JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Esperienza assolutamente diversa ed opposta giusto per far capire come alle volte le persone sono diverse. Sono stato contattato su FB dal responsabile marketing di un gruppo a cui avevo fatto delle foto ad un concerto nella mia città, questi mi ha chiesto la possibilità di utilizzare un mio scatto che aveva trovato tramite internet appunto per uso di pubblicità. Gli ho risposto che ero orgoglioso di ciò e che se avesse citato il mio nome sarei stato felice. Così ha fatto.
La penso anch'io allo stesso modo. Visto che non sono un professionista mi avrebbe fatto sicuramente piacere. Una delle foto visibili a questo link l'ho scattata io e già il fatto di venire citato mi ha fatto piacere: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=53679
“ " La rinuncia l'hai già espressa postando una foto su un social network" „
Assolutamente NO, postando le foto su facebook, queste non diventano di pubblico dominio. Qui è spiegato bene: www.fotografi.org/facebook/
Nel caso specifico, Facebook non ha concesso la foto in "sub-licenza" a Cristiano De Andrè e il suo management non la può usare per fini commerciali senza il permesso del fotografo.
Le foto non sono oggetti, se ne vende il diritto di utilizzo, quindi "mandare i file" o "mettere la firma" non hanno alcun valore. Una foto è tua anche senza mettere la firma. La firma però aiuta in caso di contestazioni (ad esempio chi te la ruba, nega che la foto sia tua).
Se hai conservato il raw e ne sei l'unico possessore credo che possa essere molto facile provarne la proprietà intellettuale, però le regole di Facebook non so come funzionino.
Solo per curiosità: le foto su facebook di solito sono di dimensioni veramente ridicole (960x960 pixel) come è possibile che una foto postata su facebook sia stata utilizzata per fare una locandina? Da quello che so, nelle poche volte che ho usato le mie foto per fare delle locandine il tipografo come minimo mi chiedeva dei file di almeno 4.000 pixel sul lato lungo.
“ Solo per curiosità: le foto su facebook di solito sono di dimensioni veramente ridicole (960x960 pixel) come è possibile che una foto postata su facebook sia stata utilizzata per fare una locandina? Da quello che so, nelle poche volte che ho usato le mie foto per fare delle locandine il tipografo come minimo mi chiedeva dei file di almeno 4.000 pixel sul lato lungo. „
...ha detto che gli ha inviato il file.. però ho capito che l'ha inviato sulla bacheca del cantante e non per e-mail. Certamente è meglio volare bassi, ma Facebook le foto le ridimensiona automaticamente a bassa risoluzione nella misura massima di 960 pixel sul lato più lungo. Quindi praticamente inutilizzabili per una locandina.
Se gli hai inviato il file (via email suppongo), senza nessuna autorizzazione scritta da parte tua non possono utilizzare la foto per scopi commerciali (e la pubblicità di un concerto è uno scopo commerciale). Anche il fatto che l'abbiano messa su fb non li rende proprietari dell'immagine. Io fossi in te, in toni pacati, gli farei notare l'utilizzo improprio del tuo scatto e senza mettere in mezzo avvocati mi farei invitare al concerto. La prossima volta che invii una foto specifica però in che ambiti li autorizzi a farne uso.
ciao Carlo
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.