JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ PS: ma in effetti il problema del sensore digitale a colori è fuori tema, rispetto alla pellicola e alla stampa in bianco-nero, anche se mi interessa il discorso stampa in BN, ma da foto digitale ;-) „
E l'occhiodelcigno interessa molto anche a me! Se questo gruppo prende piede cerchiamo di capire chi sta sperimentando gia' questa tecnica.
No non l'ho ancora fatto seriamente, ho provato un po' il resto con scarsi risultati. Un ragazzo nell'altro topic aveva detto di essere in procinto di iniziare. Bisognerebbe coinvolgerlo in un topic ad hoc .
Buona sera! Non sono scomparso ma tra esami e tirocinio questa settimana non ho modo di provare! Settimana prossima con l'inizio delle vacanze ho intenzione di fare i primi tentativi! Ps.Badate bene che la mia esperienza in CO purtroppo é ancora "livello base"!
“ Perche' dico questo? Perche' in pratica il sistema zonale non solo serve ad analizzare la scena, ma serve anche a previsualizzarla e ad adattarla ai mezzi disponibili per la ripresa e per la stampa. „
che è ciò che fai quando al pc schiarisci le ombre che ti sembrano troppo chiuse no?
ma veramente (mi pongo la domanda) pensate che il sistema zonale di adams non possa essere adattato al digitale? Mai come oggi in maniera così semplice aggiungo.
Callisto, le ombre le gestisci in esposizione, con il sistema zonale gestisci quanto vuoi comprimere o estendere la gamma tonale, proprio la cosa che in digitale non puoi fare. Dimmi chi previsualizza in digitale, praticamente tutti, compreso il sottoscritto scattano e guardano lo schermo e l'istogramma.
ma perché dici questo? secondo me non è corretto...con il sz gestisci un cavolo se non hai preparato l'esposizione del negativo a doc (denominazione origine controllata)
si parte da un negativo considerando la sua massima latitudine per poi ottenere in stampa il miglior risultato no? Non ho capito perché non si potrebbe fare in digitale....
ho capito...ero ironico. quello che non ho capito è perché pensi di non poterlo fare in digitale.. conoscerai ed imparerai il tuo sensore per sfruttarlo al meglio no? se sai che il tuo sensore supporta (sparo a caso) 53 stop nelle alte luci sfrutterai lo stesso in questo modo. in digitale è molto più semplice operare ciò che in camera oscura era appannaggio di pochi.
“ No, direi che non e' questo il sistema zonale. „
allora scusa ma non son ferrato... ps, sei sicuro della tua affermazione? perché a casa mia la zona la sceglievo in funzione della scena ma dolente o nolente dovevo aver a che fare col la latitudine di una data pellicola che , per quanto forzata.........
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.