| inviato il 01 Gennaio 2015 ore 11:05
Buon anno a tutti! Mi chiedevo se non è una buona abitudine, nei periodi di prolungato inutilizzo, riporre gli obiettivi in sacchetti ( quelli per i surgelati) con una bustina di silica gel, per scongiurare la formazione di muffe o funghi. Cosa ne pensate? |
| inviato il 01 Gennaio 2015 ore 11:33
Penso (ad intuito) che se metti le ottiche in sacchetti di plastica, se c'è umiditá, rimane all'interno. Non credo sia la soluzione migliore. |
| inviato il 01 Gennaio 2015 ore 12:24
@Gianluca Il Silica Gel è un disidratante... |
| inviato il 01 Gennaio 2015 ore 12:29
Io metterei il silicati gel nella borsa e lascerei stare i sacchetti di plastica. |
| inviato il 01 Gennaio 2015 ore 12:47
Io sinceramente quando non utilizzo la fotocamera per qualche mese la ripongo dentro la borsa (in un cassetto completamente asciutto e senza umidità) in posizione orizzontale e senza batteria. Lasciare invece quest'ultima dentro il corpo macchina potrebbe essere dannoso per il corpo macchina in quanto potenzialmente corrosiva dopo lunghi periodi di inattività. Poi a parte questo ogni tanto la tiro fuori e faccio due scatti a random per vedere se tutto è a posto, invece il fatto di levare l'obbiettivo, ruotarlo ecc mi sembra un po' esagerato. |
| inviato il 01 Gennaio 2015 ore 12:59
La logia è semplice... Pensavo (da ignorante ) che appoggiandola sul monitor dove è tutto di plastica e non ci sono parti meccaniche (a differenza di obbiettivo) avrei evitato di fare danni.....ma evidentemente mi sbagliavo.....non so perche ma appoggiarla sul tappo dell'obbiettivo mi mette un po ansia |
| inviato il 01 Gennaio 2015 ore 13:18
io semplicemente lascio tutto nella borsa che contiene il materiale (ne ho una formato colt dove alloggio lo zoom lungo ed il mirino angolare ed una grande dove ci sono i due corpi macchina con gli zoom montati più due lenti singole); poi ripongo le borse dentro ad uno sportello riparato da polvere e mi curo comunque che dentro alle borse ci siano bustine di sali antiumidità, visto che anni fa in un vecchio obiettivo trovai segni di muffa dentro tra le lenti. |
| inviato il 01 Gennaio 2015 ore 13:18
Perché appoggiarla sul tappo obiettivo, Ilfev ? Effettivamente l'obiettivo non è concepito per sopportare il peso del corpo macchina! È troppo complicato posizionarla nella borsa semplicemente in orizzontale, come durante il normale utilizzo?Mi pare che "l'ufficio complicazioni affari semplici" funzioni a pieno ritmo ultimamente! |
| inviato il 01 Gennaio 2015 ore 13:26
In orizzontale non mi sta nella borsa con obbiettivo montato... Dovrei smontarlo tutte le volte... |
| inviato il 01 Gennaio 2015 ore 13:43
Se non è possibile modificare la sistemazione interna della borsa o, meglio, comprarne un'altra più capiente, allora, a mio modesto avviso meglio appoggiarla sul dorso... meglio che l'obiettivo non supporti per lungo tempo il peso del corpo macchina. |
| inviato il 01 Gennaio 2015 ore 15:58
Scusate, ma molte di queste reflex vengono progettate per resistere alle condizioni dei corrispondenti di guerra ed alla inesperienza dei neofiti, nonché alla goffaggine degli imbranati. Ma pensate che le fanno di velina? Uso reflex dal 1978 ed onestamente non mi sono mai posto di questi problemi. Uno zaino come il Tamrac Velocity tiene la reflex, con obiettivo montato, girata in verticale con la reflex di sopra. Se tengo lo zaino nell'armadio girato in verticale, anche la reflex+obietivo lo è, mentre se l'appoggio in orizzontale, anche la reflex+obiettivo lo è. Non ho ancora rilevato danni da appoggio. Uno zaino come il Kata 3N1-30 conserva la reflex di traverso nello zaino. Se lo zaino è messo in orizzontale nell'armadio, anche la reflex con l'obiettivo montato lo è, se lo zaino è appoggiato in verticale, la reflex è messa sì in orizzontale, ma appoggiata sul fianco destro dove risiede la batteria. Finora la batteria non si è lamentata di sentirsi...schiacciata dal peso!  Mamma mia, ma vi rendete conto che vi state creando dei problemi inesistenti? Ma anche quando riponete pinze, cacciaviti, martelli, ecc. ecc. nella cassetta degli attrezzi vi fate di questi problemi? Giorgio B. |
| inviato il 01 Gennaio 2015 ore 16:56
sono d'accordo con Giobol. Nella mia Tamrac 706 i due corpi macchina stanno in verticale coi due zoom montati, quindi a tappo in giù. Da oltre 20 anni a questa parte non ho mai sofferto danni per questo, anzi la borsa più volte (es. tipico la frenata improvvisa) mi si è rovesciata in auto. |
| inviato il 01 Gennaio 2015 ore 17:19
Scusate ma se al posto dei sacchettini di silice (del quale non ho sentito parlare molto bene) mettersi dei banalissimi sacchettini con del riso??? Qualcuno ha già provato?? |
| inviato il 01 Gennaio 2015 ore 18:57
...ma oggi, è il 1* di Gennaio o di Aprile? |
| inviato il 01 Gennaio 2015 ore 19:27
Uso reflex da 36 anni è non ho mai rovinato uno specchio o un vetro smerigliato, nella camera meno ci si mette le mani e meglio è ed è meglio uno specchio con qualche granello di polvere che avere il sottospecchio disallineato o rotto, in ogni caso con la dovuta attenzione si può intervenire ma non con lo straccetto tolto dallo zaino o con le dita...c'è chi lo fa magari per togliere la condensa o una gocciolina sullo specchio. Le ottiche meglio non cambiarle in ambienti polverosi e comunque il bocchettone sempre rivolto in basso (anche quando si spompetta in camera) inoltre una soffiatina alla baionetta maschio non fa male prima di montare l'ottica. I tappi di plastica vanno pure soffiati ogni tanto perchè la plastica sfregata contro la baionetta rilascia polvere nera. Se non si è sicuri di quello che si fa meglio lasciar fare a chi di mestiere, in fondo quando si prende un corpo usato il rischio è soprattutto che sia stato trattato in maniera incongrua, più che non qulche migliaio di scatti in più o in meno |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |