| inviato il 19 Dicembre 2014 ore 16:06
Scusami ma l'effetto tilt-shift non ha nulla a che vedere con Perspective Correction o ottica decentrabile. E' un'effetto di sfocatura che lascia nitido solo il lato centrale dell'immagine o meglio una profondità di campo ridotta alla sola fascia centrale. |
| inviato il 19 Dicembre 2014 ore 16:46
bè il "tilt and shift", è l'effetto che nasce dal completo basculaggio della lente decentrabile e non è solo una sfocatura ,a ma una diversa iclinazione dei piani focale e del sensore. Ciao LC |
| inviato il 19 Dicembre 2014 ore 16:59
“ Scusami ma l'effetto tilt-shift non ha nulla a che vedere con Perspective Correction o ottica decentrabile. E' un'effetto di sfocatura che lascia nitido solo il lato centrale dell'immagine o meglio una profondità di campo ridotta alla sola fascia centrale. „ Non si finisce mai d'imparare. Io ti suggerirei di ripassare i manuali di fotografia. Comunque tanto per chiarire: L'ottica decentrabile è sempre quella. Canon la chiama TF (tilt-shift) mentre Nikon PC Perspetcive Correction. it.wikipedia.org/wiki/Obiettivo_decentrabile Nota: Canon attualmente vende cinque obiettivi con funzioni di decentramento e basculaggio: il Canon TS-E 17mm f/4, il TS-E 24mm f3.5 (I e II versione), il TS-E 45mm f/2.8 e il TS-E 90mm f2.8; tutti questi obiettivi sono dotati di controllo automatico del diaframma. |
| inviato il 19 Dicembre 2014 ore 17:10
In effetti @Fireshoot ha ragione (perchè spacca il capello in quattro). Gli obiettivi tilt-shift (che si chiamano proprio così @Phsystem, non è un vezzo... Guarda gli obiettivi Canon TS -E) fanno due cose: tilt e shift, ovvero decentrano e basculano. L'effetto Miniatura (perchè è quello il nome dell'effetto invece) è dovuto al basculare non tanto al decentrare. Non ci interessa infatti cambiare la prospettiva della foto ma inclinare l'asse ottico rispetto al piano focale, "inducendo" quindi l'illusione dell'effetto miniatura. Questo perchè il nostro cervello associa automaticamente una pdc del genere ad una realtà moooolto piccola. Come quella di un plastico con gli omini e le macchinine appunto. Il resto è PP per dare colori e luce compatibili con le miniature. Non a caso l'effetto funziona meglio dove non c'è cielo e dove gli esseri viventi sono molto piccoli. Tra l'altro gli esempi postati da Lordcasco sono meno efficaci di quello che apre il thread proprio perchè si riconosce "la realtà". Le pecore sono visibilmente vere.. La vespa meno che mai. E le altre due sono plausibili ma molto meno che ad esempio questa: www.wallcoo.net/photography/Tilt-shift_Photography_Wallpapers_II_1920x |
| inviato il 19 Dicembre 2014 ore 17:15
solo io non la vedo la tua immagine Shambola? quindi ritornando a noi...bisognerebbe acquistare un obiettivo apposito...o al massimo per simulare l'effetto usare qualche stratagemma in pp? |
| inviato il 19 Dicembre 2014 ore 17:20
Maremma impestata... mi da errore, ma con un paio di F5 si vede! Cmq, certo che puoi farlo anche in PP! Ti costerà decisamente meno che comprare un TS!!! (A meno del Lensbaby, che è abbordabile) Anzi, visto quello che ti sto per dire, io ti consiglierei di iniziare a farlo con lo smartphone!! Snapseed (che è gratis) ce l'ha come effetto. Dicevo, hardware a parte, la complicazione di far bene l'effetto miniatura è proprio la scelta del soggetto! Cerca miniature effect su google immagini e guarda quante "funzionano" e quante no. E quindi col telefono puoi iniziare ad andare in giro a capire quale scena si presta e quale no. (e poi cerca miniature effect photoshop e vedrai il fantastilione di tutorial per come farlo con PS) |
| inviato il 19 Dicembre 2014 ore 17:25
@Phsystem Chiedo venia. Hai ragione ma è più complesso il link che hai postato di wikipedia, che la più sintetica spiegazione di cosa sia l'effetto Tilt Shift per cui quoto“ bè il "tilt and shift", è l'effetto che nasce dal completo basculaggio della lente decentrabile e non è solo una sfocatura ,a ma una diversa iclinazione dei piani focale e del sensore. „ ma per chi non conosce l'effetto del tilt and shift, wikipedia lo spiega da un punto di vista tecnico più complesso del più semplice risultato finale cui siamo abituati a vedere e cioè corta profondità di campo e sfocatura superiore ed inferiore del fotogramma. P.S.: riguardo i manuali di fotografia: 'nisciun nasce'mparat' |
| inviato il 19 Dicembre 2014 ore 17:27
Oddio, abbordabili un paio di ciufoli i Lensbaby!!! Il basculante fa 500€!!! lensbabies.it/lenses-composer-pro-edge80 Che è metà del più economico TS canon, però....son 500€ per fare effetti miniatura |
| inviato il 19 Dicembre 2014 ore 17:33
@Fireshoot Tecnicamente invece avevi ragione... non c'entra col DECENTRABILE ma col BASCULANTE. Poi, la stragrande maggioranza degli obiettivi fa entrambe le cose e quindi per praticità si dice che l'effetto miniatura lo da l'obiettivo Tilt-Shift ma ad esempio il Lensbaby che ho linkato bascula solo. Questo a fare i professorini antipatici, e quindi mi sto dando fastidio da solo. Wikipedia stessa parla di basculante nella pagina del decentrabile proprio perchè sono caratteristiche che di solito si trovano appaiate. |
| inviato il 19 Dicembre 2014 ore 17:39
@Shambola Vabbè figurati, non me la prendo mica per un ripasso dei libri di fotografia. Considerando che sono un forte appassionato e non un professionista della fotografia, tutto quello che è "approfondimento" oltre le mie conoscenze ben venga. Sono una spugna. |
| inviato il 19 Dicembre 2014 ore 17:43
Ma infatti, in tono spero visibilmente non da professorino perchè sono l'ultimo degli ignoranti, ho puntualizzato proprio per cultura ed approfondimento! |
| inviato il 19 Dicembre 2014 ore 17:44
“ Ma infatti, in tono spero visibilmente non da professorino perchè sono l'ultimo degli ignoranti, ho puntualizzato proprio per cultura ed approfondimento! „ |
| inviato il 02 Aprile 2016 ore 19:42
ciao a tutti, anche se questa discussione è vecchia, vorrei chiedere a qualcuno che ha provato la tecnica del freelensing, come si riesce ad ottenere immagini in miniatura come questa postata da Shambola www.wallcoo.net/photography/Tilt-shift_Photography_Wallpapers_II_1920x ??? Io ho provato a scattare con l'obiettivo staccato ed inclinato, ma il punto di messa a fuoco è vicinissimo anche impostandolo ad infinito, quindi mi chiedo se questa foto sia solo frutto di postproduzione oppure sbaglio qualcosa tipo obiettivo. Grazie in anticipo per l'aiuto |
| inviato il 02 Aprile 2016 ore 20:09
Ci sono obiettivi appositi per quell'effetto chiamato tilt-shift. Ad esempio il Nikkor Tilt-Shift 45mm 2.8D ED. Sono appunto le caratteristiche basculanti che ti permettono quell'effetto. Ma chiaramente in post produzione è facilmente realizzabile, sopratutto in Ps che ha quest'effetto molto personalizzabile. |
| inviato il 03 Aprile 2016 ore 15:49
Esiste per caso un anello adattatore per Canon, associato ad un obiettivo vintage a lungo tiraggio, che permetterebbe di basculare e ottenere un effetto miniatura dal vivo e non in pp? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |