000 euro la dovesse usare per piantare chiodi :ok non vedo dove sia il problema. non siamo professionisti? e allora? siamo appassionati , come qualsiasi altra passione : c' e' i soldi li spende a biliardo, chi negli impianti stereo,chi nelle auto ,noi nelle reflex e nelle lenti. guido eh.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.