| inviato il 12 Marzo 2012 ore 8:38
Ringrazio Manuel, eru, vincenzo, Riccardo per le esaurienti risposte alla mia domanda. |
| inviato il 12 Marzo 2012 ore 8:39
Ciocoberto nessun fidato e anziano, siamo tutti giovincelli. COme ti ho detto la d800 è una generazione successiva alla d3x e nella tecnologia questo è un elemento non trascurabile. Per quanto mi riguarda l'unico contro di una tale risoluzione è l'aumento dello spazio richiesto e della potenza di calcolo per avere un PP fluidissimo come piace a me, ma sono attrezzato per entrambi i problemi. Per tutto il resto, facendo paesaggistica questa definizione è una bella cosa, e non solo per stampare a parete, io come il gran parte di chi posta qui fruisce delle immagini a schermo, spesso schermi grandi, e a me zoomare sugli aghi del pino sulla collina a 3 km di distanza crea un immenso piacere Non solo, quando tornerò dai grizzly poter avere un fattore crop mi farà molto comodo. Con un corpo macchina risolvo ogni mia esigenza mentre con la D700 effettivamente 12mp erano un pò stretti per gli animali. Aggiungo inoltre il rumore, per i pochi cieli stellati che faccio poter fare un downsize dell'immagine e migliorare il già ottimo rumore sarà utilissimo. E aggiungo la possibilità di croppare per correggere qualche errore di compo. Insomma tra D800 e D3X non vedo proprio quale vago e remoto dubbio ci possa essere. Di contro trovo normale che altri possano preferire una 5dMIII che mi sembra molto equilibrata (sulla carta). |
| inviato il 12 Marzo 2012 ore 9:23
Perdonami ma la domanda del post era diversa. Purtroppo noto che spessissimo si esce dal tema richiesto. Uno fa una domanda e poi deve leggere pagine e pagine di topic non attinenti. |
| inviato il 12 Marzo 2012 ore 9:52
“ " Mah se fossi in te - a parte che non prenderei mai una D800 - e volessi il meglio assoluto per risoluzione e definizione, andrei sulla versione E. Se davvero ti importa del dettaglio ultra fine (per qualsivoglia motivo), fatto 30, fai 31 e la prendi col filtro AA "alleggerito". Sempre se già possiedi un corredo di ottiche in grado di reggere il confronto, altrimenti tanto vale una D700. " Come al solito ecco spiegato perchè i post hanno decine di pagine... uno chiede una cosa e l'altro ti risponde "ma che te la compri a fare..., non è roba per te, non hai le ottiche..." Juza, rifletti, i tuoi fidati anziani e moderatori sono molto peggio di noi "pivelli" e novelli.... „ Non mi pare che nessuno qui si sia messo in cattedra, anzi ti hanno risposto in molti e cortesemente. Non ti ho detto "che la compri a fare", ma esattamente l'opposto: io non ho interesse nella D800, ma evidentemente tu necessiti della risoluzione per foto paesaggistiche e non, quindi a questo punto vedrei una buona scelta la D800E, così da togliersi ogni dubbio. Poi che tu abbia o meno le lenti adatte, non posso averne idea, nel tuo profilo vedo solo un paio di scatti con un 120-300, e non è la prima volta che qualcuno cerca il corpo pro con lenti mediocri. Se questo ti ha offeso, non era mia intenzione |
| inviato il 12 Marzo 2012 ore 11:18
Nessuna offesa, assolutamente, è che mi sembra fuori tema il fatto che io abbia ottiche scadenti, che posto foto scadenti, in riferimento alla mia domanda sulla differenza fra d800 e d800e. Il 50% di utenti di questo forum ha corpi sopra dimensionati per le proprie capacita, ed io sono uno di questi. Comunque, ripeto nessuna offesa, riconosco i miei limiti. Cerchiamo peró di rispondere a tema, eviteremo decine di pagine per ogni post. |
| inviato il 12 Marzo 2012 ore 15:03
Come sempre penso che devi vedere dal tuo stile la scelta, io personalmente adoro paesaggi e visto che non dovrei aver problemi per il moirè in wish list ho una D800E + 14-24 f/2.8... cmq aspetto a vedere dei test "di massa" per valutare meglio. La differenza in breve dovrebbe essere più definizione a scapito di un potenziale accentuamento del moirè. Correggetemi se sbaglio... |
| inviato il 12 Marzo 2012 ore 15:38
“ La differenza in breve dovrebbe essere più definizione a scapito di un potenziale accentuamento del moirè. „ La mia preoccupazione è che in effetti non si noti questa differenza e che il prodotto magari sia troppo specifico e che perda troppo valore, faccio un esempio un'auto cabriolet usata viene svalutata parecchio.. La cosa simpatica è che fra i vari esempi di immagini che nikon mette a disposizione si è guardata bene da effettuarne 2 uguali ma con le due versioni di D800... Sarebbe stato come rubare le caramelle ad un bambino verificarne le differenze o... troppo complicato spegare la reale innovazione e/o controindicazioni. Per questo e per questa dichiarazione al lancio dei prodotti: “ Sasagaki ha sottolineato anche che la differenza di risoluzione tra la Nikon D800 e la D800E non sarà notata dai fotografi amatori, ma solo dai professionisti. Inoltre, ha spiegato che non è possibile quantificare con un valore numerico l'aumento dei dettagli visibili dall'occhio umano in un'immagine. „ ho scelto la D800 e prenotato speriamo per fine mese (dal 22 in poi mi è stato detto potrebbe arrivare) Saluti, Roberto |
| inviato il 12 Marzo 2012 ore 16:09
Ciao a tutti,questo e' il mio primo messaggio anche se leggo il forum da un po' .per quanto mi riguarda dopo averci pensato un po ho deciso di ordinare il mese scorso la D800 " liscia" ... ho operato tale scelta sebbene fotograferò quasi esclusivamente paesaggi. sicuramente la " E " permetterà di ottenere qualcosina in piu' ma la differenza, dopo aver dato un'occhiata ai nef e' davvero minima e sono sicuro che con un po' di pp si possa quasi colmare il divario iniziale. l'altra considerazione fatta riguarda una potenziale possibile maggior "flessibilità". se mai dovessi spostarmi su altri generi fotografici non rischierei(o sarebbe comunque minore il rischio) il incorrere in moire o artefatti. |
| inviato il 12 Marzo 2012 ore 17:12
“ Mah se fossi in te - a parte che non prenderei mai una D800 - e volessi il meglio assoluto per risoluzione e definizione, andrei sulla versione E. Se davvero ti importa del dettaglio ultra fine (per qualsivoglia motivo), fatto 30, fai 31 e la prendi col filtro AA "alleggerito". Sempre se già possiedi un corredo di ottiche in grado di reggere il confronto, altrimenti tanto vale una D700. „ Con la D700 si possono mettere lenti scadenti? Ma fino a 2 giorni fa per la D700 servivano le lenti migliori adesso è passata in serie b? Bah, su qualsiasi macchina conviene usare belle lenti, anche sulla Nikon F del 1962! Cmq io se prendessi la D800 sarebbe sicuramente E, la nitidezza è una cosa che ricerco sempre nei miei scatti. |
| inviato il 12 Marzo 2012 ore 19:04
“ Cmq io se prendessi la D800 sarebbe sicuramente E, la nitidezza è una cosa che ricerco sempre nei miei scatti. „ Si ma non è che la D800 liscia non sia nitida, anzi sarà quasi fastidiosamente nitida e tagliente vista la concentrazione di pixel, nitida oltre il limite dell'umana percezione se si scatta bene e con buone lenti, ho + paura di eventuali moirè e artefatti della E rispetto alla "non nitidezza" della D800 liscia |
| inviato il 12 Marzo 2012 ore 19:22
Eru,ho pensato la stessa cosa prima di ordinarla...spero solo che arrivi in tempi umani. |
| inviato il 12 Marzo 2012 ore 20:24
“ Nessuna offesa, assolutamente, è che mi sembra fuori tema il fatto che io abbia ottiche scadenti, che posto foto scadenti, in riferimento alla mia domanda sulla differenza fra d800 e d800e. „ Ripeto questo e concludo l'OT: nessuno ti ha detto che hai ottiche scadenti o posti foto scadenti (ma dove l'hai sognato poi?). Ti ho solo fatto notare che non sappiamo niente di cosa e con cosa scatti, come tu possa trovarlo poco attinente, è un mistero. “ Con la D700 si possono mettere lenti scadenti? Ma fino a 2 giorni fa per la D700 servivano le lenti migliori adesso è passata in serie b? Bah, su qualsiasi macchina conviene usare belle lenti, anche sulla Nikon F del 1962! „ Siamo d'accordo, ma se si tratta di risolvere (se poi sia possibile in condizioni reali è tutt'altra questione) 36mpx FF - come anche i 18 della 7D - non servono "buone lenti" ma le migliori disponibili in quanto a risolvenza. Che poi la diffrazione parta a f/5.6, che in realtà la nitidezza a questi livelli non serve a nessuno, che serve una tecnica di scatto impeccabile per ottenere il meglio, è ovvio, ma se noti gli MTF pubblicati da sempre, non sono molte le ottiche che raggiungono il limite di una D3x, figuriamoci la D800. |
| inviato il 13 Marzo 2012 ore 23:46
Scusate se mi inserisco con un argomento leggermente off-topic per quanto riguarda la risoluzione: se tiro fuori dalla soffita i Kodachrome 25 di 25-30 anni fa o le Velvia 50F di 15 anni fa e le proietto a parete su una superficie di almeno 2x3 metri, posso chiarmante individuare dettagli dell'ordine del millimetro. Se guardo le stesse diapositive con una Loupe 10x vedo ancora più dettagli. Ho provato a lungo con un Minolta Dimage 5400 a digitalizzarle a 4000dpi (23Mpx totali) ma sono sempre stato ben lontano dal raccogliere i dettagli più fini: per una Velvia sono necessari almeno 45-50Mpx! Il mio modesto parere è che ci siamo troppo abituati a vedere le foto su uno schermi da computer da 2mpx che non ci ricordiamo più di quanto ricche di dettagli erano le diapositive proiettate! Chiaramente nel digitale sono stati fatti passi da gigante: quando si fotografava a 800 iso si ottenevano delle stampe che anche nel formato 10x15 erano inguardabili, mentre ora le stesse stampe a 6400 iso sembrano perfette! Quindi ritorniamo invece all'argomento principale di questo topic: con o senza filtro AA? Per mia esperieza personale, togliendo il filtro AA da una Kodak 14nx è stato possibile trasformare una mediocre FF da 14Mpx in una macchina che sforna dei B/N stupefacenti, esenti da moiré e nei quali i dettagli si vedono fino all'ultimo pixel. Per quanto riguarda gli obiettivi, il mio Micro Nikkor 60/2.8 (o qualunque Micro Nikkor degli ultimo 30 anni) è sempre stato in grado di risolvere su pellicola almeno 100 lpmm @ f/8, ben lontani 65 lpmm di cui è capace l'ottimo Micro Nikkor 105/2.8G montato su una D3X (vedi i test di DxOmark sui prodotti della combinazione lente-sensore). Questi valori sulla D800 saranno solo leggermente migliori in quanto all'aumento della risoluzione lineare del 25% occorre togliere almeno un 15% dovuto alla perdita di MTF dovuta al sensore più denso, quindi, in definitiva, dovremmo poter superare di poco 70 lpmm. Sulla D800E la mancanza del filtro AA (in realtà con introduzione di un filtro supplementare che dovrebbe portare ad un risultato equivalente) dovrebbe portare ad un marginale aumento della risoluzione nelle foto colori a rispetto alla D800. Nel caso di foto B/N, l'aumento di risoluzione dovrebbe essere invece chiaramente visibile e raggiungere almeno 80 lpmm Nel caso della D800E, su alcuni soggetti si potrebbe presentare il problema del moiré: basta scattare in NEF e poi adoperare Nikon capture NX2 per la sua rimozione o in alternativa i prodotti DXO (vedi lo sviluppo dei Dng della Leica M9, anche questa senza filtro AA). L'unico problema reale che vedo per scattare in NEF con una D800E è che ogni NEF+JPG sono in totale quasi 100Mb a scatto! |
| inviato il 21 Dicembre 2013 ore 17:58
scusate,sono nuovo in questo forum,ma qualcuno le ha provate ,anche io dovrei prendere una d800 o d800e non so quale,non se vale la pena spendere i 300 o più euro che ci sono di differenza |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |