| inviato il 15 Marzo 2012 ore 17:26
ci son stato un paio di volte, sia in auto per "vacanza fotografica" che in moto, per classico motogiro. sempre per 2-3 gg. al massimo. ci tornerò sicuramente anche quest'anno, il posto è incantevole. cerco di entrare nei dettagli: il centro della produzione della lavanda è valensole, plateuax du valensole. piu avanti, c'e' una famosa abbazzia (mi pare "de senanque") che compare nelle foto di un sacco di guide, qualche anno fà, un insetto ha decimanto le colture, e un paio di anni fà, hanno seminato grano, invece che lavanda... una specie di punteruolo rosso, ha fatto danni. però non saprei se è cambiato qualcosa nel frattempo. merita comunque una visita la zona intorno. periodo ottimale per fotograre campi di lavanda a 180gradi? fine giugno-inizio luglio alternati ai campi di lavanda, ci sono anche i campi di girasole. che però a luglio iniziano a ingobbire e perdono un pò di "appeal". mi ricordo un anno che un tizio aveva un "mono-piede" artigianale di 6 metri a cui aveva attaccato la reflex e col grandangolo fotografava i campi dall'alto...aveva fatto foto spettacolari, sarebbe da emulare. del paese di valensole, c'e' il sito, ed i posti dove alloggiare, prenoterei per tempo, in questo piccolo paesino di 4 case. ma se volete un full-immersion nella valle, c'e' un camping, comunale, gestito da 2 personaggi che sembrano usciti da woodstock, molto gentili. pulito nella media. posto per tende,senza prenotazione. per i "mobil-home", bisogna versare caparra on-line. le tende sono al primo che arriva, ma ci sono piazzole per tutti. l'anno in cui andai la 2' settimana di luglio (la settimana dopo avrebbeo raccolto tutto.) non prenotai nemmeno. tenda e via. mezzo camping vuoto, o piu correttamente, ampi spazi, per non sembrare sardine. un trattamento veramente accogliente. la gente della zona è molto tranquilla, i campi di lavanda e girasoli, finiscono ai bordi delle strade, se fossimo stati in italia, ci sarebbero state le recinzioni ovunque, non ricordo di averne vista una!!! al sabato sera, festa medievale in paese, mangiatori di fuoco e sfilata in costume per la via del centro. subito sotto, c'e' una piscina comunale. per rilassarvi dalle levatacce mattutine. un paio di euro, e potete stare un pomeriggio intero a prendere il sole, piccola ma refrigerante. se andate in quel campeggio, fotografate direttamente dalla tenda un bellissimo campo. come organizzare il giro? passate da aix en provence, vi fermate a valensole, (si chiama la "via della lavanda" e non crederete ai vostri occhi.) proseguite per muoustiers saint marie.(merita arrampicarsi fin lassù, la vista è impagabile) c'e' un abbazzia molto bella(la lavanda finisce piano piano, alternandosi ai campi di grano e girasoli. volendo in zona, tornando verso casa, non più dall'autostrada (da sanremo a marsiglia credo sia la piu cara d'europa) il giro delle gorges du verdon, i canyon piu grandi d'europa, è tappa obbligatoria, fermarsi da uno dei tanti punto di vista in alto alle gole merita, forse, piu che i campi di lavanda coltivata. il lago è verde smeraldo veramente. tantissimi camping intorno anche qui. roba da non credere, un posto da sogno, indimenticabile. spero di avervi detto tutto. roby |
| inviato il 15 Marzo 2012 ore 21:42
Io ho prenotato dal 14 al 21 di luglio...spero di non essere troppo in ritardo per la lavanda ! Farò base ad Aix en provence in un BB del centro e da lì mi muoverò. Ho in mente di fare un passaggio anche in Camargue e spero di farmi le gole del Verdon al ritorno. @Pikappa73: grazie delle ottime informazioni |
| inviato il 16 Marzo 2012 ore 1:03
@ Roby - Grazie delle dritte...... Io pensavo infatti di iniziare il giro dal Verdon per proseguire verso la zona di Valensole, qui fermanrmi qualche giorno per poi scendere verso la Camargue e fare la zona costiera.... |
| inviato il 16 Marzo 2012 ore 8:48
bè, si io ho dato un giro in senso "orario"... ma va bene in entrambi i sensi... le strade sono proprio quelle. per aggiungere la camargue, fino al parco ornitologico pont de gau (non so come si scrive, ops,..) ci vuole anche una bella settimana. un tour "dietro l'angolo" che farebbe invidia a qualunque parte del mondo. |
| inviato il 16 Marzo 2012 ore 10:31
@ ROby -- Si...in effetti pensavo di impiegare circa una decina di giorni.... anche se a giudicare dalle informazioni che sto raccogliendo mi sembrano già pochi..... Ho avuto una precedente esperienza in Normandia, dove pensavo di fare in una settimana Normandia e Bretagna, poi alla fine ho fatto 10 giorni in Normandia e ho dovuto saltare non so quanti posti perchè al mordi e fuggi ho preferito il mangia, gusta e dormi... Certo che sarebbe bello raccogliere qui sul forum le esperienze di viaggi di questo tipo, sicuramente non avventurosi ma ugualmente ricchi di soddisfazione, specificando tappe, luoghi particolari e soggiorni... ciao dario |
| inviato il 16 Marzo 2012 ore 11:50
@ Simona - Siccome mi recherò prima del tuo viaggio, al ritorno potrò darti alcune informazioni..... ciao |
| inviato il 16 Marzo 2012 ore 12:14
Grazie Dario, volentieri!!  Alla luce di tutte le nuove informazioni peccato davvero fare solo 4 giorni!! |
| inviato il 16 Marzo 2012 ore 12:33
Dario ha scritto una cosa bellissima che condivido appieno :“ al mordi e fuggi ho preferito il mangia, gusta e dormi.. „ ma se fai finta di non ascoltalo, vedrai che riesci a fare tutto ugualmente, e ti godrai comunque la regione. |
| inviato il 16 Marzo 2012 ore 14:15
Naturalmente il mio "gusta" era riferito al viaggio, al momento che stai vivendo. ora è un po' OT ma volevo raccontare una mia esperienza. Quando sono stato in Normandia, a parte di essere stato l'unico che in dieci giorni non ha visto l'ombra di una nuvola in cielo in una regione dove piove 355 giorni all'anno, la seconda tappa l'ho fatta ad Etretat, ho alloggiato all'Hotel del Golf, molto bello come location perchè sopra il paese e sulle falesie, anzichè una notte ne abbiamo passate due per goderci del sole che tramontava illuminando le falesie. |
| inviato il 16 Marzo 2012 ore 14:29
si,si, mi ha fatto sorridere la bella ed eloquente espressione. purtroppo a volte, si ci può muovere solo pochi giorni, e quindi un pò di corsa, la zona merita tantissimo comunque. in normandia ci vorrei andare quest'estate, grazie per questa tua anteprima Dario, se aprirò un topic, spero di leggerti anche là. sarebbe bello poter unire queste info da utente ad utente, cosicchè si formi una raccolta di ogni posto, e le testimonianze di chi già ce' stato. |
| inviato il 16 Marzo 2012 ore 15:24
Si...infatti.. e la cosa che più mi colpisce, da buon italiano, è vedere che nazioni come la Francia sono capaci a "venderti" nel senso turistico del termine, qualsiasi angolo del loro territorio mentre noi che abbiamo un territorio stupendo sotto ogni punto di vista facciamo una fatica enorme a sfruttarlo turisticamente, occorrerebbe incentivare seriamente lo sviluppo del turismo, lo dico per noi italiani e soprattutto per i nostri giovani. |
| inviato il 17 Marzo 2012 ore 16:53
Ciao ragazzi,grazie per le mille informazioni necessarie! Sto pianificando anch'io una bella uscita fotografica di più giorni, 3-4 max dedicati alla lavanda. L'idea era quella di partire nell'ultima settimana di giugno, godendo della massima fioritura... Farò base a Valensole sicuramente! Vedendo tutte quelle immagini da sogno mi sta prendendo una voglia fuori dal comune.. ahahhaah |
| inviato il 18 Marzo 2012 ore 13:38
mi chiedono ulteriori info tramite mp, le aggiungo qui pubblicamente, potessero servire a più persone: cercando su internet, avevo preso l'indirizzo qui: se non sai il francese, traduci con google translate. www.valensole.fr alla voce tourisme-> hebegements (le strutture ricettive) io ho scelto ->camping io andai a dormire in questo campeggio: www.camping-valensole.fr non capiscono una parola di italiano, neanche io sò il francese, ma a gesti come gli indiani, e con un pò di inglese, ci siamo sempre capiti. sono disponibilissimi e gentili. guarda qualche foto della struttura: ci sono i mobil-home , che sarebbero i bungalow , quelle casette in legno e plastica per intenderci, dove parcheggi l'auto davanti e sei a posto. se nò lasci l'auto all'ingresso. nel caso della tenda, è uguale, hai la tua piazzola per tenda e auto. la tenda te la devi portare da casa. mi son trovato molto bene la prima volta, quindi son tornato nello stesso posto. sia in tenda-auto, che in moto-bungalow. una scaletta in fondo al camping, e ti porta alla piscina. considera che apparte la lavanda, è un paese quasi deserto. solo turisti. e agricoltori di lavanda. la quiete regna. non è che ci sono bar, pubs e discoteche. sinceramente non si mangia sempre benissimo, basta non ordinare stranezze. mi sta venendo la voglia di tornarci. se sarà così andrò in moto per godermi le strade e le curve e per risparmiare, da ex scout, non rinuncerò alla tenda. p.s. di sera la temperatura scende discretamente.alla mattina per fotografare prima dell'alba, ci vuole la giacca, o un bel maglione. ci vuole anche una copertina se non hai una tenda da alpinismo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |