RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

d750 - Funzioni Video







user94858
avatar
inviato il 30 Giugno 2016 ore 10:58

Un buono stabilizzatore (manopole, spallacci) ed un obbiettivo con sistema a pompa, per il resto ISO possibilmente non sopra i 1000, tempi possibilmente ad almeno 1/50, diaframma chiuso per minor effetto sfocato.

avatarjunior
inviato il 13 Febbraio 2017 ore 21:35

Ho provato a fare anche io dei video in lv con la D750, ma ti passa la voglia. Mi sono abituato con una sony a5100 e devo dire che è tutta un'altra cosa, per la messa a fuoco tocchi il soggetto sullo schermo e la macchina non lo molla più. Con la nikon è una disperazione. Eppure la Sony l'ho pagata 250 euro usata. Possibile che nikon, col prezzo che ti fa pagare sta 750 sia così indietro.
In più sulla sony se modifico l'esposizione o il diaframma vendo istantaneamente il risultato finale sul display.

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2017 ore 7:38

La D750 é in primis una reflex per fare foto, poi fa anche video, dove non é poi cosí male. Sul lv anche sulla Nikon vedi immediatamente i risultati se cambi i parametri di esposizione, riguardo alla messa a fuoco io la uso esclusivamente in manuale, uso tipico di quel tipo di camera. Lo stacco dei piani e gli sfuocati sono il suo pane, non altro. Certo se ti aspetti una videocamera, hai sbagliato acquisto, é molto piú semplice ed efficiente una videocamera da 300€ che questa Nikon. Ma la qualitá di un sensore cosí grande te la scordi, cosí come il parco lenti a disposizione. Io ci lavoro con la D750, ultimamente soprattutto come videomaker!

Cool

avatarsupporter
inviato il 14 Febbraio 2017 ore 8:14

La D750 è una eccellente fotocamera e una ottima videocamera, non una handycam AF.

avatarjunior
inviato il 14 Febbraio 2017 ore 9:16

Seguo

avatarjunior
inviato il 14 Febbraio 2017 ore 10:39

Riprovo appena possibile, forse sono io che non mi sono accorto di come cambia in Lv.
Manzek, visto che ci lavori, per quanto tempo si può filmare senza interrompere la registrazione? Non si surriscalda il sensore? non c'è il rischio di rovinarlo?
Dovrei filmare per 45 minuti circa posizionandola sul cavalletto e la sony non c'è la fa, si surriscalda e si spegne andando in protezione.

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2017 ore 10:48

Seguo anche io

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2017 ore 12:27

Il reparto video delle reflex é limitato per legge a 29' max, altrimenti sono considerate viedocamere ed il dazio per l'importazione é piú elevato. Il sensore si scalda si, ma non ho avuto mai problemi. Quando posso (nel senso che la location lo permette), ci attacco sopra un blackmagic (o il BM intensity shuttle con attacco usb o il BM ultrastudio mini recoder con attacco thunderbolt) ed acquisisco il video senza usare il rec della macchina, basta che sia accesa in lv video ed posso acquisire tutto quello che 'vede' senza limitazioni di tempo (ovviamente collegata in hdmi)

Qui m.youtube.com/watch?v=zxNf1kRxEcg un video che ho realizzato per un corso di Astronomia per ciechi ed ipovedenti (ebbene si, avete letto bene :-) )

Cool

avatarjunior
inviato il 14 Febbraio 2017 ore 13:02

Manzek mistai illuminando, ma la domanda nasce spontanea: a parità di costi non ha più senso prendere una videocamera professionale piuttosto che una reflex? nei mercatini si trovano sony con registrazione 4k sotto i 2000 euro.

Comunque la mia preplessità tra la A5100 e la D750 è la tecnonlogia che usano per registrare e mettere a fuoco, non la resa finale, ovvio che il ff è meglio della apsc. In nikon si potevano sforzare un po di più.

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2017 ore 13:34

E' dirimente l'uso che se ne deve fare. Il pane delle video reflex sono le riprese brevi, i piani focali per giocare con le sfocature, insomma ottime per brevi spot e produzioni di questo tipo. Per tutto il resto ci sono le videocamere appositamente create. Personalmente ho preso la D750 appena uscita, nel novembre 2014 ed al tempo mi interessava solo la foto, poi ho cambiato tipo di lavoro e visto che potevo farci anche i video, ho provato a tirarci fuori il meglio. Dovessi prendere una reflex soprattutto per i video prenderei la Panasonic GH5, secondo me la migliore, oppure andrei su Canon, piú attrezzata da sempre nel settore video. Torno a ripetere che i sensori delle videocamere sono piccoli, generalmente 1 pollice, niente a che vede con una FF qualsiasi con le ottiche che puó montare.

Cool

user94858
avatar
inviato il 14 Febbraio 2017 ore 13:53

Riguardo i fotogrammi al secondo é argomento lungo, dipende anche qui dalle esigenze, 25f/s é sempre la scelta classica, 50 o 60f/s se hai necessitá di slow motion e cosí via.


Mi permetto di correggerti anche perchè si tratta di un'informazione parecchio rilevante e chi legge deve capire il perchè; la scelta dei fps riguarda inanziatutto il formato video.

Qui in Europa è di 25/50 fps (PAL) in America 30/60 fps (NTSC), questo vuol dire che inanzitutto cambiano i parametri di montaggio, e secondo (anche se oggi ormai tutto finisce sul web) se qualcuno tentasse di esportare un video a 30 fps per metterlo in un lettore DVD lo vedrebbe a scatti.

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2017 ore 15:03

Hai fatto bene a precisare, avevo evitato di approfondire perché giá fatto in altri topic, e mi ero limitato a consigliare i 25fps.

Sorriso

avatarjunior
inviato il 14 Febbraio 2017 ore 21:00

Manzek, solo ora ho avuto il tempo di guardare il video.

Sono le persone come voi che rendono migliore questo mondo.

Grazie per evermelo fatto vedere.

Marco

avatarjunior
inviato il 14 Febbraio 2017 ore 21:01

Tecnicamente mi è piaciuto molto.

Ti aggiungo tra gli amici

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2017 ore 0:43

Grazie palmy, io faccio parte di quell'associazione di astrofili ed ho fatto volentieri le riprese di quel corso, durato 5 mattinate e di non facile cattura, tra audio e video.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me