| inviato il 13 Dicembre 2014 ore 8:42
Ciao Domenico,complimenti pure a te per l'acquisto! Non sono molto abituato a guardare questi tipo di test ma preferisco guardare dei test sull'utilizzo reale,insomma scatti sul campo diciamo! Cmq le analisi che hai postato confermano le caratteristiche principali del sigma... Per il discorso della vendita del 24-105 ho ancora qualche dubbio ma penso che presto andrà in vendita! Te cerchi un alternativa zoom o fisso? Io personalmente dopo aver comprato 16-35 f4 is ho trovato il mio tutto fare e da questo vorrei comporre il mio corredo minimale con il sigma 50 e il Canon 100f2! |
| inviato il 13 Dicembre 2014 ore 9:59
Il sigma (50 1.4 art) secondo me è superiore anche al Canon 1.2, vista l'ottima resa già a tutta apertura.. |
| inviato il 13 Dicembre 2014 ore 10:35
Federico secondo me invece ti sbagli,nel senso che sono 2 ottiche completamente diverse! Il 50 1,2 è un ottica che ha un stacco dei piani e dei colori davvero unici,dall'altra il sigma é molto nitido e otticamente perfetto!poi tra i 2 c'è anche da considerare una bella differenza di prezzo! Perciò ognuno il suo:) |
| inviato il 13 Dicembre 2014 ore 18:34
@Stefano Ho il 17-40 L, ma non l'ho mai usato come tuttofare. Lo penso come un grandangolo per i paesaggi, ma lo posso provare per i ritratti ambientati, per vedere cosa fa. Ho anche il Sigma 105 f/2.8 macro, per le macro e volendo per i ritratti. Più il 135 L, questo sì per i ritratti. Quanto ai test degli obiettivi, comincio sempre con qualche sito che li dà e poi, se posso, provo l'obiettivo, che è la cosa migliore. Solo che non conosco molti qui attorno a cui posso chiedere e così resto a secco quasi sempre. |
| inviato il 13 Dicembre 2014 ore 18:46
quindi hai 17-40/24-105/105/135 e il 50 in arrivo. beh ottimo corredo si io amo le misure grandangolari e con il 16-35 ho trovato quello che cercavo e aggiungendo il 50 e il 100 il 24-105 rimmarà nell'armadio |
| inviato il 13 Dicembre 2014 ore 21:35
Ahimé, ho anche il Canon 40 f/2.8 STM, una piuma e il Tamron 70-300 USD, che ora vedo poco nitido, con un po' di aberrazione cromatica e di distorsione. Ma intanto lo tengo, dato che lo uso poco. Non lo uso quasi mai forse proprio perché non mi piace più. Più avanti mi piacerebbe prendere il Tamron 70-200 f/2.8, che dicono molto buono. Ha un unico difetto che mi trattiene: pesa 1,5 kg. Ma diversi che ce l'hanno mi hanno detto che trovano sempre una soluzione per non tenerlo in mano a lungo. Ho frequentato un corso avanzato di reportage e il fotoreporter ci ha spiegato che lui usa il 24 mm anche per i ritratti ambientati (che sono molto ambientati) e un 70 mm per i primi piani o simili. Ha fatto parecchie mostre e ha ricevuto una lista lunghissima di premi. E' stato a Chernobyl e Fukushima nella zona di esclusione, in India, Indonesia, Russia. Mi ha invogliato a usare di più il grandangolo e ci proverò. |
| inviato il 16 Dicembre 2014 ore 9:00
Giovedì dovrebbe arrivarmi il Sigma 50 f/1.4 art, preso con lo sconto dell'8% su Amazon. Vedrò come funziona, spero bene. |
| inviato il 16 Dicembre 2014 ore 14:02
Scusa, cos'è la prova delle tre pile? Si mettono in diagonale una dietro l'altra e si mette a fuoco quella di mezzo? Penso che prenderò anch'io la dock, da Fotocolombo, dove costa 29,44. Come fare la taratura sulla 6D si trova nel manuale, no? |
| inviato il 16 Dicembre 2014 ore 14:09
si esatto,metti a fuoco quella centrale e vedi se soffre di front/back focus e fai vari scatti a diverse distanze. è un test casalingo non super preciso la taratura sulla 6d è molto semplice cerca sul manuale. sinceramente mi gira un pò comprare anche la dock ,ma credo di prenderla pure io appena passano le feste. |
| inviato il 16 Dicembre 2014 ore 14:21
Entrambi volevamo evitarla, questa dock e possiamo ancora sperarci. Ma poi tutto sommato costa la metà di un buon filtro. E se avrai altri Sigma art, costerà meno ancora. Non si sa mai. Il mio primo sigma è il 105 macro, buono quasi come il Canon 100, se non uguale, a metà prezzo però. |
| inviato il 16 Dicembre 2014 ore 15:13
il sigma 50 art è una signora lente.. in confronto il "povero" 50 1.4 canon sembra rotto scherzi a parte se parliamo di nitidezza a TA già il vecchio sigma era superiore.. man mano che si chiudeva la differenza si assottigliava fino a pareggiarsi tra f4 e 5.6, con l'art non c'è storia ne 1.4 ne a 16 |
| inviato il 16 Dicembre 2014 ore 15:58
Si Domenico hai ragione la dock non è così costosa,la comprerò al più presto!! Ora spero di aver tempo di usarlo e imparare a domare questo Bestione:) |
| inviato il 16 Dicembre 2014 ore 22:53
Come al solito si parla male del Canon EF 50 1.4, un 'ottica ottimizzata per i diaframmi medi e soprattutto progettata per la pellicola. In più la si confronta con un ottica dal costo decisamente superiore. |
| inviato il 16 Dicembre 2014 ore 23:08
Avuti tutti e tre i 50 in questione Il 50 1,2, quello che alla fine ho tenuto, lo prediligo per morbidezza, sfocato e colori. Il 50 sigma serie art è bellissimo per nitidezza, anche se ingombrante. Il 50 1,4 canon, che mi ha accompagnato per molto tempo, non regge il confronto con gli altri due, troppi impreciso e basico. Se puoi spendere quei 350,00 euro in più, vai di sigma art |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |