| inviato il 11 Dicembre 2014 ore 15:21
Potete indicarmi dove trovare la funzione con cui impostare la lunghezza focale della lente? Non riesco a capire dove sia! |
| inviato il 11 Dicembre 2014 ore 16:24
No, mi riferisco al Nikkor 50mm f/1.2 AI-s, che ha un dentino, particolarmente lungo rispetto ad altri obiettivi Nikon, che si estende dal bocchettone posteriore e andava a cozzare all'interno di alcuni adattatori. Lo dicevo solo per rimarcare la lodevole assistenza di Novoflex:
 |
| inviato il 11 Dicembre 2014 ore 16:34
@ Fascione: dovrebbe essere: Super Control Panel ---> Icona dell'IS (che dice, che so, IS1) ---> Info. |
| inviato il 11 Dicembre 2014 ore 16:41
Trovata grazie! |
| inviato il 11 Dicembre 2014 ore 16:44
|
| inviato il 11 Dicembre 2014 ore 20:49
ok, grazie per i chiarimenti e le indicazioni. un saluto a tutti. |
| inviato il 12 Dicembre 2014 ore 6:49
Buongiorno, risollevo un pò un polverone tanto per sentire le vostre opinioni....espongo un nuovo caso sempre per anelli adattatori. Ultimamente trovo di seconda mano molti Canon 70-200 f4 L a buon mercato, a volte anche la versione IS. ha senso secondo voi prendere un usato canon e acquistare un anello Metabones, costoso, che mantiene anche AF o meglio aspettare i nuovi Olympus (alquanto costosi)??? O a questo punto tenere la Oly per viaggio/paesaggi e trovare un corpo Nikon APS-C da affiancare alla mia 300mm cosi sfrutto anche il crop del sensore da usare per caccia fotografica? |
| inviato il 12 Dicembre 2014 ore 7:29
Per il corpo Nikon DX (APS-C), avendo tu un obiettivo AF-D, se ho capito bene, dovresti rivolgerti almeno alla D90-D7000-D7100 oppure D200-D300-D300s altrimenti perderesti l'autofocus. Un corpo Nikon usato ti costerebbe sicuramente di meno che il nuovo (non si sa quando uscirà) Olympus 300mm f/4 o il 40-150mm f/2.8 + moltiplicatore 1.4x; però siamo sempre lì, dovresti valutare dimensioni e peso se per te sono importanti e perderesti, col corpo Nikon, la stabilizzazione (IBIS) delle Olympus. Conosco troppo poco Canon per pronunciarmi sull'altra ipotesi che hai fatto. Cari saluti. |
| inviato il 12 Dicembre 2014 ore 8:52
Ciao Maxim, in generale ti sconsiglio di acquistare obiettivi da adattare. Se li hai già è normale provarli e divertirsi, ma acquistarne a tale scopo non è un scelta da preferire. In primis per la resa che otterrai: il sensore m4\3 piccolo e con 16mpx richiede lenti che abbiano una risoluzione elevatissima per rendere in modo dignitoso. Per cui dovresti adattare lenti di alta qualità, ma che senso avrebbe a quel punto, considerando il costo e le dimensioni degli obiettivi? Io ho adattato solo ottiche Leica M e Voigtlander VM, perché le avevo già... I risultati erano buoni perchè le ottiche erano ottime. Però, ti faccio solo un esempio, col prezzo di un Voigtlander 40 f1,4 usato compri un 45 f1,8 mZuiko nuovo... e poi il fattore 2x trasforma tutto in tele... |
| inviato il 12 Dicembre 2014 ore 9:38
@Andrea Festa: avevo guardato la 7100 tempo fa, ma tiene ancora il prezzo alto , mentre ovviamente una 300 gia la trovi a meno. Avevo tempo fa valutato l'ipotesi di usare una Oly come secondo corpo per il fatto anche del crop dato dal sensore, e perche' comunque una D300 (ad esempio) e' pur sempre piu' "grossa" e cosi' nelle escursioni potevo portarmi la Oly con magari una lente per almeno fotografare "mammiferi". Ad oggi vedo che il mio 300mm f4 l'ho usato poco per via della trasportabilita', se dovessi passare tutto o quasi a Oly allora varrebbe forse la pena di aspettare le sue lenti vendendo in futoro la 300mm e magari ancora qualcosa, ma tenendo in corredo comunque la mia D700 (al quale sono legato anche per questioni affettive) e usarla paesaggi/natura nelle giornate in cui mi dedico solo a foto e dove il peso/ingombro non mi disturba. E mi riaggancio anche alle considerazioni di Lorenzo_mc, per cui appunto forse val la pena aspettare qualcosa da Oly, anche se ho visto gia' foto carine con il 75-300 II. Forse, quasi per divertimento, potrei per ora prendere un adattatore economico e poi in futuro, con tempi migliori si vedra'...intanto devo veder se mi trovero' bene con la M1. |
| inviato il 16 Gennaio 2015 ore 17:03
Per montare un Sigma 10-20 con attacco Nikon che tipo di adattatore bisoga comprare per poter regoalre i diaframmi? |
| inviato il 26 Marzo 2015 ore 7:34
@Danspado: scusa leggo solo ora il tuo intervento perchè è tanto che non seguo questo post. Ad esempio c'è il costoso Metabones: www.ilfotoamatore.it/scheda_avanzata.asp?art=VG352 che ha la ghiera diaframmi sull'adattatore, però ricordo di aver visto qualcosa di più economico su web, ma ora non ritrovo l'articolo...sorry! Spero di esserti stato utile...ciao! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |