| inviato il 21 Dicembre 2014 ore 9:49
Io uso em1 e la moglie xt1 che hanno ottimi mirini elettronici. In piena luce vanno benissino, con alcune luci sono instabili, alla fiera degli obei obei, nelle bancarelle c'era una illuminazione che creava bande mobili orizzontali e scorrevoli (faccio fatica descriverlo, si tratta di un problema che vedevo anni fa nei tv a tubi catodici). Con poca luce on ci danno grossi fastidi, un po' di grana e pochissimo ritardo, bisogna essere esageratamente pignoli per lamentarsene |
| inviato il 21 Dicembre 2014 ore 9:50
Max57. Hai ragione, ma sto scrivendo col tablet che non me lo fa fare. Riesco solo a fare il copia incolla :-) |
| inviato il 21 Dicembre 2014 ore 9:54
In che situazione hai provato il mirino? Te lo chiedo perché se provi un EVF al chiuso, con illuminazione scarsa, il mirino sgrana e ha qualche scia, però nella stessa situazione con il mirino ottico vedi tutto molto scuro. Ti faccio un esempio, ieri ho provato in un superstore il mirino della Pentax k50, e non riuscivo a mettere a fuoco perché era troppo buio, con il mirino della A6000 avrei avuto grana e qualche piccolo ritardo di refresh, ma avrei tranquillamente messo a fuoco. I difetti dell'EVF in realtà sono altri, prima di tutto i contrasti quando c'è troppa luce. P.S.: io ho una Sony Slt con mirino elettronico, ma non sono un sostenitore accanito di questa soluzione, infatti ogni tanto mi salta in mente di tornare alla reflex proprio per tornare al mirino ottico.... |
| inviato il 21 Dicembre 2014 ore 9:54
Salta una riga allora, ogni volta vado in crisi !! Poco tempo fa mi solleticava molto Sony, ho trovato uno che l'aveva al collo. Purtroppo devo confermare le impressioni del mirino, per carita' ci si adatta a tutto, ma passare da un pentaprisma a un elettronico richiede assuefazione e un po' ri rinunce. Comfermo che i pixel si vedono. |
| inviato il 21 Dicembre 2014 ore 10:59
“ .... Purtroppo devo confermare le impressioni del mirino, per carita' ci si adatta a tutto, ma passare da un pentaprisma a un elettronico richiede assuefazione e un po' ri rinunce. Confermo che i pixel si vedono... „ Questo mi conforta. Cominciavo a pensare di essere l'unico a vedere i pixel del mirino elettronico a causa di una mia leggera miopia che come noto (è un problema per vedere da lontano) consente di vedere i più minuscoli dettagli da vicino. |
| inviato il 21 Dicembre 2014 ore 12:10
  “ „ |
| inviato il 21 Dicembre 2014 ore 12:14
A me non dispiacerebbe..........dopo esser passato per K 1000, ME, ME super, chissà! |
| inviato il 21 Dicembre 2014 ore 12:35
È già traumatizzante guardare nel mirino ottico di una APS-C quando ci si era abituati a quello di una 35mm a pellicola, fare il salto direttamente a quello elettronico potrebbe essere addirittura shoccante :-) |
| inviato il 21 Dicembre 2014 ore 13:24
Dipende, sinceramente il mirino di una fuji x-t1 ha un ingrandimento superiore a quello dell'ammiraglia canon 1dx, lag non ne presenta, con l'ultimo aggiornamento ha persino dei colori che lo rendono quasi "reale", passato da reflex a questa non ho avuto problemi, anzi su certe cose è fantastico, tipo l'esposizione, o se applichi qualche tipo di filtro in macchina vedi direttamente come verrebbe la foto finale. |
| inviato il 21 Dicembre 2014 ore 14:11
Riguardo a vedere come verrebbe la foto in macchina nel caso si applichino dei filtri, mi viene il dubbio che queste cose non l'abbia scritte chi possiede una Pentax digitale. Come noto infatti, se dopo aver scattato una foto si preme il tasto WB apparirà sul display la foto che abbiamo appena scattato e in sovraimpressione un menù per fare tutte le regolazioni del bianco. Se poi premiamo l'altro tasto (quello con il diaframma stilizzato) possiamo continuare con le regolazioni di contrasto, tonalità, ombre, etc. etc. Se ancora non ci basta smanettare possiamo premere il tasto di revisione e aggiungere tutti i filtri che vogliamo vedendo in tempo reale quale sarà l'effetto. A questo punto basterà salvare le impostazioni e tutte le foto che faremo, anche dopo aver spento e riacceso la macchina resteranno memorizzate. L'unica cosa che ancora non fa è il caffè espresso :-) |
| inviato il 21 Dicembre 2014 ore 14:24
Esatto: "dopo". ;) |
| inviato il 21 Dicembre 2014 ore 14:28
Per me il mirino ottico ideale è quello galileiano, se ben fatto. Come ttl preferisco l'elettronico a quelli delle reflex digitali, a parte alcuni particolarmente grandi e luminosi. |
| inviato il 21 Dicembre 2014 ore 15:20
Il mirino elettronico o si ama o si odia non ci sono mezze misure, chi è abituato a quello ottico all'inizio rimane spesso disorientato perché la visione è generalmente meno gradevole, ma i vantaggi sono notevoli e continuano a migliorare. |
| inviato il 21 Dicembre 2014 ore 15:54
“ i vantaggi sono notevoli e continuano a migliorare. „ Lo penso e lo spero anch'io che in futuro ci siano dei miglioramenti. Non so quando però immagino che in futuro i mirini elettronici saranno moto fedeli nei colori e quasi uguali al mirino ottico, però per il momento preferisco non prenderli in considerazione. Io così come non ho acquistato una reflex finché non ho visto che avevano raggiunto una qualità almeno pari alla pellicola, attualmente secondo me sono addirittura superiori all'analogico, allo stesso modo non sono interessato alle digitali con il mirino elettronico. Il motivo è molto semplice: la qualità e la fedeltà dei colori è ancora insufficiente. In futuro si vedrà. |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 22:12
@Phsystem: io la K-01 l'ho comprata di recente, sono stravagante, ha un look spettacolare e funziona benissimo :) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |