| inviato il 09 Dicembre 2014 ore 22:45
Robert F, succede che brucia il soggetto e tende a slavare lo sfondo. Invece impostando tempi e diaframmi, ad esempio 1/125 f16 iso 100, in piena luce, quindi la regola del 16, il flash in ttl riempie bene le ombre. Ogni tanto ci riprovo ma i risultati sono incostanti. A volte ci azzecca, ma la maggior parte delle volte se lascio P+TTl fa casino. |
| inviato il 09 Dicembre 2014 ore 22:57
Per forza fa casino in program, secondo me viene ingannato dalla luce. Per ottenere un effetto suggestivo prova ad esporre per le alte luci e dare un colpo in ttl. Se il soggetto illuminato dal flash rimane troppo chiaro ( soprattutto se è vicino ) imposta un -2 ( sempre in ttl ) sul flash; avrai un soggetto illuminato in maniera più tenue e una gettata del flash più lunga che probabilmente schiarisce un poco anche dietro al soggetto. Se il cielo è terso puoi prendere l'esposizione solo sul cielo blu ( non in prossimità del sole ), se ha le nuvole bianche probabilmente ci sta bene anche una sovraesposizione di 2/3 di stop oppure 1 stop. Prova a partire da queste basi e poi aggiusta il tiro. ...Se poi vediamo qualche foto di quelle mal riuscite ci facciamo un idea più precisa. E non sarebbe male vedere anche qualche scatto come sopra descritto, può risultare sorprendente. |
| inviato il 09 Dicembre 2014 ore 22:57
Che bel gruppo. Complimenti. Ci vorrebbe anche una galleria a questo punto. |
| inviato il 09 Dicembre 2014 ore 23:26
Da utilizzatore sia del digitale che dell'analogico, seguo con interesse. P.S. per vedere le foto scattate in pellicola ci vuole uno scanner , un ottimo scanner, per non mortificare troppo la resa delle pellicole. Quanti ce l'hanno ? Oggi se porti a digitalizzare una Dia o un negativo, ti guardano come un marziano. E quei pochi laboratori che lo fanno con serietá si fanno pagare a peso d'oro... |
| inviato il 09 Dicembre 2014 ore 23:45
Ciao a tutti! Mi unisco anche io al gruppetto Ho iniziato a fotografare in digitale poi pian piano ho anche aggiunto la vecchia fotocamera di mio papà, rolleiflex SL35 con un planar 50mm f1.8 poi una eos 30 con le ottiche che usavo in digitale, per un breve periodo ho avuto anche un corredo minolta (dynax 7 e svariate ottiche) per poi ridurre il tutto alla sola rolleiflex + eos30 e 50ino. Sviluppo fai da te in casa, mi sarebbe anche piaciuto stampare ma ho realizzato che è troppo complicato anche solo dal punto di vista pratico quindi mi sono comprato uno scanner dedicato al 35mm. Un plustek 8200i. Per ora ho usato solo ilford 125 e 400 e kodak TMax 100 e 400, mi piacciono entrambe ma ho una leggera preferenza per la kodak. Rigorosamente solo e sempre bianco e nero P. |
| inviato il 10 Dicembre 2014 ore 0:19
Davvero contento di aver suscitato tutta questa partecipazione! Vi invito ad aprire un thread per ogni argomento relativo alle pellicole 35mm. come mi avete confermato, non ci sono differenze tra pellicole di piccolo e medio formato, se non la dimensione stessa, credo però sia comunque meglio separare le due cose, giusto per semplificare la ricerca di informazioni. Sarebbe una buona idea se qualcuno aprisse il gruppo sulle pellicole formato 120/220. Come vedete già in pochi post sono stati trattati vari temi riguardo le pellicole, vi invito ad aprire un thread per ognuno (come esporre una pellicola usando flash fill in, come scansionare una pellicola, quali scanner scegliere e perché, quale pellicola preferite per il b/n, quale per il colore, ecc... così da cominciare a dare un corpo al gruppo. Per quanto riguarda la galleria, non credo sia fattibile, alla fine se scattata con pellicola o in digitale, una fotografia apparterrà comunque ad una certa categoria. Si potrebbe creare un #hashtag, in modo da raccogliere tutte le foto che abbiamo scattato, e che scatteremo, in pellicola. Inoltre, si potrebbe cominciare a infoltire la sezione "Recensioni" di macchine a pellicola, visto che molti ancora le usano, e di modelli ce ne sono davvero tanti. Addirittura, se la cosa dovesse crescere, si potrebbe chiedere di suddividere ulteriormente la sezione, distinguendo tra macchine digitali e analogiche. |
| inviato il 10 Dicembre 2014 ore 1:35
Bene Egix, seguo anche io, buona idea del #pellicola, si può richiedere a Juza ? |
| inviato il 10 Dicembre 2014 ore 6:22
Faccio la proposta nella sezione hashtag |
| inviato il 10 Dicembre 2014 ore 6:35
Seguo anche io con interesse avendo una biottica 6x6 che per ora ho usato davvero poco (mi prendo a schiaffoni da solo per questo). |
| inviato il 10 Dicembre 2014 ore 8:17
Ottima idea! Magari sarà da stimolo per riprende in mano pellicole e armamentario. |
| inviato il 10 Dicembre 2014 ore 9:08
Io ho postato tre scatti fatti con pellicola nelle mie gallerie. La scansione non è delle più professionali, ma mi accontento. Se la cosa prenderá piede ne posterò altre. |
| inviato il 10 Dicembre 2014 ore 9:21
Se c'è, secondo me, un campo fotografico in cui la pellicola è ancora preferibile è il ritratto, specie quello fatto con luce non controllata. La capacità della pellicola di sopportare le alte luci e la sua mordibezza nell'incarnato colpito da una luce la rende preferibile a qualunque formato digitale . |
| inviato il 10 Dicembre 2014 ore 9:54
Anche io seguo con interesse :) nella borsa porto sempre anche la mia fidata Ricoh con delta 3200, pellicola non proprio semplice ma che porta a risultati sorprendenti! Tom |
| inviato il 10 Dicembre 2014 ore 10:07
Roberto F, il problema é la continuità di risultato, l'affidabilità. Ho provato con le compendazioni di esposizione, non ci siamo. |
| inviato il 10 Dicembre 2014 ore 10:17
“ Roberto F Bene, ma adesso quale pellicola avete in macchina? „ Ora nella mia M7 vi è caricato un rollino di Fuji Neopan 400 scaduta da circa 4 mesi ma conservata in frigo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |