RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Togliere filtro anti aliasing


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Togliere filtro anti aliasing





user12104
avatar
inviato il 18 Dicembre 2014 ore 22:12

Qui la loro risposta:
smontare fotocamera. smontare ccd e togliere filtro, rimontaggio con decapaggio e pulizia ccd 100.00 +iva

avatarsupporter
inviato il 18 Dicembre 2014 ore 22:13

Guarda non volevo alludere proprio a niente. Mi sembra un ossimoro citare come riferimento di qualita' i dorsi MF privi di filtro AA e poi scrivere che non lo montano per questione di costi. In genere non sono le economie a spingere verso la massima qualita'.

L'esperienza indiretta la citavo per le foto della 5DIII. Non sapere come e' stato fatto l'intervento, con quale filtro o vetro e' stato sostituito puo' far citare fonti poco attendibili. Quelle foto girano da un po' ma il test mi sembra un po' superficiale.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2014 ore 22:16

@Pippoboxer

Ma di che, figurati.

Poi è noto che lo faccio solo per mania di protagonismo e magalomania, postando cose non mie e di cui con tutta evidenza non capisco una cippa. Ma che vuoi... mi manca il rigore.

avatarsupporter
inviato il 18 Dicembre 2014 ore 22:17

Pippoboxer mi sembra un preventivo molto basso. Quando ho chiesto in US o in Germania costava molto di piu'. E poi la tua macchina non monta un CCD.
Verificherei prima di farci affidamento.

avatarsupporter
inviato il 18 Dicembre 2014 ore 22:18

Raamiel guarda, prendila un po' come ti pare. Stai travisando quello che ho scritto.

user12104
avatar
inviato il 18 Dicembre 2014 ore 22:21

Marinaio, si..per il prezzo anche io credo sia molto basso.
Credo che l'email mi sia stata spedita da un non tecnico.
Ovviamente mi informerò molto meglio...sempre che alla fine arriviamo alla conclusione che convenga fare.
Marinaio, perdona la domanda, ma "MOD" sta per moderatore?

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2014 ore 22:23

Vedi che servirebbe saper leggere ogni tanto....

I dorsi non li ho presi per un riferimento qualitativo, ma come caso tecnico.
Siccome fabbricare filtri AA di grande superficie è costoso, sui dorsi non è mai stato montato; per risolvere il moiré i vari produttori si orientarono su soluzioni software.
Non è un caso che CaptureOne e Phocus hanno iniziato a dare strumenti per il moiré ben prima di Lightroom e compagnia.
Oggi si può sfruttare qual lavoro per sopperire alla mancanza di un filtro AA anche su sensori più piccoli.

Togliere o meno un filtro AA dipende da tanti fattori, io credo di averli illustrati senza fuorviare nulla.

La foto fatta con la 5dmkIII pre e post operazione è solo un esempio che si può trovare in rete, e non ha valenza di test; mi pare ovvio che non possa averlo.
Che la nitidezza aumenti togliendo il filtro è certo, che questo valga la pena di incorrere in alias di segnale è tutto da ponderare. Dipende dal singolo utente e dall'uso che fa della macchina.

avatarsupporter
inviato il 18 Dicembre 2014 ore 22:25

Si Pippoboxer.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2014 ore 22:26

Raamiel guarda, prendila un po' come ti pare. Stai travisando quello che ho scritto.


La prendo esattamente per quello che è, una illazione nei miei confronti poco simpatica che ti potevi risparmiare.
Se qui c'è qualcuno che ha travisato non sono io.

avatarsupporter
inviato il 18 Dicembre 2014 ore 22:28

Raamiel vedi chi cerca di offendere
Vedi che servirebbe saper leggere ogni tanto....


Secondo me basterebbe un po' di umilta' ogni tanto e scendere da una cattedra dove ti sei messo da solo.

avatarsupporter
inviato il 18 Dicembre 2014 ore 22:28

Bah, evidentemente l'atmosfera natalizia non fa bene a tutti!
Ciao va, buon proseguimento!

PS quello che ho scritto e' sotto gli occhi di tutti, a me sembra proprio tu abbia una gran bella coda di paglia. Ripeto, buona continuazione.

user12104
avatar
inviato il 18 Dicembre 2014 ore 22:37


Mi dispiace che ci siano incomprensioni...Sono capitate anche a me . comunque
Signori, ammettendo che lo studio in questione sia affidabile, voi rischiereste una rimozione del filtro antialiasing?
Raamiel, tu lo faresti?

avatarsupporter
inviato il 18 Dicembre 2014 ore 22:50

Raamiel datti una calmata, rileggiti quello che ho scritto, ti renderai conto che non c'e' proprio niente che cerca di attaccarti.
Il tuo ultimo intervento era solo l'ennesimo attacco graduito e quindi l'ho cancellato.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2014 ore 22:54

Non so... francamente. Di esempi se ne trovano diversi in rete, ma non ho mai visto dei raw da scaricare.
Quando avevo la 5dmkII avevo pensato di farlo perché a quanto sembrava il guadagno, togliendo il filtro AA, era davvero considerevole.
Se tu ci dovessi fare dei video te lo sconsiglierei assolutamente, per le foto potresti avere un discreto vantaggio.
Però è difficilmente quantizzabile; che ottiche ci monti sopra? e a che diaframmi scatti maggiormente?
Rimuovere il filtro AA migliora la definizione a ogni diaframma, perché la sua azione è sempre presente.

Ad esempio, se immagini di fare un panorama e scatti a un diaframma piuttosto chiuso come f/11 allora il filtro AA è davvero inutile e dannoso; a quel diaframma già l'ottica di per se è un filtro passa basso per le frequenze a causa della diffrazione. Che in questo caso si sommerebbe all'azione del filtro AA.

Se invece scatti con un ottica bella incisa a diaframmi entro f/9 allora l'ottica non agisce da filtro passa basso e frequenze più alte della soglia Nyquist potrebbero passare; potrebbero perché non è detto che siano presenti per forza, dipende da che fotografi.

Un tessuto fitto, o in genere pattern ripetitivi e fini, sono i più probabili generatori di alte frequenze. In genere sono elementi non naturali, ma in natura potresti trovarne nelle macro; dove però, solitamente, ritorni a lavorare a diaframmi chiusi.

EDIT i diaframmi li ho calcolati per il sensore della 5dmkIII

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2014 ore 23:01

Raamiel datti una calmata, rileggiti quello che ho scritto, ti renderai conto che non c'e' proprio niente che cerca di attaccarti.
Il tuo ultimo intervento era solo l'ennesimo attacco graduito e quindi l'ho cancellato.


Non sono stato io a fare illazioni su di te, sei stato tu; tu hai voluto attaccarmi.
E adesso con la tua supposta autorità vuoi rigirare la frittata dicendo che sono io che attacco? addirittura per l'ennesima volta? e quando ti ho attaccato sentiamo....
Hai della ruggine con me? vuoi qualcosa? chiamami in privato e dimmi esattamente cosa vuoi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me