RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Software di sviluppo e fotoritocco: scheda video ideale?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Software di sviluppo e fotoritocco: scheda video ideale?




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarjunior
inviato il 17 Dicembre 2014 ore 13:04

10 bit a parte io utilizzerei sempre la combinazione Quadro economica k620 per OpenGL su driver certificati ed eventualmente 10 bit disponibili + GTX 760 (o la nuova 960) per il computing OpenCL .... l'equivalente delle prestazioni ad una Quadro ben più costosa.

O tanto per cominciare solo con una gtx 760 o 960 e valutare poi se affiancare la piccola Quadro.

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2014 ore 13:26

Ringrazio tutti per gli interventi. L'apertura di questo thread nasce dal fatto che vorrei acquistare un nuovo PC desktop e arrivato al punto della scheda video mi sono bloccato. Mi interessa particolarmente non spendere soldi inutilmente prendendo magari una scheda video sbagliata o sovradimensionata. Da quello che capisco allora potrei tranquillamente prendere o una GTX e cavarmela con 150-200€, oppure abbinare due schede video come consiglia Moskiz per avere una configurazione completa e pronta per ogni evenienza.
Con queste applicazioni quindi meglio puntare magari su CPU e RAM piuttosto che sulla scheda video, dico bene?
Attualmente si trovano parecchie offerte di schede video quadro FX usate, nonostante i prezzi abbordabili mi sembra di capire che non ne vale la pena.

avatarjunior
inviato il 17 Dicembre 2014 ore 13:33

Per un amatore non cambia praticamente nulla, prendi una scheda amd o nvidia e con 150€ stai a posto.
Se poi uno fa il grafico o passa 8 ore al gg a fare postproduzione (10 bit a parte) in questo caso suggerisco di leggersi i pdf in giro che spiegano quali filtri-plugin dei prodotti adobe sono supportati da opengl-cl ecc... e in base a quello decidere.
Trovi tutte le info sui siti amd e nvidia.
Quindi se sei un amatore, si, investi di più su cpu ram e SSD


avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2014 ore 14:01

Si, sono un amatore.. alla fine mi dedico una volta alla settimana a sistemare i raw scattati la domenica, e applico le regolazioni di base all'immagine, maschere di contrasto, ogni tanto qualche livello per togliere selettivamente il rumore e ogni tanto uso i filtri della Nik. Guardando le specifiche dei filtri Nik vengono indicate come compatibili le schede video Geforce per Nvidia e la serie HD per ATI...

Per gli altri componenti magari mi rileggo bene le altre discussioni gia aperte sul forum in quanto non ho ancora capito se serve puntare molto in alto sulla CPU (esempio Intel i7 4790k) o se magari si può risparmiare un pochino.

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2014 ore 17:34

Per quel che ne so io un i7 ha vantaggi solo per applicazioni che sfruttano a dovere il multithreading, avendo 8 thread invece che 4.
Quindi se devi fare rendering video un i7 può arrivare a dimezzare i tempi di rendering. Altrimenti un i5 è più che sufficiente.

Se vuoi avere un idea guarda i risultati in multi core e single core browser.primatelabs.com/mac-benchmarks

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2014 ore 17:42

Ti ringrazio per il suggerimento. Ok quindi anche sulla cpu in fin dei conti posso risparmiare un pochino. .devo solo quantificare quanto... non vorrei trovarmi dopo poco tempo a dover mettere mano all'hardware solo per aver risparmiato 50€ in fase di acquisto. Perchè in ogni caso, se optassi per un I5, sarebbe comunque un I5 di fascia alta come per esempio un I5 4690 o qualcosa di simile. Da un I7 4790 ci sono circa 75€.

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2014 ore 17:52

Se la tua indecisione riguarda solo il processore, per 75 euro sceglierei i7 e poi non ci penserei più; al contrario se devi scegliere come investirli al meglio per un uso fotografico ti consiglio di prendere 16gb di ram con i5 piuttosto che 8GB con i7.

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2014 ore 23:00

Certo, il tuo consiglio è sicuramente molto sensato. Ero già partito con l'idea di prendere 16gb di ram indipendentemente dal processore scelto...poi chiaramente se mi rimane in tasca qualche euro in più e ottengo comunque un'ottima configurazione sono solamente contento. Piano piano incomincerò a stabilire una configurazione e vedo dove arrivo con il prezzo.. Avrei un case e un alimentatore e qualche hard disk da sfruttare per la nuova configurazione..ho stimato più o meno 700 euro di spesa per il resto dei componenti.. Monitor escluso chiaramente.

avatarjunior
inviato il 04 Giugno 2015 ore 21:45

Ciao a tutti, sono in una situazione simile. Devo costruirmi un Pc per lavoro/foto e gameing. Di conseguenza avevo pensato di affiancare da subito un bel 27" wind gamut 10 bit.
Volevo sapere se era appunto possibile installare una gtx 960 o più recente ed una quadro sullo stesso sistema (scambiando eventualmente presa del monitor a second dei lavori da fare) senza incorrere in conflitto driver o similari.
In caso che componenti hardware consigliate per reggere il tutto senza svenarsi?
Vorrei restare attorno, meglio sotto 1400-1500 €, monitor escluso

Grazie

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2015 ore 23:14

Quindi, 10 bit a parte, sarebbe preferibile per CS6 avere una scheda ati che supporta Open CL e GL piuttosto che una nVidia con cuda?


openCL è una libreria open, gira anche su processori nvidia. Cuda è proprietario e va SOLO su nVidia
ci sono anche esempi di programmazione con questa libreria sul sito ufficiale nvidia
developer.nvidia.com/opencl

amd ha preferito supportare direttamente opencl e basta.

adesso ha elaborato Mantle, come libreria proprietaria al posto di openGl e directX, per il 3D e i giochi, non per il calcolo parallelo

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2015 ore 23:19

Alan ti consiglio, se prendi l'i7 4790 , di prendere la versione K. la versione non K ti fa risparmiare pochissimo e quando rivendessi il processore o volessi mai provare ad alzarne la frequenza, ti pentiresti di aver risparmiato quei 10-15 euro

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2016 ore 23:38

-

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me