| inviato il 08 Gennaio 2015 ore 23:17
In effetti non si fa.... prova l'ottica e vedi come va l'autofocus. Vedi anche sa fa rumori strani. |
| inviato il 08 Gennaio 2015 ore 23:45
Tranquillo! Non si fa ma il sigma ha il motorino ad ultrasuoni. Credo che l'unica cosa che si possa danneggiare è qualche ingranaggio. Se funziona non dovresti avere problemi neppure in futuro. cmq tutti ruotano qualche volta ;) se non si fa assiduamente (soprattutto sforzando con il motore attivo) non succede nulla. |
| inviato il 09 Gennaio 2015 ore 0:29
Funzionare funziona...ma non vorrei avergli consumato qualche ingranaggio... E comunque l'ho fatto girare proprio con il motorino attivo(cioè la levetta era su af).... E cosa cambia dall'ukltrasuoni a uno normale ? |
| inviato il 09 Gennaio 2015 ore 7:08
Ilfev, non mi sono spiegato. il motorino è attivo quando gira a sinistra mentre tu lo costringi ad andare a destra. Se fai questo, chiaramente, rischi di romperlo. ma tu, mentre il motorino era fermo, hai girato la ghiera. Il motorino ad ultrasuoni non si può danneggiaee perchè, anche con af attivo, non è a contatto con gli ingranaggi. Il motorino normale invece si. I motori ftm, sono un'evoluzione di quello che hai tu e consentono di girare la ghiera mentre il motorino "sforza" senza rischi. Ripeto, è una cosa che non si fa ma, nel tuo caso, stai tranquillo che non hai rotto niente! ;) |
| inviato il 10 Gennaio 2015 ore 15:41
Comunque dopo altre prove penso che non si sia rotto niente... L'obbiettivo è fantastico e ha una costruzione da vero "pro"... Unico difetto da me riscontrato è che l'autofocus in condizioni di scarsa luce (ad esempio in casa di sera con la luce accesa) è impreciso e lento.... A volte per mettere a fuoco dove mi interessa devo tenere schiacciato il tasto di scatto a metà per 2 o 3 volte... E comunque guardando la ghiera del maf si nota che ad esempio se la metto su infinito e poi attivo l'af prima di mettere a fuoco bene lo fa in 2 volte... Dite che è normale o meglio se me lo faccio cambiare? |
| inviato il 10 Gennaio 2015 ore 15:48
è normale. non dipende dall'ottica ma dall'af della fotocamera |
| inviato il 10 Gennaio 2015 ore 20:24
OK grazie mille... |
| inviato il 10 Gennaio 2015 ore 23:04
In condizioni critiche, cerca di usare solo il punto centrale dell'autofocus perchè è più sensibile. |
| inviato il 14 Gennaio 2015 ore 22:46
Dopo uno scrupoloso test posso affermare che l'ottica non ha nessun tipo di problema di back o front focus...Una cosa che ho notato è che se metto a fuoco più volte nello stesso punto (ad esempio mia figlia che disegnia) a mano libera la ghiera dell'af si corregge ogni volta di poco... Dite che è normale??. Forse è perche comunque scattando a mano libera e un soggetto in movimento (anche se si muove poco) il fuoco va aggiustato ogni volta,... Boh aiutatemi a capire voi. |
| inviato il 14 Gennaio 2015 ore 23:04
A mano libera su un soggetto in movimento è per forza così. Anche se la bimba non cambia la distanza, ma muove impercettibilmente la testa, cambia come arriva la luce. Il tuo focus si basa sui contrasti quindi... Cmq anche se tutto fosse a regola d'arte, con cavalletto, illuminazione artificiale e soggetto statico, ogni volta che focheggi, la fotocamera farà muovere la lente per "valutare" l'impostazione migliore. Come noto, infatti, la distanza di messa a fuoco con sensori non ideali, non è un piano ma un fascio di piani. |
| inviato il 15 Gennaio 2015 ore 0:02
Ah allora OK è una cosa normale.... Quante cose che ci sono da imparare... Meno male che esiste juzaforum... Grazie mille della pronta rispostap |
| inviato il 15 Gennaio 2015 ore 13:12
E cosa vorrebbe dire? |
| inviato il 15 Gennaio 2015 ore 17:44
vorrebbe dire che secondo la recensione, il 55-250stm è un po' più nitido del tamron 70-300. a parte che la nitidezza non è tutto in una lente e bisogna vedere come sono stati condotti i test, i 55-250 sono lenti sviluppate espressamente per apsc. Quindi, oltre ad essere più leggeri e meno ingombranti, sono anche più definiti e, a parità di qualità, tendono a risolvere più megapixel. Tuttavia, il 55-250 STM, non è nella lista delle mie TOP scelte perché, a mio parere, si paga troppo la sua "predilezione" per il mondo del video. Rispetto al vecchio ISII, infatti, anche se è leggermente migliore nella risolvenza e nella velocità di AF, costa il doppio e questo, a mio parere, lo avvicina troppo al bianchino che, come noto, nonostante l'età, è un obiettivo di classe professionale. Se però, oltre alle foto fai qualche ripresa, allora è d'obbligo avere sia il 18-55 che il 55-250 STM |
| inviato il 15 Gennaio 2015 ore 21:07
Qualche video lo faccio ma penso che anche il sigma se la cavi bene...d'altronde è stabilizzato e comunque io avendo una 1100d mi pare di aver capito che non potrei sfruttare al 100% il motore STM.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |