RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Paccocelere1 Assicurato arrivato vuoto... e ora???


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Paccocelere1 Assicurato arrivato vuoto... e ora???





avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2014 ore 21:25

Scusa ma se i tuoi genitori hanno accettato un pacco senza distinta e dal peso nullo senza neppure mettere la riserva il venditore sicuramente non verra' rimborsato. Non hai dato istruzioni precise ai tuoi genitori, dovevi specificare a loro cosa conteneva il pacco, di controllarlo esternamente accuratamente (senza "manomissioni") e visto che il peso era "apprezzabile" di controllare a mano anche questo (almeno per sentire se era appunto vuoto o no) e in caso di problemi accettare con riserva di controllo. Io non credo che il venditore metta in dubbio la tua onesta', ma semplicemente non puo' dimostrare che il pacco e' arrivato vuoto per colpa delle poste.

user3834
avatar
inviato il 16 Dicembre 2014 ore 21:33

Semt, effettivamente il problema è stato accettare il pacco, i tuoi lo hanno fatto in buna fede, ma la colpa non può essere di chi ti ha inviato il bene.

Paypal di fronte ad una richiesta di risarcimento chiederà al venditore una copia della distinta sulla quale c'è un peso coerente e non ti rimborserà nulla (sai quanti spediscono mattoni su ebay e non gli possono fare nulla).

Fossi in te mi attaccherei al numero verde delle Poste per capire qual'è l'esatta procedura di rimborso, se la devi fare tu o se la deve fare chi ha spedito, tenendoti in buoni rapporti chi ti ha venduto il bene ;-)

user3834
avatar
inviato il 16 Dicembre 2014 ore 21:42

Preso da un forum dove un tizio ha avuto un problema simile...

Allora, le cose dovrebbero più o meno funzionare così. Le poste fanno riferimento al loro committente che è sempre il mittente. Tuttavia per la legislazione italiana, poiché per le nostre leggi tu sei effettivamente il padrone della merce che viaggiava e che è andata perduta, le poste danno la possibilità di delegare il destinatario a tutto l'iter della pratica ed a ricevere il rimborso dell'assicurazione. Questo si poteva fare da subito. Bastava scriverlo sullo stesso modulo che ha utilizzato per sporgere il reclamo di smarriimento. Le poste a te non danno alcuna informazione, se non sei delegato, e l'ufficio di riferimento della pratica è sempre quello dal quale il pacco è partito. Infatti lì hanno tutta la documentazione e lì arrivano tutti i resoconti della pratica ed anche l'assegno di rimborso. Se non sei delegato l'assegno di rimborso arriva a nome del mittente e quindi tu non potresti affatto incassarlo se non te lo gira lui. Inoltre una delega a tuo nome se non è stata fatta, a questo punto le poste non l'accettano più perché altrimenti dovrebbero fare tutto da capo, ovvero apertura pratica , emissione assegno ecc. ecc. In buona sostanza il mittente è una perfetta pera che ha fatto un grande macello. Per la legge tu sei padrone della merce ma sei anche padrone dell'assicurazione e quindi hai il diritto anche di avere il denaro del rimborso (tutto quanto e non solo la parte che copra le tue spese. Ecco perché il mittente non può nemmeno farci "la cresta"). Questo dovresti dirlo al venditore e poiché sai bene che un rimborso gli è stato dato devi anche intimargli di dartelo perché altrimenti l'unica strada che ti rimane è quella di portarlo in giudizio, dove certamente perderà e si vedrà anche riconoscere un reato penale a suo carico (appropriazione indebita), ma è un iter costoso e lungo. Ed è inutile nascondere la cosa perché tanto è così. Puoi anche dirgli che lo denuncerai alla guardia di finanza ma non perché abbia un reale effetto la cosa, ma perché ha un valore di deterrente nei suoi confronti. Spero che si tratti di un pasticcione e non di un furbastro e che quindi ti dia semplicemente il tuo prendendone atto come dice giustamente il mio amico Moria, ma talvolta in queste situazioni ci si arrovella e ci si arrotola in nodi di gordio e questioni di lana caprina assolutamente sproporzionati al reale problema.

Quindi fai dei bei respiri e fatti delegare che anche se Poste decide di rimborsare (tra qualche mese) i soldi vanno a lui senza la delega!

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2014 ore 22:28

io devo dire che ho spedito molte cose con le Poste e mai è successo nulla; anzi, un paio di volte che anche solo per un giorno non è stato rispettato il giorno di consegna, ho fatto reclamo e mi sono stati restituiti i soldi della spedizione.
Al di là del mio evidente c...lo, con le poste MAI segnare che dentro c'è qualcosa di valore perché è come uno specchietto per le allodole e ancor meno assicurare perché l'assicurazione copre solo i danneggiamenti della merce mentre viaggia e non il furto.
Molto più sicuri sono i corrieri normali perché dai a tizio per spedire e tizio consegna; invece con le poste, dai a tizio per spedire e tizio da caio che trasporta e consegna; in caso di problemi non si capisce mai di chi è la responsabilità

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2014 ore 0:34

Semt, per carità...

Quello che hai descritto sopra si chiama truf-fa ad assicurazione (art. 642cp)ed è un reato più grave di quello cui sei vittima (da uno a cinque anni...).

Distinguamo le due cose.
allo stato degli atti, sembra che il venditore abbia rispettato i termini ed abbia effettivamente spedito la merce che mentre era affidata ad un corriere, purtroppo, è finita nelle mani di un ladro il quale l'ha sottratta ed ha fatto continuare il suo viaggio al solo pacco.

Se tu avessi rifiutato la scatola in quanto contraffatta, le poste sarebbero certamente state responsabili del suo contenuto (nonostante sostengano il contrario perchè, un tempo, quando erano un ente pubblico non sottostavano al diritto privato. Oggi è una spa e quindi la responsabilità è semplicemente di tipo contrattuale art.1693cc).
Ma tu hai accettato il pacco!
Quindi, l'unico modo legale che astrattamente hai per vedere qualche soldo è contattare l'ultimo vettore che, verosimilmente non è il ladro, e chiedergli una dichiarazione sulle condizioni della scatola. Nella improbabilissima ipotesi che accetti avresti qualche chance di ottenere qualcosa (ed allora risentiamoci oppure contatta un legale). Altrimenti ti consiglio di fare denuncia di furto e dire addio ai soldi.
L'apertura della contestazione su paypal, a mio modo di vedere è stato un errore. Il venditore (che fino a prova contraria è onesto), riceverà i tuoi soldi in ritardo... e questo non va bene.
Ma visto che il pacco non è arrivato nei termini, verifica se e come tu possa chiedere il rimborso delle spese di trasporto. Poco è meglio di nulla.

N.b. la merce, salvo patto contrario, viaggia a rischio e pericolo del compratore in quanto la compravendita s'intende conclusa nel luogo dove si trova la merce al momento della stipula del contratto ( comb. disp.1327cc e 1510cc). Questo è importantissimo nei casi di forza maggiore (ad es. alluvione che distrugge i magazzini del corriere che quindi non sarà responsabile di indennizzare il danno).

avatarmoderator
inviato il 17 Dicembre 2014 ore 2:08

Mi ero salvato nel mio hard disk queste indicazioni raccolte in una corrispondenza tra utenti di ebay che affrontavano la tematica :

"Dovrebbe essere l'acquirente a gestire la partica di rimborso. Il venditore può solo sporgere reclamo ma poi deve delegare l'acquirente nella gestione della pratica. La responsabilità in questi casi è interamente del vettore e quindi a lui spettano tutti i rimborsi da dare.
Se il materiale viene sottratto, danneggiato o sostituito o sottratto, le responsabilità ricadono interamente sul corriere. Che il pacco sia assicurato o meno non fa nessuna differenza. Il responsabile dei danni, per principio giurisprudenziale, paga a prescindere dall'esistenza o meno di coperture assicurative."

Comunque nel ricevere la merce si è omesso di far inserire nel doc.to di comprovata consegna questa importante frase : pacco danneggiato/aperto firmo per "accettazione con riserva di controllo" Triste .
A causa di questa mancata compilazione/denuncia/ precisazione al momento del ritiro, sarà molto difficile dimostrare la vostra buona fede e di conseguenza ricevere un rimborso dal vettore Confuso

(imho)

ciao, lauro



avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2014 ore 13:31

Attribuire ogni qual si voglia responsbilità di rimborso a carico del mittente mi pare assurdo.
Come fa, l'acquirente, a dimostrare che non ha aperto il pacco, tolto il reale contenuto, e denunciato il falso ?

P.S. non avevo letto la scritta del buon Elleemme, quindi concordo in pieno con la sua ultima frase Triste

user36220
avatar
inviato il 17 Dicembre 2014 ore 13:58

Scusa Alberto, non è questo il caso, ma se il mittente spedisce un mattone, o qualcosa per esso, allora??? Confuso

Oggi vado a fare denuncia ai carabinieri per furto. Ho il seriale della macchina, la distinta di spedizione e la cronologia della spedizione, e quindi spero che con tutto ciò, o le poste, o paypal, mi diano in qualche modo ragione. Troverei assurdo il contrario...

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2014 ore 14:04

ciao sono elia, capitato anche a me, con paypal no problem, fai la segnalazione a pay pal, loro indagheranno per una settimana circa, a me dopo 10 giorni hanno riaccreditato i soldi senza problemi, del resto con pay pal paghi la commissione anche per questo. ti ribadisco fanno tutto loro.stai sereno, un saluto elia

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2014 ore 14:07

A guarda è capitato a me ;-)
Solo che nel tuo caso come farai a dimostrare che il pacco è arrivato manomesso se è stato correttamente ritirato e non fatto notare ?
Uno può dire che hai ritirato il tutto correttamente è poi successivamente svuotato il pacco.
Vabè comunque in bocca al lupo ;-)

user3834
avatar
inviato il 17 Dicembre 2014 ore 14:20

Scusa Alberto, non è questo il caso, ma se il mittente spedisce un mattone, o qualcosa per esso, allora???


Non è sicuramente il tuo caso, ma se io invece ritiro il pacco e dopo dico che è vuoto o dentro c'è un mattone?

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2014 ore 14:22

Ma visto che il pacco non è arrivato nei termini, verifica se e come tu possa chiedere il rimborso delle spese di trasporto


certo che può farlo: c'è il modulo in ogni ufficio postale e anche sul sito delle Poste
Io stesso l'ho fatto per due spedizioni arrivate il giorno dopo quello previsto e sono stato rimborsato (arriva un assegno a casa decurtato di 2/3 euro per "imprecisate" spese di pratica...i furbetti ci marciano sempre.

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2014 ore 14:25

ciao sono elia, capitato anche a me, con paypal no problem, fai la segnalazione a pay pal, loro indagheranno per una settimana circa, a me dopo 10 giorni hanno riaccreditato i soldi senza problemi, del resto con pay pal paghi la commissione anche per questo. ti ribadisco fanno tutto loro.stai sereno, un saluto elia


se il venditore fornisce regolare ricevuta di spedizione (peso giusto, descrizione del contenuto esatto etc.), paypal non ti restituisce una cippa

stai sereno


come disse renzi a letta MrGreen

avatarjunior
inviato il 17 Dicembre 2014 ore 14:26

Il mittente ha un documento che indica il peso al momento della spedizione:
Ho contattato subito il venditore, che mi ha fatto avere la copia della sua distinta, in cui il peso è dichiarato di 1,5 kg

se riesci ad avere dal corriere/poste un qualsiasi documento di stato/transito in cui quel peso risulta variato forse riesci a dimostrare il furto.. altrimenti, come ti hanno detto anche altri, avendolo accettato senza condizioni potrebbe essere difficile ottenere un risarcimento.
Anche su PayPal e le controversie, puoi leggere parecchio in rete, loro si basano sul fatto che esistano delle distinte.. di spedizione e di ricezione..

avatarjunior
inviato il 17 Dicembre 2014 ore 14:30

Di che il pacco nn ti è mai arrivato , e che nn sai a chi l ha consegnato il corriere
Ma ne vale la pena?





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me