| inviato il 10 Dicembre 2014 ore 11:10
Per come la vedo io, che cammino solo con l'nd1000 e il cpl , 10 stop non sono mai troppi. In genere ottengo tempi che vanno da 30 secs a 2 minuti di giorno montando nd+cpl . Consiglio vivamente il kit haida, ottima qualità! |
| inviato il 10 Dicembre 2014 ore 11:22
Guarda nella mia gallery l'ultima cpl... se lo dico ridi... un kenko digital roba molto cheap! |
| inviato il 10 Dicembre 2014 ore 11:27
24mm su FF, io sono un po' più grandangolare e ho timore di avere risultati non uniformi sullo scatto. (11mm su APS-C) Kenko digital mi manca, non ne ho mai sentito parlare, ma se lavora bene chissene se è sconosciuto. (scusate l'OT) |
| inviato il 10 Dicembre 2014 ore 11:31
combinazione usata anche con il 17-40 ( i tuoi 11)...tanta vignettatura per colpa del cpl non propriamente adatto agli UWA... Ma il filtro nd VA e molto bene |
| inviato il 10 Dicembre 2014 ore 12:13
Dipende da quello che vuoi fare. Imho i più utili sono ND1000 ed ND64 per l'effetto movimento. Il primo è d'obbligo di giorno o comunque con luce abbondante o quando vuoi ottenere un'effetto molto setoso. l'ND64 torna utile quando la luce inizia a diminuire (ma è comunque troppa) e/o quando l'effetto movimento che vuoi avere non è così estremo come quello che otterresti con l'ND1000 L'ND1000 consente anche di "eliminare" oggetti di disturbo (persone ad esempio), come ho fatto qua: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&bk=&t=991455&show=last#4868106 anche se un po' si vedono i "fantasmi". O ad esempio per avere tempi lunghi in piena luce, come qui: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=989826 NON ripiegare su ND400, vai di ND1000, che quello stop in più torna utile e, se se già con gli iso al minimo e a f/16, difficilmente lo recuperi. Per converso, se l'ND1000 è di 1 stop troppo scuro, basta salire di iso, tanto con le moderne fotocamere il passaggio 100 -> 200 o 200 -> 400 iso è a costo praticamente zero. l'ND8/ND4 imho è utile principalmente quando vuoi usare vetri ultraluminosi a TA in pieno sole. Per effetti di movimento li ritengo troppo chiari, a meno che la luce ambientale sia veramente pochissima. |
| inviato il 10 Dicembre 2014 ore 12:25
Scusate ma tra il gioco di iso e diaframmi, per uno che vuole comprarsi un solo filtro, un ND200 o 400 non potrebbe essere un compromesso da utilizzare nelle varie condizioni di luce? |
| inviato il 10 Dicembre 2014 ore 13:08
Buio è meglio!!! Se dovessi scegliere un solo filtro prenderei quello più scuro possibile (10 stop). |
| inviato il 10 Dicembre 2014 ore 13:30
Quoto. Ho un solo filtro ND, ed è un ND1000. Se serve qualcosa di più chiaro, affianchi un ND64. A parte casi specifici, non avrai bisogno di altri ND. |
| inviato il 10 Dicembre 2014 ore 13:55
Buona luce!!! anzi... buon buio |
| inviato il 10 Dicembre 2014 ore 14:56
Bene, grazie per il consiglio. Da solo avrei optato per il 64 ed il 400, ma sicuramente come dite è meglio il 1000. La mia titubanza per il 1000 nasce dal fatto che non prediligo la massima luce solare senza nuvole ma il giorno con le nuvole, per questo ritenevo che un 200/400 potesse andarmi bene. Diciamo che la mia giornata tipo è 1/250esimo f8 e quindi facendo i calcoli per stare intorno ai 2 secondi di esposizione diviene fuori un ND 200/400 Buon buio a tutti |
| inviato il 10 Dicembre 2014 ore 15:09
Ciao Andrea se vuoi un'infarinatura generale che potrebbe aiutarti a scegliere, dai un'occhiata al mio blog, ho fatto un articolo sugli ND e le lunghe esposizioni. Ti consiglio l'acquisto degli Haida Pro II Slim in kit ND 8/64/1000, con i quali fai praticamente tutto con un centinaio di Euro, credo abbiano il miglior rapporto qualità prezzo, inoltre arrivano con una custodia in alluminio che li tiene avvitati e li protegge, la trovo super comoda...difficile romperli! |
| inviato il 10 Dicembre 2014 ore 15:24
2 secondi per le nuvole sono pochini, a meno che tu non viva in una località estremamente ventosa.
 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&bk=l-7-m&t=1111074 Purtroppo nei dati di scatto c'è segnato solo Posa B, ma per effetti del genere servono decine di secondi. |
| inviato il 10 Dicembre 2014 ore 15:34
Esistono solo a lastra o anche a vite? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |