RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

consiglio passaggio a mirrorless


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » consiglio passaggio a mirrorless




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2015 ore 12:28

ad esempio un 17-50 fisso 2,8 sarà omologabile al nuovo 16-50 2,8 fuji (appena sarà disponibile) ma che avrà un prezzo più vicino ai 24-70 per FF che al suddetto 17-50.


D'accordo, ma non mi pare che i 17-55mm originali (Canon e soprattutto Nikon) te li tirino dietro, anzi.
Per il resto concordo su tutto.

avatarjunior
inviato il 02 Gennaio 2015 ore 17:16

Grazie a tutti per i preziosi suggerimenti.
Le alternative proposte sono tutte valide...logico che ognuna predilige delle caratteristiche a discapito di altre.
Alcune migliori per sensore e tenuta ad alti iso, altre x efficienza autofocus, altre per compattezza e parco ottiche non indifferente.
La soluzione che mi lascia più dubbi è la fuji in quanto sebbene abbia caratteristiche a me congeniali (a parte l'ingombro che si avvicina molto ad una entry level non essendo disponibile un pancake), viene messa in dubbio la compatibilità con lightroom che uso e non ho intenzione di abbandonare.
Ok che sforna già un ottimo file jpg, ma si può lavorare sul jpg con lightroom alla stregua di un RAW?
Bisognerebbe provare a scattare ed elaborare qualche foto....
Mi attirerebbe anche la olympus se non fosse per i dubbi riguardo al sensore in 4/3....ma x questo dopo le feste devo incontrarmi con un amico che ha un buon corredo olympus e quindi potrò testare con mano sia ergonomia che scaricare ed elaborare qualche file.
L'ideale sarebbe una mirrorless con pancake sempre montato da portare sempre con sé...da affiancare nel tempo con qualche ottica specifica più performante (ed ingombrante) per le uscite prettamente fotografiche.
Riguardo all'upgrade da d3100 a d3300 confesso che ci avevo pensato...mi blocca il fatto che il sigma non sembra al top sulla mia d3100 e come detto nel primo post il rumore appena alzi un po gli iSO si fa davvero problematico.
Non ho provato né la d3200 né la nuova d3300.
Qualcuno che ha avuto modo di testarle di prima mano sa dirmi se hanno migliorato questo aspetto?
Sinceramente ho sempre pensato che le mirrorless rispetto alle reflex entry level (da quello che leggo nei vari forum) fossero anni luce avanti nella gestione rumore ad alti iso...non è così?

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2015 ore 18:14

3200 e 3300 hanno lo stesso sensore della D7100 in particolare la seconda che condivide la mancanza del filtro AA, entrambe tollerano molto meglio della d3100 gli alti iso. Dal lato Canon ti sconsiglio di guardare l'aps-c perché sono un po' indietro sui sensori. Forse potresti guardare anche alla D5300 spendendo naturalmente di più, così avresti monitor tiltabile esposimetro ed autofocus più performanti certo qualche grammo in più...

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2015 ore 22:51

io ti consiglio una eos m con il 22 mm f 2 a questi prezzi la regalano:
www.amazon.it/Canon-EOS-M-EF-M-Adapter-Speedlite/dp/B00ANBPITO/ref=sr_
si trova anche a meno, conta che con l'adattatore puoi montare qualsiasi lente ef e con 600 euro prenderti anche il 40 stm f2.8 che si tiene in tasca. per lenti pankake canon offre una migliore scelta a basso prezzo per apsc.

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2015 ore 9:27

Il miglior rapporto dimensioni prestazioni secondo me lo ottieni con queste accoppiate:

-Olympus em5/em10 + Panasonic 12-35 f2.8
-Panasonic GX7 + Panasonic 12-35 f2.8

j.mp/1xik42n

Poi puoi aggiungerci come medio tele un 45mm f1.8 che pesa e ingombra nulla;-)

PS Lascia perdere i vari zoom standard pancake e f4-5.6

avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2015 ore 18:13

Il panasonic 12-35 f2.8 costa 1000€ ....sarà spettacolare ma é decisamente fuori budget.

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2015 ore 21:00

io ti consiglio una eos m con il 22 mm f 2 a questi prezzi la regalano:
www.amazon.it/Canon-EOS-M-EF-M-Adapter-Speedlite/dp/B00ANBPITO/ref=sr_
si trova anche a meno

Decisamente a meno: www.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?langId=-1&s

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2015 ore 21:08

Salve Ugo
intanto visto il periodo , ti faccio i miei migliori auguri di un buon anno e di una buona luce .
E vero che siamo su un forum tecnico , ma è anche vero che siamo una comunita che condivide la stessa passione e quindi un auspicio di buone nuove non guasta.
Ho seguito la discussione che hai aperto e intervengo per portarti quelle che sono state le mie esperienze con una fotocamera mirrorless.
Proveniendo da una reflex entry level come mi pare capiti a te , dopo aver fatto le ore piccole sui vari forum ed essermi documentato sulle varie caratteristiche tecniche , ho ritenuto che la filosofia fujii fosse quella piu' a me confacente. Proprio perche' non volevo impegnarmi con cifre importanti mi sono mosso sul mercato dell'usato e ho acquistato una x-m1 con l'obiettivo kit (il XC 16-50) , ho poi trovato anche un xf 18-55 a un buonissimo prezzo e ho acquistato anche quello.
Dopo questo prembolo ti porto le mie conclusioni (luci e ombre).
1)provenendo da una reflex ho messo come primo cio' che per me appare come un limite , ovvero l'autofocus , non da buttare via ma rispetto a qualsiasi reflex da me provata è molto , ma molto migliorabile .
Fa bene il suo mestiere quando hai il tempo di studiare l'inquadratura , o comunque con soggetti mediamente statici ma se il soggetto è sfuggevole proprio non ci siamo.
Devo dire che sui vari forum l'autofocus della x-m1 è giudicato uno dei piu' performanti della serie X di base.
2)sono invece rimasto colpito dalla notevole qualita' delle immagini acquisite , sempre buone e con una gamma dinamica sempre all'altezza delle aspettative.
Ma dove ho ottenuto risultati risultati superiori alle aspettative è stato in condizioni di scarsa luminosita' , dove il rumore è stato sempre decisamente contenuto.
A tale proposito le prove effettuate con tutti e due gli obiettivi , mi hanno permesso di rivalutare il 16-50 che è sicuramente uno step al di sotto del 18-55 ma che comunque mi ha fatto portare a casa scatti assolutamente utilizzabili anche in condizioni critiche per gli obiettivi montati sulle nostre reflex.
3)Il merito delle buone caratteristiche va certamente imputato al sensore X-Trans montato sulle macchine fujii , è un sensore particolare , privo del fitro bayer , particolarita' che a detta della casa rende le immagini molto reali e prive di effetto moire.
Le caratteristiche di questo sensore pongono dei problemi di demosaicizzazione che solo recentemente sono state veramente risolte dai principali software di postproduzione.
Io dal canto mio ti posso dire che utilizzo la versione 5.6 di lightroom e non ho avuto problemi (forse perche il massimo che stampo e il formato A4).
E vero pero che facendo ingrandimenti oltre il 200% ci si accorge di un certo effetto acquerello , ma devo dire che il flusso di lavoro di lightroom è talmente semplice e lineare che pur avendo provato altri software (photoninja, capture one e anche raw therapee) non sono riuscito a coglierne dei vantaggi significativi .
-In conclusione quello che mi sento di consigliarti è di cercare di aver fra le mani una fotocamera mirrorless , magari come ho fatto io comprando un buon usato , e poi giocarci un po'.
Solo l'uso su strada puo' darti delle indicazioni reali sul fatto che questa tipologia di fotocamere possa aiutarti a trovare i risultati fotografici che cerchi.
Scusami se sono stato avaro di dati tecnici nell'esposizione delle caratteristiche della fotocamera , ma il mio voleva essere un commento si utile ma non troppo manualistico .
Un saluto
Silvano



avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2015 ore 10:21

un buon commento silvano l'unica è quella di provarla, aggiungo se vuoi anche il mirino prendi la xe1 , che usata si trova a prezzi accessibili 300 euro anche di meno. Anche io sto provando il sistema mirroless e penso che piano paino abbandonerò la reflex. Ciao e buon anno

avatarjunior
inviato il 04 Gennaio 2015 ore 20:26

Grazie Silvano per il tuo prezioso commento.
Sono confortato del fatto che lightroom come altri software si stiano pian piano adeguando a questa nuova tecnologia.
Probabilmente il sistema mirrorless é ancora acerbo e sicuramente in un prossimo futuro vedremo passi da gigante alla pari di quanto fatto finora.
Concordo con quanti asseriscono che il sistema migliore é quello di toccare con mano i vari modelli e testare quanto possibile pregi e difetti.
Mi lascia molto perplesso l'atteggiamento delle big nikon e canon in primis....
Non dotare le reflex entry level di funzionalità utili quali ad esempio il bracketing porterà molti utenti a valutare per bene al momento di effettuare l'upgrade del loro corpo macchina....perché essere costretti a scegliere una d5300 al posto di una d3300 quando altre marche strizzano l'occhio con proposte di base già di per se ricche di contenuti utili per sperimentare, imparare e progredire nella nostra passione?

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2015 ore 23:59

In quanto alla tua riflessione sull'atteggiamento dei due big-competitor convengo con te che ci sia un certo immobilismo da parte di questi prestigiosi marchi .
Ritengo che , vista la loro fama e il loro posizionamento sul mercato continuino a concentrare i loro sforzi nel settore professionale , e che dopo il primo contatto con le nuove tecnologie mirrorless (che abbiamo visto quali scarsi risultati ha portato ) stiano ancora testando delle soluzioni alternative che provabilmente vedremo sul mercato non appena verranno giudicate tecnicamente mature.
Questo gli fa perdere delle opportunita' in questo momento , ma sai che il marketing fa' miracoli , quindi secondo me , per il futuro vedremo fuochi di artificio , anche perche in questo settore non è ancora comparso nessun competitor cinese e quindi bisogna sbrigarsi prima di essere presi in contropiede .
Mi permetto di segnalarti una galleria che ho messo on line proprio per dare un'idea del tipo di foto che la macchina fa' , a parte una che avevo cannato alla grande , sono tutti raf (il raw di fujii ) passati in jpg con minime correzioni .
Il link è www.juzaphoto.com/me.php?pg=107828&l=it
Saluti
Silvano

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me