user1856 | inviato il 07 Marzo 2012 ore 11:26
io fotografo oramai perlopiù danza. 3200 ISO sono ormai la base anche se in alcuni spettacoli scendo a 2500 ISO. in altri stò sopra i 5000 ISO (ormai le luci son sempre più basse di anno in anno...). avessi 12800 ISO stupendi sul 30x45 gioire assai.... per il resto quoto mac e abs.... |
| inviato il 07 Marzo 2012 ore 11:59
Io gli alti ISO li uso quando necessario. Con il 400 5.6 cerco di tenere il tempo a 1/1000 se riesco anche 1/1500, il diaframma a 5.6 va bene perchè è un'ottica dove non serve chiudere di più. Quando però in questa coppia tempo-diaframma la luce non basta ... devo alzare gli ISO. Di solito però, quando faccio avifauna, la luce è sufficiente per scattare al 1.600 - 2.000 ISO (anche nelle condizioni peggiori). |
| inviato il 07 Marzo 2012 ore 12:36
Gli uso poco in effetti. cerco di mantenermi comunque a iso medi anche in condizioni di scarsa luminosità (monto un treppiede, aspetto una luce migliore). Però a volte mi capita e non ho problemi (tranne un pò di rumore a 3200 con la 7d) |
| inviato il 07 Marzo 2012 ore 12:56
Uso pochissimo gli alti iso, ma nell'ultimo viaggio in Costa Rica mi avrebbe fatto piacere una macchina con alti iso migliori. Difatti entro agosto ritornerò in Costa Rica e provvederò per tempo. |
| inviato il 07 Marzo 2012 ore 13:34
io li uso, sto seguendo alcune gare di MTB ti trovi in un bosco fitto con una lente lunga (perché lo sfocato e i tagli che puoi fare con un 300 non sono neanche paragonabili alle focali più corte), chiudi il diaframma 4.5-5 per avere una buona pdc, usi tempi veloci per congelare le azioni e alla fine l'iso lo devi alzare, domenica scorsa ho usato iso da 200 a 1250 ma in nessuna foto si nota la grana, la D700 non ha problemi fino a 1600-3200 soprattutto se è giorno. Poter alzare gli iso senza una perdita sensibile di qualità è una libertà incredibile, è tutto più semplice e al posto di stare a preoccuparti di evitare il mosso con tempi lenti o di questioni come "oh mio dio la pdc è nulla metà verranno fuori fuoco" ti preoccupi di cose come la composizione e "ma questo chi è? ah è il n° tal dei tali, lo conosco a lui faccio una raffica più lunga perché a volte compra le foto". |
| inviato il 07 Marzo 2012 ore 13:43
mai sopra i 1600/2000 preferibilmente sempre entro gli 800, cerco il massimo del dettaglio, il rumore non da fastidio è la perdita di dettagli il vero problema degli alti iso ( anche su D3s ) |
| inviato il 07 Marzo 2012 ore 14:00
scatto spesso all'interno di fabbriche quindi anche con il 50 f/1.8 meno di 800 iso non ce la faccio. |
user95 | inviato il 07 Marzo 2012 ore 17:41
in altro topic scrivevo di foto scattate in giro per gli hutong pechinesi in modalità H (3.200) e conservate solo come foto ricordo. ...ricordavo male: il più di quelle che ho salvato sono a 1.600iso, magari ulteriormente "tirate" sul momento e più o meno recuperate. eccone qualcuna, ovviamente mossa: 20D, 1600iso, 1/25, f/2.8, -0.33
 1DII, 1600iso, 1/20, f/4, -0.67
 1DII, 1600iso, 1/15, f/4, -1.33
 sensibilità nettamente più elevate mi avrebbero consentito una lettura più intima di certe pieghe della città, della vita a margine o del lavoro senza sosta, di questi operai con lo sguardo come automi e il loro attrezzo compagno di vita, eccetera. capisco bene che sia un genere di fotografia di nicchia su questo forum, ma è un genere che a me piace e interessa. ecco perchè di alti iso saprei che farmene. |
| inviato il 08 Marzo 2012 ore 10:08
50% iso 50 20% iso 100 10% iso 400 5% iso 1000 10% iso 1600 5% iso 3200 |
| inviato il 08 Marzo 2012 ore 11:02
al di là della tipologia di scatti che uno predilige e quindi anche il proprio stile fotografico, io penso che il ragionamento dovrebbe essere fatto non solo su quanti scatti abbiamo fatto finora ad alti iso, ma su quanti scatti abbiamo evitato perchè sapevamo che dovevamo salire troppo di iso e non saremmo rimasti soddisfatti. O quanti scatti abbiamo ripiegato a fare con il flash (per necessità, cioè x mancanza di luce e non con finalità di riempimento o "creativa"...) |
user95 | inviato il 08 Marzo 2012 ore 11:59
“ su quanti scatti abbiamo evitato perchè sapevamo che dovevamo salire troppo di iso e non saremmo rimasti soddisfatti „ ...o perchè non ce li avevamo proprio, quegli iso. pienamente d`accordo |
| inviato il 08 Marzo 2012 ore 12:05
vero Albe! tra l'altro se i 12800/25600 si riveleranno effettivamente validi sul campo, sicuramente questo influenzerà non poco il modo e l'opportunità di fotografare in certe condizioni. tra l'altro un limite superiore di un certo tipo ti alza potenzialmente le medie non dico poco nei range 3200/6400, che tra rumore e dettaglio (il soggetto latente è la 5d3 !) sembrano paragonabili a iso < 1000 di quello che siamo stati abituati a vedere finora.... |
| inviato il 08 Marzo 2012 ore 12:44
come ha già detto absolute in un forum di reportagisti, categoria dove mi colloco senza problemi, sarebbe l'inverso :) |
| inviato il 08 Marzo 2012 ore 12:57
Sergiozh: “ guardando le statistiche www.juzaphoto.com/statistiche.php mi son chiesto se usate veramente gli alti iso. sopra 800 iso alla fine ci sono poche foto e allora perchè la ricorsa dei costruttori agli alti iso e la gente a comprare scambiare le vecchie camere con gli ultimi modelli ? per voi a partire da quanti iso iniziano gli alti iso ? „ Le statistiche servono, ma devono anche esser ben interpretate. A prescindere dal genere che si pratica, bisogna forse chiedersi se fotografare in condizioni critiche rappresenta più la regola o l'eccezione e se gli scatti che si utilizzano in un portfolio sono quelli ottentuti nelle migliori condizioni o meno. Credo sia palese che poter scattare in condizioni critiche ad alti ISO senza particolari penalizzazioni sia considerabile un vantaggio, ma credo sia altrettanto palese che se si può evitare ...si evita ...IMHO. |
| inviato il 08 Marzo 2012 ore 13:08
io uso costantemente 1600 iso (su 5d) per foto di spettacoli, interni, eventi, conferenze stampa. è la norma. infatti fra quattro anni sarò contentissimo di comprare la 5d3 e riuscire a salire ancora e ancora :D |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |