RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon D 750 : possible problema di riflessi parassiti interni.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Nikon D750
  6. » Nikon D 750 : possible problema di riflessi parassiti interni.





avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2014 ore 10:22

vorrei approfondire quella che molti hanno definito come "non rilevanza statistica":
che le condizioni che mettono in crisi la fotocamera siano, di fatto, percentuale esigua di tutto il possibile "novero di scatti" (inteso come le n combinazioni di luce, focale, diaframma, etc) è indiscutibile.
Ma se le stesse, riprodotte ad arte, mettono in crisi un numero significativo (percentualmente parlando) di fotocamere, allora direi che il vizio c'è, è concreto e, soprattutto, diffuso.





avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2014 ore 10:41

quindi concludendo qua su juza sono l'unico sfigato? bene son contento

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2014 ore 10:49

@martor,io non noto il problema. io come tantissimi altri,ripeto è indiscusso che alcune macchine possano mostrare il problema , ma sembra che qui la macchina da guerra si sia già messa in moto .
prima l'lcd con macchie di differente luminosità , poi lo stesso lcd che ha il fascetto cavi un po' fragile se lo si taglia con le tronchesi , oltre chiaramente al buffer , il 1/4000 sec e la mancanza di cf che ormai sono cosa nota.
adesso si dubita pure di quelli che la macchina la usano davvero da mesi perché sono inchinati a chichessia ,ecc ecc.
se vi ricordate , il bug della d810 e il termal noise è venuto fuori immediatamente, a macchina appena commercializzata. questa è fuori da mesi,i fotografi ci scattano di tutto in tutte le condizioni e solo ora si comincia a parlare del light leak .

di sicuro ci sarà qualche unità che puo' mostrare il problema , ma solo qui tra di noi che la usiamo mi pare che la stragrandissima maggioranza non noti assolutamente nulla,quindi?

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2014 ore 10:51

Fateci vedere come replicare il problema, scattate tante foto e creiamo un topic ufficiale.
Siamo tutti ovviamente preoccupati ma dobbiamo dare una dimensione al problema, se fosse come per la d600 sarebbe un grosso problema ma ad oggi ho letto di pochi esemplari e visto sempre le stesse foto rimbalzare per la rete. Non è negazionismo ma realismo. Apriamo un topic ufficiale no? ;-)

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2014 ore 10:53

La cosa importante è che Nikon risolva il problema, poi che sia una o tutte a chi ha il problema non gli cambia nulla...

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2014 ore 10:55

lo apro io. ci si dovranno postare solo foto di persone che usando la macchina riscontrano il problema

avatarsupporter
inviato il 23 Dicembre 2014 ore 11:58

Mha!! io fin'ora sulle foto postate dai possessori di 750 non mi pare di aver visto riflessi... non so in che condizioni si verificano. Se non c'erano gli americani forse noi italiani non ce ne saremmo accorti.... I riflessi sono una brutta bestia ma basta un nulla per eliminarli quando provengono dall'interno della camera e anche dall'interno di obiettivi. Una ventina di anni fa acquistai per tre soldi un obiettivo leica usato perchè il possessore era stufo di vedere foto con poco contrasto e pensava fosse fallato dalla nascita. Mi accorsi che una piccolissima parte della brunitura al contorno sotto l'attacco era rovinata. Presi un pennarello nero e con un solo punto la coprii. Non ci credereste ma l'obiettivo fece un volta faccia estremo producendo foto perfette.

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2014 ore 12:04

Allora non vi resta che sperare in un colpo di pennello da parte di Nikon, piuttosto che in una nuova D760 MrGreen

avatarjunior
inviato il 23 Dicembre 2014 ore 12:31

Al momento nessuno dei potenziali difetti segnalati l'ho evidenziato sulla mia macchina.
Ovviamente ho provato a testarla nelle condizioni segnalate da chi ha invece riscontrato problemi.
Corpo acqusitato da 15gg da rivenditore Nital autorizzato e che non credo abbia in casa 100 corpi D750 (nel senso che credo che riassortendo dopo ogni vendita si tratti di una matricola recente).
E' anche da dire che il difetto del display è per me un "non difetto" dal lato pratico perchè guardare una foto nera su diplay in controluce credo mi capiterà poche volte come pure ho notato che quasi tutte le foto che evidenziano il difetto dello scalino superiore all'interno del mirino sono in condizioni di luce che comunque non mi permetterebbe di utilizzarle...

avatarjunior
inviato il 23 Dicembre 2014 ore 12:33

a tutti quelli che continuano a dare soldi a NITAL:
NIKON smetterà di permettere la "mafia" NITAL solo se sempre più persone smetteranno di acquistare da NITAL, che fa bello e cattivo tempo.

avuta D600 con problemi, spedita all'assistenza a Zurigo e riavuta dopo 15gg perfettamente funzionante (compreso trasporto). tempo che poteva essere più breve se allegavo fotocopia fattura che ho inviato via e-mail.

se guardate sul sito internazionale LTR non è più riconosciuto come Nikon Suppot Center ufficiale.

Pollastrini non ti sei ancora rassegnato a smerdare Nikon.
Leica fa per te !!!
se dai via un po il kiulo forse riesci a prenderla !!! ;-)

avatarjunior
inviato il 23 Dicembre 2014 ore 12:35

ciò per dire che se mai sarà segnalato questo problema (se esiste Eeeek!!! ), chi ha la macchina NITAL dovrà aspettare di più degli altri !!!

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2014 ore 12:49

" ciò per dire che se mai sarà segnalato questo problema (se esiste ), chi ha la macchina NITAL dovrà aspettare di più degli altri !!! "

Cioè... si spende di più per avere di meno comprando un prodotto Nital ? Non capisco Confuso

avatarjunior
inviato il 23 Dicembre 2014 ore 12:57

no, non ottieni meno, ottieni il Fantasmagorico servizio NITAL e tutto un anno di garanzia NITAL (3 anni NIKON, 4 NITAL) in più.
se fai un assicurazione sull'acquisto ti costa 70/80 euro max per un acquisto fino a 2000€ per estendere dai 2 di legge Italia a 4/5 anni.
cosa hai in più dal Fantasmagorico servizio NITAL:
...
ma certo, il Nikon Club Italia ...

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2014 ore 13:30

ecco la prima risposta da Nikon, è dalla più recente quindi partite dal basso dalla loro risposta
Cliente Alessandro Chiesi tramite CSS Email 23/12/2014 01:11 PM
Provando anche con d800 non ho il problema, poi certamente il flare deve essere presente se inquadrò una fonte luminosa estrema ma deve essere omogeneo, non mi aspetto un interruzione nella parte suo superiore, grazie fatemi sapere

Il 23/dic/2014 11:40 Supporto Clienti Nikon <nikon.it@custhelp.com> ha scritto:
>
Risposta Francesca Lazetera tramite Email 23/12/2014 11:39 AM
grazie per aver scelto il servizio di Supporto Europeo Nikon,

in merito alla Sua richiesta La informiamo che Nikon si astiene da commentare le informazioni di terzi o contenuti trovati sul Web. Le comunichiamo pertanto che non è presente nessun richiamo ufficiale Nikon.
Le ricordiamo che fotografando scene in cui la fonte di luce è estremamente luminosa, ad esempio il sole o l'illuminazione ad alta intensità, in una certa posizione lungo il bordo superiore del telaio, questo tipo di fenomeno può verificarsi con qualsiasi reflex digitale.
Le misure comuni che possono contribuire a ridurre tale fenomeno, causato da riflessi interni, includono il collegamento di un paraluce o la chiusura del diaframma.
Cordiali saluti,
Supporto clienti Nital
www.europe-nikon.com/support www.nital.it/


ps tanto per capirci il flare, la uce ci deve essere inquadrando una fonte luminosa, quello che non de e esserci è la prima striscia scura che elimina il flare , il flare se c'è deve essere omogeneo.

pps top il mio venditore mi ha risposto è tutto il giorno che provo a chiamare ltr ma non mi rispondono provaci tu 199...... GRAZIE

user16729
avatar
inviato il 23 Dicembre 2014 ore 13:44

marlon tranquillo che non sei solo. nel topic vecchio han fatto outing in parecchi.
quella è la risposta che danno a tutti, ma per quella ufficiale ed eventuali richiami mi sa che se ne parla a fine gennaio o febbraio perchè ci vuole il suo tempo per organizzare tutto. puoi iniziare ad incaxxarti se a febbraio nikon non si è ancora sbilanciata di una virgola

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me