| inviato il 16 Dicembre 2014 ore 21:34
“ La questione è abbastanza semplice. E' più facile per un ottica portare le frequenze per saturare il sensore della 645Z, piuttosto che quelle per saturare il sensore della A7r. Il primo sensore ha 50Mp, ma è meno denso, i suoi photosite misurano 5,3 micron; mentre quelli della A7r 4,9 micron. La frequenza di campionamento della 645Z è 188 linee/ millimetro La frequenza di campionamento della A7r è 204 linee/ millimetro Quindi le ottiche per la medio formato Pentax possono lavorare a frequenze più basse, ma in totale porteranno più dettaglio per via della misura del sensore. „ Questa volta mi sei piaciuto più delle altre. Chiaro e limpido come acqua fresca P.S. Volevo rispondere oggi pomeriggio, ma poi ho pensato "naaaa...tanto dopo passa di sicuro Raamiel"  |
| inviato il 16 Dicembre 2014 ore 21:56
ahahaha  |
| inviato il 17 Dicembre 2014 ore 13:46
grazie mille Raamiel davvero sempre molto preciso e tecnico! va da se quindi che oggi le ottiche presenti nel corredo sony E nn soddisfino queste caratteristiche, giusto? |
| inviato il 17 Dicembre 2014 ore 14:00
@ Raamiel “ „ La frequenza di campionamento della 645Z è 188 linee/ millimetro La frequenza di campionamento della A7r è 204 linee/ millimetro “ „ Come hai ottenuto questi numeri ? quali sono le frequenze di campionamento per un credo60 ? Quindi quali sono i valori da leggere su i test degli obiettivi per compararli con le frequenze di campionamento? |
| inviato il 17 Dicembre 2014 ore 14:07
Perché non dovrebbero? Il 55 1.8 è un mostro di risolvenza. E poi una bella lente non è fatta solo di frequenze; se il sensore "spreca" dei Mp per campionare l'immagine questo non significa che ottica o sensore non vanno bene. Un dorso come l'IQ180 non è quasi mai saturato al pieno delle sue capacità con le ottiche del suo sistema, ma non è che gli utenti della PhaseOne lo gettino nel secchio... Personalmente preferisco un sensore denso che campiona senza problemi tutte le lenti che ho e senza filtro AA, piuttosto che un sensore poco denso che non riesce a campionare quello che la lente trasmette. A mio avviso il vero spreco sarebbe un Otus montato su una D700, piuttosto che un ottica vintage recuperata a poco prezzo e poi montata sulla A7r; non avrò 36Mp di segnale utile, però ho preso tutto quello che la lente poteva darmi. |
| inviato il 17 Dicembre 2014 ore 14:16
@Ik1lbo La frequenza di campionamento lineare di un sensore è pari al numero di photosite/millimetro; semplificando senza tener conto del filtro CFA. La frequenza Nyquist è la metà esatta. Un Credo60 ha photosite di 6 micron, la sua frequenza di campionamento è di 166 linee/millimetro. “ Quindi quali sono i valori da leggere su i test degli obiettivi per compararli con le frequenze di campionamento? „ Facciamo un breve excursus... Sapendo che : Fn = Fc/2 e che la Fn del sensore è 0,5 cicli/pixel allora Fc = 1 ciclo/pixel Possiamo quindi affermare che la densità dei pixel al millimetro di un sensore corrisponde alla sua frequenza di campionamento. Fatte salve qui le implicazioni del filtro di Bayer che ci complicherebbero un attimo le cose. Prendiamo in esame adesso il sensore della D800e: Il singolo pixel misura 4,8 micron, il che equivale a circa 206 pixel/millimetro. Quindi la Fc è 206 cicli/millimetro, vediamo ora nel grafico :
 Dove la linea grigia è sempre la DCF ideale, la linea blu la Fc del sensore e la linea verde la Fn. Prendiamo ora in esame una lente reale, per comodità userò i test di Photozone relativi al 35mm 2.8 Zeiss per A7r. Ecco l'andamento del test MTF50 :
 Per convertire i valori LW/PH in cicli/millimetro si usa la seguente formula : cicli/millimetro=LW/PH/(2 x picture height) dove picture height è l'altezza del sensore in millimetri Ora possiamo plottare il grafico :
 La curva blu è sempre la DCF per lenti ideali, le due linee orizzontali sono la Fc e la Fn del sensore e la linea gialla l'andamento dello Zeiss 35 2.8 Come è facile notare la lente si mantiene sotto la frequenza di Nyquist per ogni diaframma; questo comporta una quantizzazione concreta e coerente del segnale con buona probabilità di non manifestare aliasing. Questo spiega come mai la D800e e la A7r non hanno bisogno, in genere, di filtri OLPF (Optical Low Pass Filter). |
| inviato il 17 Dicembre 2014 ore 14:28
grazie molte ora leggo e cerco di assimilare il tutto  |
| inviato il 17 Dicembre 2014 ore 14:35
Grazie Raamiel!!! |
| inviato il 17 Dicembre 2014 ore 15:08
Caro Raamiel, quanto mi piacerebbe non avere litigato da piccolo con la matematica e tutte le sue consorelle per riuscire davvero a capire ciò che scrivi!!! Ciononostante, voglio pubblicamente renderti grazie per tutti i tuoi innumerevoli interventi tecnici su aspetti come questo e sulla gestione colore perché, nonostante la mia caprina ignoranza sul punto, qualcosa riesco ad assimilare e, sia pur in modo molto empirico, so di avere imparato molto da te. Utenti come te qualificano e danno senso al forum. Grazie mille davvero. |
| inviato il 17 Dicembre 2014 ore 16:30
Purtoppo la nostra è una ruggine profonda e antica... però, è vero, quando uno ci si mette di impegno, scopre di capirne più di quanto pensava. E i tuoi testi, a un tempo tecnici, sintetici e divulgativi, aiutano... fine ot. |
| inviato il 17 Dicembre 2014 ore 16:41
Ho provato a fare due conti per meglio capire quello che hai scritto ccd canon 5 d mark 3 24x36 con lato lungo 5760 px la dimensione del fotodiodo si ottiene 36m/mm diviso i 5760 px = circa 6,5 micron la frequenza di campionamento si ottiene 5760 diviso 36 m/mm = 160 l/mm quello che non mi tornano i conti è sulla Conversione valori LW/PH in cicli/millimetro si usa la seguente formula : cicli/millimetro=LW/PH/(2 x picture height) dove picture height è l'altezza del sensore in millimetri ovvero l'altezza del sensore si prende 24 mm? quindi se avessimo un LW/PH di 3200 a quanti cicli/millimetro corrisponderebbe? grazie per la pazienza Raamiel |
| inviato il 17 Dicembre 2014 ore 16:52
La 5dmkIII ha pixel da 6,1 micron (dati DxO) quindi 164 linee/millimetro Se vuoi convertire 3200 LW/PH devi fare : cicli/millimetro = 3200/(2 x 24)= 66,7 66,7 cicli/millimetro contro una Fn di 82 Significa che quest'ottica non raggiunge il limite del sensore. |
| inviato il 17 Dicembre 2014 ore 17:17
grazie raamiel davvero! ci ho messo un attimo ma sono riuscito a capire! pura curiosità....quale sistema usi? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |