| inviato il 12 Dicembre 2014 ore 12:03
Lupulus e Chimay entrambe chiare e rigorosamente alla spina, ma anche le pils sono molto gradite. Ciao |
| inviato il 12 Dicembre 2014 ore 12:56
Anche io mi diletto con produzione E+G momentaneamente sospesa per problemi logistici Tra le birre "commerciali" preferisco le seguenti: - 32 Via dei Birrai --> Audace e Nebra - Baladin --> Super e Noel - Birrificio del Borgo --> 2512 e ReAle - Westvetleren --> 8 - 10 - 12 - Westmalle - John Martin - Lupulus ciao a Tutti |
| inviato il 13 Dicembre 2014 ore 12:34
Moretti rossa. |
| inviato il 13 Dicembre 2014 ore 12:44
Della monchshof adoro la schwarze, le alltre non mi fanno impazzire, personalmente |
| inviato il 13 Dicembre 2014 ore 12:49
Se vi interessa proprio questo week c'è a Mantova al Palabam La Festa della birra : Artigianale contro Tedesca |
| inviato il 13 Dicembre 2014 ore 13:18
Azzo interessante come cosa, purtroppo ho già programmi birrari per oggi e domani. Peccato però. Curiosa questa cosa dell'artigianale contro tedesca, ma se invece ci fosse una "artigianale tedesca"? |
| inviato il 13 Dicembre 2014 ore 13:19
Mi piacciono le waizen, le bianche e le trappiste Quella che non mi manca mai é la Blanche de Namur. In questo periodo mi piacerebbe trovare una Christmas Regal ;-) |
| inviato il 15 Dicembre 2014 ore 21:57
Premetto che non sono un esperto di birre però mi piace berle In questo periodo sono fissato con la Wildbrau Triple |
| inviato il 15 Dicembre 2014 ore 22:11
Ho dimenticato l'acquisto dell'ultima cassetta di birra industriale... condivido in pieno il "bere meno, bere meglio". Ho iniziato a produrmela da solo e devi dire che il risultato è decisamente soddisfacente. Personalmente la prefersico amara e ben luppolata. A due passi da casa si trova il mio "spacciatore" di fiducia che ha un impianto a sei spine nelle quali fa ruotare birre artigianali sia italiane che straniere. Stasera ReAle di Birra del Borgo |
| inviato il 16 Dicembre 2014 ore 20:57
Personalmente è da qualche anno che ne produco a casa partendo dalla macinazione dell'orzo per arrivare al prodotto finito (ne ho alcune che dopo 4 anni sono ancora buone!), preferendo la realizzazione di stili ad alta fermentazione più veloci da portare a conclusione; fra le commerciali mi piacciono le belghe come la Duvel o Orval e le trappiste tipo Rochefort nei tipi 6, 8, 10. Un giorno vorrei provare la Westvleteren che però viene consegnata solamente sul luogo di produzione e solo se hai una macchina sulla quale caricarla, altrimenti si trova a prezzi folli |
| inviato il 16 Dicembre 2014 ore 21:29
forst rossa e mastri birrai umbri la scura, non ricordo il nome, quella con etichetta arancione |
| inviato il 16 Dicembre 2014 ore 22:13
Che mi pare non siano state citate: -Theresianer Vienna -Peroni (quella nella bottiglia nera) -Samichlaus in bottiglia marrone (14 gradi) -Urbock 23 -Nessie mi pare Lo so sono commerciali. Per chi studia all'Universita' di Padova in zona Paolotti consiglio di andare a pranzo a prendersi un panino dai Sumiti e scegliersi una birra nel "retrobottega". |
| inviato il 16 Dicembre 2014 ore 22:25
Di sera lavoro in una pizzeria che ha scelto di tenere solo birre italiane, tra cui tante artigianali. Ho potuto incontrare alcuni personaggi tra cui il titolare del birrificio/azienda agricola Corte Pilone di Castellucchio di Mantova che si produce da solo gli ingredienti. La IPA è qualcosa di unico. Ottime anche le BiRen di Renazzo, in particolare la weizen. R.Ale ci rifornisce di una buona pils e una lager ambrata, mentre il birrificio Antoniana (PD) ha un'IPA amarissima e luppolatissima per chi ama il genere (io ad esempio ). Comunque i miei generi preferiti rimangono IPA, pils (detta "pisciona") e weizen, di quelle fatte bene. Non amo le belghe o le francesi aromatiche. |
| inviato il 18 Dicembre 2014 ore 4:19
Non sono molto esperto ancora, lavoro in un pub ed amo quasi ogni tipo di birra se ben fatta (ma va molto al momento :D), mal digerisco però la violenza dei luppoli per me asfaltagola degli ultimi anni (che sta, forse, scemando verso l'acido). Tra le mie preferite spiccano sicuramente i primi amori, ovvero le prime birre ''serie'' conosciute: Abbaye de Rocs e Gouden carolus classic (entrambe brune). Sento la mancanza di qualche mild beverina e vado matto per tante fermentazioni spontanee (e per la duchesse de bourgogne). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |