JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Immagino che non essendo recentissimo il PC prima o poi vada aggiornato. Ma a livello prestazionale incide solo aulla velocità di rendering video oppure c'è molto di più? Ad esempio c'è qualcosa che un computer un po più datato non riesce a fare al confronto di uno più aggiornato? Mi sono accorto che qualche volta il video finale non viene renderizzato bene da cosa dipende? Grazie e buona domenica Stefano
l'attività del rendering è la funzione principale di un buon software di editing. Serve non solo per il risultato finale ma anche durante l'editing di modifica, gli stessi effetti e transizioni nel momento in cui le inserisci devono immediatamente essere reinderizzate altrimenti non vedi bene il risultato immediato in sede di modifica. (Poi ci sono software che il rendering immediato non lo fanno, ma personalmente poi ne ho riscontrato pure qualche limite.) Ovviamente lo stesso ha bisogno di molte risorse a disposizione altrimenti possono crearsi i famosi errori (che già possono avvenire sporadicamente quando è tutto ok per vari motivi.) Un rendering che dura giorni interi riscalda il pc e la scheda video, e quindi quanto più questi ultimi sono potenti tanto meno dura il redering, tantomeno causa errori. Poi entra in ballo anche l' HDD che deve essere veloce nella scrittura. Con l'avvento del full-HD avrai notato che i file sono molto corposi sia per il maggior numero di pixel impiegati per la nuova grandezza del frame rispetto al vecchio formato SD 4:3, sia per la nuove possibilità di registrare a più fps al secondo. Se registri video a 1920x1080 50p ottieni in una manciata di secondi file di Gigabyte. Figuriamoci con il nuovo 4K ........ Vien da se che la sola gestione grossolana di questi file comporta già un impiego di risorse da parte del sistema operativo, e della scheda video che li deve processare.
Ho notato...Ho montato 18 minuti in mp4...risultato 1,6 GB....
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.