| inviato il 10 Dicembre 2014 ore 17:42
@Gionny la mia non vuole essere nessuna polemica e nessuna offesa per nessuno ma io ho sempre ragionato in questo modo: prima di tutto "la fotografia e la ricerca della fotografia o della fotografia che si fa guardare, stupire,emozionare,essere diversa" ......poi: il mezzo...che ci arrivi con un 18/55 di serie e un 50 1,2.....non importa. nel forum si vedono molte foto e in molti casi "non è l'obiettivo o la reflex che fa la bella foto , anzi a volte ( spesso) è il contrario". questo per dire: non ho mai fatto test del mio corredo e mai li farò , preferisco la praticità ( leggi 24/105) al dettaglio spaccacapelli del 24/70 2,8 2° serie ( per fare un esempio), sono convinto che un'escursione maggiore mi permetterà di "perdere meno foto" e di cambiare obiettivo una volta di meno, a discapito "forse" di un pò di qualità. www.facebook.com/pages/Lefotodimax/568126423219799 |
| inviato il 10 Dicembre 2014 ore 19:44
anche io voto per la soluzione numero TRE!!! tamron 24-70 2.8... !!! altrimenti il 24-105 senza ×a e senza lodi e risparmi pure 200 euro (forse più)... |
| inviato il 10 Dicembre 2014 ore 21:19
Io ho un corredo di fissi perché amo qualità è luminosità.. Ma per le poche occasioni in cui ho bisogno di un tuttofare ho preso il 24-105L .. E quei 105 nel tuttofare mi servono ragazzi.. Se poi non vuoi affiancare allo zoom dei fissi di qualità (non che il 24-105L sia da meno eh) ma vuoi solo lo zoom allora forse sarebbe meglio addirittura un 24-70 f/2.8 ma pesa e costa. |
| inviato il 10 Dicembre 2014 ore 22:18
Si effettivamente il peso nel 24-70 2.8 non è da trascurare soprattutto se si deve tenere una giornata al collo!!! i filtri sono poi di 82mm mentre il 24 105 sono i più comuni 77mm... con ste reflex l'he un casino!!! nel dubbio prendi il 24-105 giusto per non sbagliare, il 24-70 nelle uscite più corte senza tanti obiettivi e con una qualità superiore a "qualsiasi" zoom, e un paio di fissi luminosi per la qualità eccelsa che nessun zoom puo eguagliare.... poi in base all'esigenza ti costruisci il corredo da portarti dietro ad ogni uscita!!! |
| inviato il 11 Dicembre 2014 ore 9:36
@Max56, quoto in pieno ciò che hai detto, tanto è vero che oggi si riesce anche ad "emozionare" facendo foto con dei comunissimi cellulari. Ringrazio tutti per i consigli, ma è veramente difficile scegliere anche perchè quando si spendono somme di denaro cosi importanti si cerca di non sbagliare per poi non pentirsi dopo ! |
| inviato il 20 Dicembre 2014 ore 23:39
Micheleguerz è la reclame vivente del Tamron. Comunque ho letto alcuni test che danno il 24-70 F4 Canon leggermente superiore al Tamron. anche su Photozone il Canon è migliore a focali corte,mentre il Tamron si riprende a focali lunghe. Ora come ora il 24-70 F4 lo si porta via a 600€ scarsi, nuovo, in virtù della promozione. Il Tamron, meglio che vada, costa 750€ e comunque si svaluta di più. |
| inviato il 21 Dicembre 2014 ore 7:48
premesso che le ottiche si dovrebbero comprare perchè servono e non pensando già di doverle rivendere, è chiaro che le esigenze possono cambiare. è sacrosanto, provato sulla mia pelle, che la roba di casa canon si vende meglio e più in fretta. spesse volte, materiale di terze parti bisogna quasi regalarlo. questo a prescindere dalla qualità e anche se la resa finale è uguale a quella del materiale canon. io ti consiglio di andare sul 24-70 f4is. buonissima lente. meno versatile del 24-105 (che forse è il meno fenomeno dei rigarossa) ma sicuramente una scelta azzeccata non potendosi permettere il 2,8. se ti sentirai stretto vorrà dire che ti prenderai, in seguito, un 70-200. e se ti pesa cambiare l'obbiettivo una volta in più, pensa a quei fotografi che han solo fissi... |
| inviato il 07 Gennaio 2015 ore 22:21
Il Canon 24 70 f 2,8L 1 serie, su 5d mk2 viene un po snobbato ma il mio esemplare ha una resa veramente super, qualche giorno fa ho scattato a tutta apertura a 40 mm colori decisi nessuna aberrazione cromatica nitido al centro ed ai bordi. veramente uno zoom eccellente! Anche ingrandendo oltre il 300% l'immagine tiene, vengono fuori prima i pixel del sensore che i limiti dell'ottica. Ora costa ( relativamente) pochino...forse è un affare. [IMG]
 Canon 24 70 L ad f2,8 by giusamidee di Giuseppe Amato, on Flickr/IMG] [IMG]
 Canon 24 70 angolo a f,28 100% by giusamidee di Giuseppe Amato, on Flickr/IMG] |
| inviato il 08 Gennaio 2015 ore 0:13
Ti dico la mia esperienza. Ho avuto il 24-105 come unica lente dopo essere passato a FF proprio con la 6d, l'ho poi venduto per far spazio a ottiche "migliori", più nitide e più luminose, come ad esempio il 17-40, il 35Art, l'85 1.8 e il 70-200 f4. Sono stato costretto a ricomprare uno zoom tuttofare per le uscite leggere, non mirate e di vacanza ed ero proprio indeciso su 24-105 o 24-70 f4, le mie considerazioni si sono poi ristrette a: se voglio la qualità non uso un tuttofare, ho di meglio nella borsa, se faccio un'uscita specifica ho l'obiettivo giusto da montare, se voglio un tuttofare per i motivi già elencati, quindi al diavolo l'estrema qualità, lo preferisco il più versatile possibile. Ho ripreso il 24-105 conoscendo i suoi limiti ma anche i suoi pregi! Adesso mi godo la lente più versatile di canon scoprendo ogni volta che la qualità delle foto scattate è di gran lunga superiore a quello che si legge in giro. Buona scelta! |
| inviato il 08 Gennaio 2015 ore 10:54
Io ho la 6d ed ho praticamente avuto/provato tutti i 24-70 e 24-105 in circolazione... Io ti consiglio ad occhi chiusi il 24-70 f4!! Ora non so chi consiglia la prima versione del 24-70 2,8 su cosa la monti..ma sulla 6d è una tragedia... Ottica pesantissima con baricentro molto spostato in avanti..praticamente non tieni la reflex in mano ma l'ottica...neanche con il bg si equilibria il baricentro... L'ho usata tantissimo sia in viaggio che battesimi, cerimonie compleanni... Invece il nuovo 24-70 f4 è studiato per la 6d...provare per credere...è bilanciato alla perfezione...presi il 24-105 solo per una questione economica.. Ma ora che si poteva prendere a prezzi bassi non avrei avuto dubbi!! Il tamron è un altro mattone..e ha una variabilità tra esemplari mostruosa..ti può capitare l'ottica perfetta, una decente o una ciofeca totale.. |
| inviato il 08 Gennaio 2015 ore 11:21
Ho avuto il tuo stesso dilemma qualche mese fa... alla fine 24-105 e ne sono molto contento! |
| inviato il 08 Gennaio 2015 ore 12:11
“ Adesso mi godo la lente più versatile di canon scoprendo ogni volta che la qualità delle foto scattate è di gran lunga superiore a quello che si legge in giro. „ Anche per me è così. Addirittura riguardando vecchie foto che mi sorprendono per qualità mi vien da pensare che siano state fatte con i... "migliori" che ho. Poi quando vado a controllare mi sorprendo. Gli si è detto un gran male (al 24-105L) invece è un gran obiettivo. |
| inviato il 08 Gennaio 2015 ore 12:49
Seguo interessato, sono nella stessa situazione, in procinto di avere la 6D ed indeciso su quale lente abbinarci. Ho avuto il 24-105 su APS-C ma ho deciso di venderlo x il 24-70 ora però mi assale di nuovo il dubbio..... e se prendessi il 24/70 f4 IS ed il Tamron 70-200 f2.8 VC??? Che ne dite? |
| inviato il 08 Gennaio 2015 ore 13:25
Anche il mio 24-105 è ottimo. La cattiva fama probabilmente se l'è guadagnata negli anni passati quando la qualità era piú variabile da esemplare a esemplare. Però se adesso i due obiettivi in oggetto costano lo stesso, capisco l'indecisione. Per fortuna quando ho dovuto decidere io il 24-70 f/4 non c'era ancora. Nessuno dei due è chiaramente superiore in tutto all'altro. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |