| inviato il 09 Marzo 2012 ore 14:40
“ a meno che la discussione sia virtuale e si basasse su cose immaginarie e irrealizzabili. „ bravo, ho visto che hai perfettamente capito il tema del topic. il topic si basa sull'ipotesi che un sensore FF e aps-c costino uguale e siano di uguale difficoltà a produrli. Che quest'ipotesi sia vera o falsa non interessa in questo topic, bisogna assumerla per vera come in un teorema di matematica in cui ci sono le ipotesi che implicano la tesi del teorema. OT: ieri alla TV ho visto un servizio sulle leica e dicevano che all'inizio ci fu molto scetticismo sul formato FF perchè i fotografi prima usavano formati molto più grandi a lastre e ritenevano le camere con il formato FF dei giocattoli, non delle camere. |
user1856 | inviato il 09 Marzo 2012 ore 15:06
“ bravo, ho visto che hai perfettamente capito il tema del topic. „ ah, capito, si parla giusto per parlare... beh allora penso che se un sensore FF costasse come uno più piccolo.... beh avremmo perlopiù sensori Ahp-f, ovvero il miglior sensore ipotizzato! ;) Per ilr esto anche ammettendo ciò, vale quanto detto prima su mezzoformato e altre varianti! sul FF agli albori: beh aveva vantaggi e svantaggi, come tutto. costava poco ed era pratico e molti parametri del "bello" venivano spesso meno. anche oggi per dire certi parametri vengono apprezzati da pochi mentre la massa cerca altro. oggi come allora.... PS in matematica, se le ipotesi non sono veri si giunge con i metodi per assurdo che fanno cascare le ipotesi stesse eh.... |
| inviato il 09 Marzo 2012 ore 15:13
Visto che siamo nella fantascienza, ma non troppo, immagino una macchina FF, che puo' però comportarsi anche come una APS (ritaglio su comando con fattorre anche variabile: 1,3x - 1,6x tanto per restare alla situazione odierna. Di più potrebbe esserci anche un moltiplicatore di focale interno (ottico) 1,4x e 2x. Il tutto con il pieno mantenimento AF ecc.Il tutto nel corpo macchina. Sono pazzo? |
| inviato il 09 Marzo 2012 ore 15:56
“ AHO ? nessuna risposta ??? „ strano non aver avuto decine di risposte dalle 5 alle 9 di mattina... |
| inviato il 09 Marzo 2012 ore 16:01
tutto OT: “ PS in matematica, se le ipotesi non sono veri si giunge con i metodi per assurdo che fanno cascare le ipotesi stesse eh.... „ la faccenda non sta proprio in questi termini........ c'è un po' di confusione un teorema in matematica si compone di solito da tre parti: le ipotesi: condizioni preeliminari ammesse come buone e non si sta a discutere se sono vere o no, si ammette che valgono e basta la tesi: è la conseguenza logica delle ipotesi. Se l'ipotesi è vera allora la tesi è la conseguenza delle ipotesi la dimostrazione: spiega perchè la tesi è vera se le ipotesi sono soddisfatte un metodo che a volte si usa per dimostrare la tesi è la dimostrazione per assurdo: invece di dimostrare direttamente la tesi si ammette che il contrario della tesi sia vero e con dei passaggi logici si giunge a una contraddizione. Come conseguenza di ciò la tesi deve essere per forza vera perchè se fosse falsa porterebbe a una contraddizione. in matematica ci sono delle affermazioni che non si sa se siano vere o no e anche alcune che per molto tempo non sono state dimostrate o smentite finchè qualcuno lo fa o mostra il contrario o mostra che non si può dimostrare o altro.... esempi: it.wikipedia.org/wiki/Congettura_di_Poincaré it.wikipedia.org/wiki/Ipotesi_del_continuo www.syllogismos.it/history/Zeta.pdf teorema di incompletezza o indecidibilità di Goedel: lidimatematici.wordpress.com/2011/07/24/kurt-godel-e-il-teorema-di-inc homepage.sns.it/lolli/articoli/Incompletezza.pdf ci sono teoremi che hanno tra le ipotesi la congettura di riemann e hanno una tesi che è dimostrata con il presupposto che la congettura di riemann sia vera. se la congettura è vera è vero anche la tesi del teorema è vera. nessuno però finora ha la certezza che la congettura di riemann sia vera o falsa. come vedi la matematica parla giusto tanto per parlare e per questo è meglio non andare OT perchè porta su stani sentieri a volte. |
user1856 | inviato il 09 Marzo 2012 ore 17:16
Sergio.... semplicemente tu parti da delle ipotesi completamente sballate. la dimostrazione (quella che ho postato all'inizio) infatti è lapalissiana (basta fare una ricerca... la logica neanche serve) e le tue ipotesi iniziali non stanno in piedi.... ma poi cosa c'è da dimostrare? lo stato dell'arte dei sensori costruiti quello è. e quelle spese comporta. e anche se, per assurdo, ci potesse essere una tecnologia adatta a produrre un sensore FF con i medesimi costi dei sensori più piccoli (e di pari tecnologia), comunque all'atto pratico (con buona pace della fantafotografia) così non è. e non è stato. i teoremi che citi tra l'altro c'entrano poco nulla.... perchè sarebbe inutile dimostrare che, per dire, quando fu introdotto il sensore aps-h, si sarebbe potuto fare un sensore FF parimenti costoso. perchè così non è stato (dimostrazione storica). (e due) ergo.... se tu dai per buone le tue ipotesi, io per assurdo, prendo per buona la tua tesi e ti faccio vedere che il tutto non stà in piedi! e in effetti non stà assolutamente in piedi, fortunatamente per tutti, aggiungo! detto ciò, confermi anche tu che tutto il topic è incentrato su fantaindustria? ed inoltre, può essere che, a parità del resto, 864 <= 372? con buona pace di tutti... ;) |
| inviato il 09 Marzo 2012 ore 17:19
Aggiungo un OT: Cos, grazie per la spiegazione. |
user1856 | inviato il 09 Marzo 2012 ore 17:21
Thanks! almeno qualcuno apprezza senza fare mirrorclimbing.... |
| inviato il 09 Marzo 2012 ore 19:07
per cos78: io le mie ipotesi non le prendo ne per buone ne per non buone. dico semplicemente: se fosse stato così che un sensore aps-c e uno FF fossero costati da sempre lo stesso (senza interessarmi al fatto se ciò sia vero o no), quale sarebbero state le conseguenze sulla produzione delle camere ? tutto qua. i teoremi che ho citato li ho citato per mostrare che si può ragionare su delle premesse ammettendole corrette (anche se non si sa se siano veramente corrette o no) e trarre delle conclusioni derivanti da queste premesse pur non sapendo se le premesse sono corrette. per Lorenzo Marchetti: si il porto d'armi ce l'ho. Il problema è trovare dei link che non siano ne banali ne incomprensibili. |
| inviato il 09 Marzo 2012 ore 20:43
A questo punto io sto per il medioformato. Tanto costerebbe come una FF, che costa come l'APS-C. Il grande formato lo tengo per le uscite della domenica, solo per via delle dimensioni. Nello stesso mondo immaginario, non esisterebbero più le ottiche meno luminose di f/4, tanto costerebbero come le superluminose.. e per il peso ci si potrebbe tutti comprare una Mercedes SLS giusto per trasportare l'attrezzatura. Lasciando da parte le congetture basate sul nulla, ogni tanto viene da chiedersi perchè c'è chi compra una 60D nuova al prezzo di una 5D old usata.. nel mondo reale questi si che sono formati diversi allo stesso prezzo. |
| inviato il 09 Marzo 2012 ore 20:54
e del peso delle medio-formato non te ne frega niente ? e gli alti-iso pietosi ? hai già visto medio-formato a 6400 iso ? sembra che tutti vogliano cambiare la camera per gli alti iso migliori ma poi potendo si farebbero una medio-formato ? |
| inviato il 09 Marzo 2012 ore 21:10
Hai mai visto cosa fa un CCD di un dorso MF a 100 iso? Se guardi un po' di scatti, ti accorgi della differenza tra MF e FF anche senza zoomare al 600%. Comunque rimanendo in questo mondo fantastico, potrei permettermi una 5D3 e, perchè no, una S2. Hanno scopi ben differenti e per quello che faccio, sono completamente superflue.. ma parlare per parlare |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |