| inviato il 12 Marzo 2012 ore 9:26
concordo con marinaio, non credo ci saranno rivoluzioni in termini di segnale anche se mi aspetto che canon si impegni a tirare fuori il massimo in termini di lavorabilità sul file. A vedere le attuali uscite sembra proprio che si sia arrivati al limite della tecnologia dei sensori, che si trovano tutti schiacciati vicino ad tipo di resa. I prezzi usciti per queste macchine scandalizzano molte persone, io non sono scandalizzato ed a volte mi chiedo se non sia giusto così, in fin dei conti sono soldi che si spendono per il 99% come sfizio e divertimento, come gioco! Ci sarebbe da ringraziare che non viene applicata una tassa di lusso. Trovo decisamente più scandaloso il prezzo di altre cose, non certo quello di giocattoli per adulti (in molti casi ben poco adulti). |
| inviato il 12 Marzo 2012 ore 13:13
Mactwin ha detto“ Ci sarebbe da ringraziare che non viene applicata una tassa di lusso. „ Sssstttt! Se ti sente Monti! |
| inviato il 12 Marzo 2012 ore 13:35
Il prezzo ufficiale Canon è di € 6.631 |
| inviato il 12 Marzo 2012 ore 13:37
E' vero che e' un giocattolo per grandi, ma oggettivamente lo trovo alto. .... visto che don vecchio 12.840.000 lire. |
| inviato il 12 Marzo 2012 ore 13:45
Facip ma non eri tu che all'uscita voleva assolutamente comprarla all'estero e in contanti? Il prezzo e' piu' o meno quello e, lira piu' lira meno! |
| inviato il 12 Marzo 2012 ore 14:23
Allora, per ricapitolare, mentre la raffica per me non è un motivo di scelta, giudico invece importanti le seguenti caratteristiche della 1DX nei confronti della 5DMK3: 1) possibile maggiori prestazioni dell'autofocus conseguenti al processore dedicato; 2) lettura esposimetrica su 252 zone contro le 63 zone della 5Dmk3; 3) maggiore sensibilità (1 stop) dell'esposimetro della DX; 4) maggiore ingrandimento del mirino; 5) 12 schermi di messa a fuoco intercambiabili contro quello fisso della mk3; 6) tropicalizzazione più spinta e, in generale, maggiore robustezza costruttiva Giudico meno importanti, per il mio tipo di fotografia, la migliore raffica, il sincro flash a 1/250 (contro 1/200), la lettura multispot su 8 punti (non presente sulla mk3), l'AF predittivo fino a 8 mt (no nella mk3), le maggiori possibilità di personalizzazione. Non tengo conto delle eventuali differenze di resa ad alti iso (1/2 stop? 1 stop? nulle?) in quanto al momento non verificabili. In generale trovo la 1DX potenzialmente perfetta per l'utilizzo a mano libera in luce ambiente, per reportage di viaggio etc. Inoltre, ritengo che potrebbe essere nell'ordine delle cose, in un futuro non immediato, ma neppure troppo lontano, l'uscita di una Canon ad alta risoluzione, che vada a presidiare la quota di mercato della attuale nikon d800. In quel caso, per me sarebbe perfetto affiancare alla 1DX una possibile macchina ad alta risoluzione, prevalentemente, ma non esclusivamente, orientata allo studio. Ora come ora, affiancare la mk3 alla 5D mk2 mi farebbe avere due macchine troppo simili, anche se raffica ed autofocus di quest'ultima sono certamente un'altra cosa. Attenderei semmai, qualora avvenisse, l'uscita della canon ad alta risoluzione per sostituire l'attuale 5D mk 2. C'è qualcosa di viziato in questo mio ragionamento? |
| inviato il 12 Marzo 2012 ore 14:30
Marinaio intanto di parlava di prezzi intorno ai 6000 euro. Ma come ho scritto sopra la colpa e' di Canon che ha messi tanta 1dx nella 5diii. Se la 5diii fosse a 4 fps, AF a19 punti, nessuna elaborazione in camera, tropicaluzzazione ridotta ... sarei orientato per la 1dx. Il prezzo della 1dx oltre a lievitare giorno dopo giorno , e troppi distante da quello della 5diii o sbaglio ?? |
user95 | inviato il 12 Marzo 2012 ore 14:31
“ C'è qualcosa di viziato in questo mio ragionamento? „ sì: l` attendere semmai, qualora avvenisse, l`uscita di una cosa pressochè inutile il resto non fa una piega, salvo che nel "viaggio" si usa spesso contenere peso e ingombri, e in tal caso una "5" avrebbe un buon plus sulla "1". |
| inviato il 12 Marzo 2012 ore 14:34
massimo di ragionamenti e argomentazioni logiche se ne possono tirare fuori per riempire pagine, la questione ritengo sia semplice: se i piccoli plus offerti sulla 1 (forse dimentichi l'ethernet e le svariate possibilità di personalizzazione di una 1, la doppia cf contro la sd, la velocità operativa lag e vbo, l'uscita video hdmi diretta (solo per chi lavora sul video), la raffica, il buffer...etc. Se si ritiene che queste cose possano risultare "comode" (non dite necessarie perché vi prego..di necessario non c'è assolutamente nulla), e si hanno soldi per dedicarsi un acquisto che fornisce comodità e piacere nell'utilizzo bene, si opterà per quella. Se i plus mostrano comodità che non risultano fruibili nel proprio operato o più banalmente non si dispone di budget...si va altrove. |
| inviato il 12 Marzo 2012 ore 14:57
Facip sono d'accordo che la 5DIII ha caratteristiche molto interessanti. Non capisco pero' l'esaltazione iniziale e la condanna dal momento che hai scelto di comprare un altro oggetto. Le caratteristiche e il prezzo non sono cambiati dal momento dell'annuncio, sempre a 6.000 Euro o giu' di li si trova, e non mi dire che la cosa che ti ha convinto a fare retrofront sono i 600 euro in piu' di listino che probabilmente tra 6 mesi saranno limati dai commercianti. Ho letto parecchi tuoi interventi per il quale la 1DIV + 5DIII sono il compromesso ideale rispetto all'acquisto ad esempio di 1DX + 5DIII che invece trovi un'accoppiata troppo costosa. La cosa che mi lascia perplesso e' che di sicuro fino ad ora non hai provato a scattare con queste macchine fotografiche, non le hai comparate neanche su una foto nel salone di casa e gia' ti senti sicuro di dire qual'e' il compromesso ideale per un tipo di foto piuttosto che per l'altro. Va bene farsi un'idea di massima leggendo le caratteristiche ma almeno prima di trarre conclusioni e consigliare altri sulle scelte e' auspicabile prendere in mano l'oggetto e scattare qualche foto non credi? |
| inviato il 12 Marzo 2012 ore 17:00
Marinaio infatti soffro .... cioè non mi riesco a decidere. Confermo che al momento la scelta 1DX + 5DX III è per me troppo onerosa. Ma sullo scartare la 1DX .... alterno pensieri diversi (che si chiariranno quando sapremo come vanno queste due reflex). Riporto Massimo: 1) possibile maggiori prestazioni dell'autofocus conseguenti al processore dedicato; 2) lettura esposimetrica su 252 zone contro le 63 zone della 5Dmk3; 3) maggiore sensibilità (1 stop) dell'esposimetro della DX; 4) maggiore ingrandimento del mirino; 5) 12 schermi di messa a fuoco intercambiabili contro quello fisso della mk3 6) tropicalizzazione più spinta e, in generale, maggiore robustezza costruttiva Per me i phnti 4,5 e 6 non sono limitanti. Ma mi domando nell'uso pratico i punti 1 e 2 saranno decisivi ? Forse dirò una eresia, ma sull'esposimetro alla fine è sempre la scelta di un tempo e di un diaframma .... se già oggi riusciamo a esporre correttamente , non vede quali miracoli possa fare ! Mi resta la velocità e l'AF. |
| inviato il 12 Marzo 2012 ore 17:19
Eh eh, vedo che non sono l'unico che Canon ha messo in crisi con l'uscita della 5D mk3. Io, a dir la verità, al 90% confermerò la scelta della 1DX, con la consapevolezza che non sia una scelta necessaria, ma uno sfizio (abbastanza oneroso) che mi tolgo. La logica peraltro mi dice che il mix di caratteristiche che la contraddistinguono (due processori invece di uno non mi sembra un elemento da sottovalutare) qualcosa vorranno pur dire in termini di velocità e flessibilità operativa. Facip, in effetti 250 zone versus 63 possono voler dire che, in un reportage ambientale concitato, posso risparmiare tempo prezioso, semplicemente inquadrando e scattando, senza controllare continuamente l'istogramma e senza dover decidere ogni volta a quale zona dare la preferenza per la misurazione spot, ottenendo comunque un risultato di livello. Ma a parte le scelte personali, che sono sempre indiscutibili, in quanto legate alle specifiche esigenze, non posso fare a meno di chiedermi quale scelta di marketing sia quella di far uscire praticamente in contemporanea due macchine così simili a prezzi così diversi. Magari canon terrà conto di fattori a noi sconosciuti, comunque resto curioso di vedere gli sviluppi. |
| inviato il 12 Marzo 2012 ore 17:48
Per me la scelta e' azzeccata. Credo che agli Europei e alle Olimpiadi vedremo parecchie 1DX, e' comunque una macchina orientata ai professionisti che fotografano azione e reportage. Vedremo invece molti matrimonialisti, fotografi di studio, appassionati con la 5DII. I numeri di vendita della serie 5 sono esponenziali rispetto alla serie 1 e la fetta di fatturato e' molto piu' importante. Allo stesso tempo chi seglie la serie 1 per lavoro difficilmente tornera' indietro secondo me. |
| inviato il 12 Marzo 2012 ore 17:51
Sai Massimo se la guardi dal professionista la scelta è meno complicata. Se mangiassi grazie alla fotografia prenderei la 1DX senza pensarci. Invece .... non mangio .... per la fotografia (per fortuna non sono a questi livelli !!). Anche se facessi 10 viaggi in un anno e mi ritrovassi a scattare 50.000 foto in un anno prenderei la 1DX. Il dubbio si pone quando si parla di "sfizio". Prima dell'annuncio della 5DIII non avevo dubbi sulla 1DX: finalmente in casa Canon una FF veloce, con AF evoluto, ecc ... di fatto quello che invidiavo a Nikon. Poi Canon presenta la 5DIII con raffica a 6 fps (certo meno di 12 ... ma in ogni caso non male), il sistema AF della 1DX (semplificato perchè manca il processore dedicato .... ma sulla carta sempre migliore dell'ottima 1DIV) ... poi mettono anche il bracking estesto (e non più solo tre scatti), ci mettono pure +/- 5 di compensazione, mettono anche tutte le elaborazioni in camera (HDR, scatto multiplo, ecc ... che potevano sembrare ad appannaggio soltanto dei due processori), mettono pure una tropicalizzazione migliorata .... insomma Canon fa quello che mai aveva fatto prima !!! Quindi, il dubbio si pone. Se poi inizialmente il prezzo street della 1DX fosse 6.200,00 Euro e quello della 5DIII 2.900,00 .... la differenza è davvero tanta. Paradossalmente, se teniamo fermo il prezzo della 1DX a 6.200,00 Euro, la 5DIII potrebbe costare 4.000,00 Euro, senza stupire nessuno. Oppure se teniamo fermo a 2.900,00 il prezzo della 5DIII la 1DX potrebbe costare 5.400,00 Euro (peraltro mi pare il gap tra D800 e D4). Infatti, secondo me la 1DX calerà più in fretta della 5DIII e in un anno la differenza di prezzo non sarà superiore ai 2.400,00 Euro. |
| inviato il 12 Marzo 2012 ore 18:04
Mi sa che hai ragione Gian Luca! Le Olimpiadi incombono e la fetta di mercato dei professionisti fa gola! Hai ragione anche tu Facip, probabilmente la scelta più razionale per un non professionista sarebbe la mk3, ma al cuore non si comanda! Paradossalmente, mi farei guidare più dalla testa essendo professionista (e dovendo quotidianamente fare i conti con il rapporto costi-ricavi) che non nella condizione, per certi versi privilegiata, del fotoamatore, che può seguire anche lo sfizio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |