RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon d750 1x, 1,2x o 1,5?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon d750 1x, 1,2x o 1,5?




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarjunior
inviato il 26 Marzo 2015 ore 20:17

L'unica cosa che mi lascia basito è perchè selezionando DX non oscura tutta la cornice,
dovrebbe diventare nera la parte esterna della linea che segnala il rettangolo DX,
si rimane incerti sulla composizione !!!
o forse cè la funzione ed io non l'ho torvata ??

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2015 ore 8:23

Ciao Tex, nella serie D800 la cornice si oscura, invece nella D750 (come nella serie D600), no, rimane solo un bordino nero ad indicarti i limiti.
Ciao

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2015 ore 8:34

Io lo uso talvolta nella foto di uccelli, è vero che è la stessa cosa che farlo dopo in PP, però, come hanno già scritto altri, hai un file più leggero e quindi il buffer si riempie dopo, puoi quindi scattare più foto nella scheda, puoi comporre meglio la foto mentre scatti, e, aggiungo io, perchè perdere tempo dopo in PP quando lo posso fare già in camera?

Cool

avatarjunior
inviato il 07 Maggio 2015 ore 12:47

Mi chiedevo... quali sono le definizioni che usano le varie case di produzione per distinguere i vari obiettivi fx e dx ?
Ad esempio i Nikkor hanno la scritta DX sopra per le medio formato... e i sigma ? E i tamron?
C'è una scheda da qualche parte che spiega le sigle?

avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2016 ore 9:04

Salve,
Avrei una domanda: utilizzando i vari crop in camera, di preciso, che densità di pixel si ha nelle immagini scattate?
Mi spiego, se scattassi con ritaglio 1,2 avrei l'equivalente di una foto a quanti mpixel? Con il ritaglio 1,5 mi pare di aver capito che si avrebbe una immagine equivalente ai 16 mpx di una D7000, mi sbaglio?
Grazie.
Carlo

avatarsupporter
inviato il 29 Dicembre 2016 ore 9:11

Guarda che le aps-c, nel tuo caso la d300, non allungano del 50% la focale della lente.

avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2016 ore 15:42

@ Pino: scusami, ma non parlo della D300 - che non ho più - ma della D750 che ho preso qualche giorno fa...

avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2016 ore 16:05

@Warsaw: con un crop a 1.2x hai una foto da 17Mpx, con un crop 1.5x hai una foto da 10Mpx

avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2016 ore 16:07

@Riccardo: Sigma indica le ottiche per il formato DX con la sigla DC, mentre quelle fullframe con la sigla DG.
Le DN sono invece per le mirrorless

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2016 ore 20:14

basta guardare il manuale: crop 1,2 immagine 5008x3336 crop 1,5 immagine 3936x2624

Cool

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2016 ore 20:25

Ad esempio i Nikkor hanno la scritta DX sopra per le medio formato..


Mezzo formato ;-).
Il medio formato è ben altra cosa MrGreen

avatarjunior
inviato il 30 Dicembre 2016 ore 19:47

@Manzek: vero, sul manuale infatti avevo già visto, ma mi interessava sapere a che tipo di sensore, con densità di mpxl corrispondesse, per intenderci: un immagine con crop 1,2 è l'equivalente di una foto scattata con una d7000 (puramente un esempio, so che ogni macchina ha un suo sensore, ecc) da 16 mpxl.
Grazie.

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2016 ore 4:32

Il crop 1,2 sono circa 15mpx quindi simile alla D7000, il crop 1,5 sono piú o meno 8mpx

avatarjunior
inviato il 31 Dicembre 2016 ore 9:47

Grazie per l'informazione!

avatarjunior
inviato il 05 Febbraio 2022 ore 15:17

Domanda sono interessato al sigma 10-20 dc che e per dx e a qualche tokina non ricordo bene il.modello ma sempre per apsc..
se lo monto su fx avrò anche il fattore di moltiplica cioe diventa 15-35 oppure solo il ritaglio del frame..cioe la.riduzione della risoluzione??

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me