RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Novità Canon - non solo megapixel


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Rumors Fotocamere
  6. » Novità Canon - non solo megapixel





avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2014 ore 15:32

Molto, molto interessato nel vedere cosa tirerà fuori Canon in ambito mirrorless.
Credo ci siano molti utenti Canon interessati alle mirrorless, ma che ancora non sono passati a Sony a7 per il parco ottiche.
Canon è ancora in tempo, per non perdere questi utenti, a tirar fuori una bella ML ff, con un autofocus all'altezza delle ultime ML Sony, insieme a una nuova linea di lenti per mirrorless (quindi leggere e compattissime), ma pienamente compatibile (tramite adattatori che mantengono l'af invariato) con lenti EF.


user3834
avatar
inviato il 26 Dicembre 2014 ore 15:47

Secondo me se Canon fa le cose per bene può riprendersi buona parte degli emigrati verso Sony, il problema è che deve fare meglio di Sony, andando inevitabilmente ad intaccare il proprio mercato reflex, vedi 6D.

avatarjunior
inviato il 26 Dicembre 2014 ore 15:54

Sarebbe bella una medio formato compatta, IMO anche interamente manuale. Poi magari per coprire la mancanza di lenti iniziale la possibilità di usare le EF tramite anello e modalità crop del sensore. Per me sarebbe il top.
Sono appena passato da Canon a Sony, ma farei la pazzia di tornare subito indietro strisciando per una soluzione simile :D

Facendo così non ucciderebbero le soluzioni reflex con AF performante, o le soluzioni più tuttofare come le varie APSC e la 6D, ma riruberebbero tutti gli utenti che per la paesaggistica e altri generi poco dinamici sono passati al marchio rivale.

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2014 ore 15:55

Mattfala io sono uno di quelli

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2014 ore 20:30

siamo in due... MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2014 ore 20:55

Sarebbe bella una medio formato compatta, IMO anche interamente manuale. Poi magari per coprire la mancanza di lenti iniziale la possibilità di usare le EF tramite anello e modalità crop del sensore. Per me sarebbe il top.
Sono appena passato da Canon a Sony, ma farei la pazzia di tornare subito indietro strisciando per una soluzione simile
Facendo così non ucciderebbero le soluzioni reflex con AF performante, o le soluzioni più tuttofare come le varie APS-C e la 6D, ma riruberebbero tutti gli utenti che per la paesaggistica e altri generi poco dinamici sono passati al marchio rivale.

Veramente spassosa questa battuta:
Poi magari per coprire la mancanza di lenti iniziale la possibilità di usare le EF tramite anello..




user39791
avatar
inviato il 26 Dicembre 2014 ore 21:00

Io con (2)6d 24/35/50/135 sto talmente bene che posso fregarmene altamente di tutte le novità.;-) Scusate il mio intervento del c.... ma ho raggiunto la pace dei sensi (fotograficaMrGreen).

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2014 ore 21:04

Ma otturatore elettronico... Significa che le tendine sono elettroniche?? Il che significa che tutto il sensore registra contemporaneamente per x secondi e si stacca? Se è cosi vorrebbe dire tempi sincro a piacere, giusto?:)

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2014 ore 21:09

Il che significa che tutto il sensore registra contemporaneamente per x secondi e si stacca? Se è cosi vorrebbe dire tempi sincro a piacere, giusto?

Beata innocenza MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2014 ore 21:21

Ma otturatore elettronico... Significa che le tendine sono elettroniche??

Si

Il che significa che tutto il sensore registra contemporaneamente per x secondi e si stacca?

Si, ma solo con otturatore elettronico di tipo global shutter. Con i più diffusi rolling shutter l'immagine viene registrata in modo progressivo, il che può creare problemi nelle foto in cui il soggetto è in movimento.
Leggi qui: Otturatore elettronico VS meccanico

Se è cosi vorrebbe dire tempi sincro a piacere, giusto?:)

Credo dipenda dal tempo di readout del sensore!

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2014 ore 21:24

" Il che significa che tutto il sensore registra contemporaneamente per x secondi e si stacca? Se è cosi vorrebbe dire tempi sincro a piacere, giusto?"
Beata innocenza MrGreen


Dove ho sbagliato?SorryTriste

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2014 ore 21:28


" Ma otturatore elettronico... Significa che le tendine sono elettroniche??"
Si

" Il che significa che tutto il sensore registra contemporaneamente per x secondi e si stacca?"
Si, ma solo con otturatore elettronico di tipo global shutter. Con i più diffusi rolling shutter l'immagine viene registrata in modo progressivo, il che può creare problemi nelle foto in cui il soggetto è in movimento.
Leggi qui: Otturatore elettronico VS meccanico

" Se è cosi vorrebbe dire tempi sincro a piacere, giusto?:)"
Credo dipenda dal tempo di readout del sensore!


Grazie mille! Bè se Canon esce con questa tecnologia spero non lo faccia per perdere la faccia nel settore sportMrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2014 ore 21:32

www.juzaphoto.com/article.php?l=it&t=otturatore_meccanico_ed_elettroni
Perché allora l'otturatore elettronico non è ancora diventato lo standard? In realtà, quasi tutte le fotocamere prodotte dal 2006 hanno già l'otturatore elettronico: se la vostra fotocamera ha il live view, ha anche l'otturatore elettronico, ma... lo utilizza solo per il live view e il video, mentre per le foto usa l'otturatore meccanico. Per capire il motivo, vediamo come funzionano i due tipi di otturatore elettronico attualmente disponibili.

1) Il 'Rolling shutter' è simile all'otturatore meccanico: invece di registrare l'intera immagine in un colpo solo, la 'scansiona' dall'alto al basso. Se fotografate qualcosa in rapido movimento, la parte superiore del sensore e quella inferiore lo registreranno in momenti leggermente diversi, e il risultato sarà una foto distorta. Questo problema potrebbe essere eliminato se gli otturatori elettronici raggiungessero la 'velocità di scansione' di quelli meccanici, ma purtroppo non ci siamo ancora: anche le fotocamere e le cineprese di altissimo livello con rolling shutter mostrano artefatti.

2) Il 'Global Shutter' registra l'intera foto in un singolo momento, come avviene con l'otturatore meccanico a tempi di scatto lenti; l'otturatore elettronico globale, invece, può farlo a qualsiasi tempo di scatto! Questo otturatore elimina completamente gli artefatti del rolling shutter e potrebbe effettivamente sostituire l'otturatore meccanico in qualsiasi ambito, ma ha due svantaggi: è più complesso e difficile da realizzare e richiede più circuiti all'interno di ciascun fotosito ('pixel') del sensore, riducendo l'area disponibile per la raccolta della luce, quindi le foto sono leggermente più rumorose e perdono un pò di gamma dinamica.

Grazie ai continui miglioramenti nella tecnologia dei sensori, come le microlenti, la perdita di qualità è ridotta, ma al giorno d'oggi (2014) i prezzi delle fotocamere con global shutter sono ancora estremamente alti: la Sony F55, ad esempio, costa 30.000 euro.

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2014 ore 21:36

Allo stato attuale si, ma se usciranno gli otturatori elettronici significa che saranno in grado di sostituire quelli meccanici, altrimenti equivarrebbe ad avvantaggiare la concorrenza con otturatore meccanico... almeno speroMrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2014 ore 21:40

Se ci fosse un vantaggio l'otturatore meccanico a controllo elettronico l'avrebbero già abolito. Ma in una evoluzione dove con un occhio si guarda alla tecnologia e con l'altro all'economia, per il momento l'otturatore completamente elettronico per reflex o simili credo sia ancora nella fantasia degli ingegneri.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me