| inviato il 28 Dicembre 2014 ore 21:30
“ a volte la verità sta a metà strada... „ Diciamo pure spesso, non solo a volte. |
| inviato il 28 Dicembre 2014 ore 21:41
tornando al topic, non la trovo una cosa particolarmente interessante, con lo sviluppo che avranno i mirini elettronici delle vaie mirrorless, penso che rimanga un inutile complicazione.... poi vedremo se e quando uscirà qualcosa |
| inviato il 28 Dicembre 2014 ore 21:57
“ Ramon il tuo paragone mi sembra un pò alla membro di cane, pentax vende un corpo macchina con ottica in kit come fanno tutti i produttori, a mio parere molto migliore della concorrenza, fatto stà che, l'autofocus non mi soddisfa per niente. Puo' darsi che sia io che fotografo da soli 28 anni e che mi son fatto vecchio. „ Il limite nel tuo caso è dato dalla macchina stessa, la k30, come ho detto con k5II il salto in avanti è stato notevole ;-) |
| inviato il 28 Dicembre 2014 ore 23:58
La K30 dovrebbe avere lo stesso af della K5, quindi non mi meraviglio che in certe situazioni l'af faccia fatica. Certo sarebbe meglio valutare l'af con obiettivi diversi e magari di un livello superiore, ma l'af della K5II è migliore di quello precedente. Oltre la sensibilità risolve i problemi di af con scarso contrasto, con luce artificiale e dei punti laterali. Dopo aver avuto 3 K5 credo che alcune lamentele siano giustificate, come è vero che con la K5II l'af ha fatto un passo in avanti. Restando in topic Pentax ha presentato spesso novità interessanti e innovative, se ricoh continuerà in questa strada di sicuro inutili non saranno. Poi di brevetti c'è ne sono tanti bisogna vedere se si realizzerà qualcosa. |
| inviato il 29 Dicembre 2014 ore 1:14
be rafìga ,diciamo che l ' AF della k5ii, k5iis, e k3 idem k50 mi sembra migliorato di parecchio rispetto alla k5 liscia noo? e poi cosa dovete fotografare? i falchi pellegrini in picchiata o la f1? battute a parte mi sembra che se pentax pecca di af le altre peccano in iso ecc ecc . |
| inviato il 29 Dicembre 2014 ore 1:46
Probabilmente l'AF Pentax fa più fatica con soggetti in movimento rapido, ma è più preciso in luce scarsa su soggetti statici o in movimento lento. |
user38888 | inviato il 29 Dicembre 2014 ore 1:56
“ " Quindi una ferrari che non sta in strada perché monta pneumatici da 80 euro l'uno... colpa del brand ahahah" Quindi tu ritieni che quando qualcosa non va è sempre colpa di chi usa lo strumento è mai dello strumento stesso? Cool „ Ci sono moltissimi fattori diciamo variabili, che di solito pendono dal nostro personale uso il mal riuscire, e un pochetto meno dalle aziende, che di solito usando ingegneri (e io non lo sono) cercando di semplificare la tecnologia alla portata di un NON INGEGNERE, basta un pò di logica e non laurea in ingegneria (per chi non l'avesse capito) |
user38888 | inviato il 29 Dicembre 2014 ore 2:05
Io avendo la k-30 posso dire di sentire difficoltà nell' AF verso lo sportivo, ma i risultati sono sempre ottimi, anzi ho trovato ottimo le ottiche manuali e fare foto sportive, poche foto, quasi tutte spettacolari, ti impegni di più, anche quando la macchina ha difficoltà, comunque riesco a fare belle foto, grazie all'impegno profuso per equilibrare questo "difettino". Ma ha comunque un AF, non inferiore di molto alle CaNikon Semi-pro (diciamo di pari qualità tecnica teoria circa) Però che dettagli da panico! Che ISO che non si trova in macchine di alto livello! (APS) |
user56785 | inviato il 29 Dicembre 2014 ore 8:01
“ Pentax ha brevettato un nuovo sistema di specchio traslucido, simile a quelle delle Sony SLT ma con mirino ottico anziché elettronico „ non mi sembra sensato continuare ad investire in miniri ottici che tra poco saranno solo bei ricordi... |
| inviato il 29 Dicembre 2014 ore 11:42
Se Pentax, il costruttore più innovativo del settore fotografico, ha sentenziato che il mirino ottico è ancora superiore a quello elettronico è inutile fantasticare con delle previsioni fatte senza alcuna competenza scientifica. Io posso sicuramente dire che ad esempio il mirino elettronico della Sony A 6000 è un giocattolo se confrontato con la qualità del mirino della K5. Lo dico con dati di fatto dopo aver guardato nel mirino elettronico della Sony e aver notato subito due cose: 1. Si percepiscono i pixel, tanto che mi sembrava di osservare uno schermo televisivo di quelli con il tubo catodico 2. I colori sono decisamente falsati e non hanno nulla a che vedere con i colori reali. Io da fotografo di un obbrobrio del genere, che falsa i colosi e mi mostra i pixel, non so che farmene. Può darsi che in futuro saranno migliori, per il momento non lo sono. |
| inviato il 29 Dicembre 2014 ore 12:11
Quoto phs, il mirino elettronico, secondo me non ha senso sulle reflex, sulle mirrorless, per contenere le dimensioni è un ottima soluzione. |
| inviato il 29 Dicembre 2014 ore 12:32
“ Se Pentax, il costruttore più innovativo del settore fotografico „ fino agli anni 80 era vero.... “ ha sentenziato che il mirino ottico è ancora superiore a quello elettronico è inutile fantasticare con delle previsioni fatte senza alcuna competenza scientifica „ nessuno ha la verità in tasca nemmelo loro, visto poi la fine che hanno fatto.... “ Io posso sicuramente dire che ad esempio il mirino elettronico della Sony A 6000 è un giocattolo se confrontato con la qualità del mirino della K5. „ nessuno mette in dubbio le qualità dei mirini ottici , ma se consideriamo l'evoluzione di quelli elettronici negli ultimi 5 anni.... l' evf è ancora un prodotto giovane che promette molto bene. “ Quoto phs, il mirino elettronico, secondo me non ha senso sulle reflex, sulle mirrorless, per contenere le dimensioni è un ottima soluzione. „ ehm... le reflex sono reflex in quanto hanno uno specchio per usare il mirino ottico... le mirrorless sono un altra cosa resta il fatto che le reflex digitali sono un accrocchio ibrido che presentano elementi ereditati dalle vecchie macchine a pellicola per necessità, in quanto la tecnologia fino ad oggi non permetteva soluzioni migliori. la macchina fotografica digitale in quanto tale nella sua evoluzione diventerà sempre più "digitale" e via via quando le nuove tecnologia saranno pari o migliori (ed anche più economiche per i costruttori...) di quelle precedenti verranno implementate nei prodotti di serie. |
| inviato il 29 Dicembre 2014 ore 12:35
la soluzione di pentax per fare un paragone motociclistico è come spendere un sacco di soldi per fare un freno a tamburo molto efficiente, quando con molto meno puoi avere un ottimo freno a disco che funziona pure meglio.... |
| inviato il 29 Dicembre 2014 ore 14:25
L'EVF si ama o si odia, ma per amarlo o odiarlo bisogna utiLizzano seriamente. Anche tra gli utilizzatori storici di Sony, ce ne sono alcuni che hanno addirittura cacambiato brand pur di non abbandonare (in prospettiva) il mirino ottico, mentre altri che all'inizio non erano per niente convinti sono ora utilizzatori entusiasti del mirino elettronico. Ovviamente, i primi elencheranno tutti gli svantaggi dell'EVF, mentre i secondi diranno che l'usabilità del mirino elettronico è superiore. Io ho scelto l'EVF e i pixel non li vedo, ma non nego che il mirino ottico, se buono (quindi escludiamo tutti i pentaspecchio APSC), ha ancora seno. P.S.: non capisco perché molti sostengono che l'EVF falsa i colori, se ben tarato l'EVF rende esattamente l'immagine che vede il sensore, quindi il risultato finale dello scatto. |
user3834 | inviato il 29 Dicembre 2014 ore 14:37
I colori di un EVF non sono paragonabili a quelli che vedi su uno specchio (e grazie al ca**o ) ma le potenzialità dell'EVF non sono paragonabili allo specchio, dove non vedi neanche la reale profondità di campo su lenti luminose oppure non puoi vedere istogramma o livella, per no parlare delfatto che se scatti in situazione di luce scarsa su un OVF non vedi una cippa mentre sull'EVF è tutto perfetto (detto da uno che ha l'OVF). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |