| inviato il 07 Dicembre 2014 ore 22:53
No, fa ca.ga.re. Ho avuto la versione non Di e andava bene su pellicola, ma sulla 400D faceva pena. L'ho sostituito col Canon 70-300 IS USM, quello nero amatoriale, che era tutto un altro pianeta. Il Tamron 70-300 VC USD pare sia meglio ancora del Canon; sicuramente lo è dal lato meccanico, perché ha un vero motore ultrasonico (il Canon ha il micro-USM che non è la stessa cosa) e non ruota la lente frontale. Giorgio B. |
| inviato il 07 Dicembre 2014 ore 23:14
Fuji X E1 con 18 55 e 55 230 [negozio 19] meno di 800 euro , la cosa migliore a quel prezzo. Ma il vero consiglio sta nello scegliere un corpo e soprattutto un buon obiettivo per un solo genere di fotografia che preferisci così con più stimoli e meno cose da sapere imparai prima e sai poi scegliere meglio |
user12104 | inviato il 07 Dicembre 2014 ore 23:31
Se invece vogliamo uscire dai soliti binari Nikon Canon c'è la Sony A58 che in kit con il 18-55 viene 350 euro. Ne rimarrebbero 450 per prendere sempre il tamarro, un treppiede da 50 euro, che io ho un'idea di uno buono a quel prezzo...e batterie, borsa etc La pentax a 400 euro da la K500 con il solito 18-55, poi gli altri obiettivi con un po di calma si trovano. |
user12104 | inviato il 07 Dicembre 2014 ore 23:37
Rial, d'accordo sul tuo consiglio... e anche sulla Fuji, anche perchè non esiste solo Nikon e Canon....e meno male |
| inviato il 08 Dicembre 2014 ore 0:05
Sottoscrivo: non esistono solo Canon e Nikon. Indipendentemente da cosa sceglierai, il mio consiglio spassionato è di comprare il massimo che ti puoi permettere. Forse il neofita pensa che le reflex più costose siano quelle più complicate da usare, viceversa è esattamente il contrario e se vuoi imparare la versatilità delle reflex più costose non la trovi certamente in quelle economiche dove per usarle in modo creativo sei costretto a entrare nel menu anziché poter disporre di semplici tasti dedicati. Anche in fotografia chi più spende meno spende, ovviamente senza esagerare |
| inviato il 08 Dicembre 2014 ore 0:37
Quindi occorre correggere il titolo in "La mia prima... non solo reflex". Giorgio B. |
| inviato il 08 Dicembre 2014 ore 10:21
Penso di orientarmi su Canon o Nikon perché stando a quanto dicono ci sono più obiettivi. La scelta penso ricadrà tra Nikon d3200 o Canon 600d anche se non ho ancora le idee chiare su qualce scegliere. Il problema restano gli obiettivi perché non conosco nessun negozio specifico in questo campo nella mia zona (mi riferisco soprattutto al Tamron perché per il 18-55 posso comprare il kit corpo+18-55 che si trovano abbastanza facilmente ai negozi di elettronica) e l'unica possibilità sarebbe acquistare su internet (e come ho detto all'inizio non mi fido tanto) |
| inviato il 08 Dicembre 2014 ore 10:33
Con 800 euro credo che hai una vasta scelta, ho visto la canon 700 d a 499 al mediaworld, io da possessore di pentax k30 ti consiglierei una pentax K5 II S offre moooolto piu di quello che costa e dovresti rientrare nel budget magari inizialmente con ottica kit poi vai di upgrade. Saluti |
| inviato il 08 Dicembre 2014 ore 10:41
L'unico problema è dove acquistarla perchè vedendo le opinioni parlano tutti mooooolto bene |
| inviato il 08 Dicembre 2014 ore 10:51
Col tuo budget puoi prenderti tranquillamente la Fuji XE1 col 18-55 ed il 50-230. |
| inviato il 08 Dicembre 2014 ore 11:04
Beh, se dalle tue parti non hai negozi fisici per comprare in rete si trovano molti venditori, comq quando si acquista una reflex, scegli un sistema (marchio) prima ancora di un apparechio fotografico,a quella cifra sono tutte buone anche le mirrorless come qualcuno ti ha consigliato, ti dico che da alcuni anni sentivo recensioni molto positive della sony nex, un giorno l'ho provata per qualke ora e non mi ha soddisfatto a livello di manualita' (menu complicato)mentre una fuji x100 ha un altra impostazione molto piu efficiente con ghiere sul corpo macchina, ritornando a pentax io trovo molto comodo la doppia ghiera esclusiva di macchine pro e capacita' di scatto a iso piu elevati con rumore ridotto, fino a 3200 si puo scattare benissimo. |
user12104 | inviato il 08 Dicembre 2014 ore 11:16
Samufia1998, ho avuto la D3200..dopo un primo entusiasmo son venuti fuori tutti i limiti..credimi, spendi 100 euro in piu e non te ne penti. Prendi anche una 3300, una 5100, una Canon 600D o Sony, Pentax, Fuji o quello che vuoi. |
| inviato il 08 Dicembre 2014 ore 12:41
“ Samufia1998, ho avuto la D3200..dopo un primo entusiasmo son venuti fuori tutti i limiti..credimi, spendi 100 euro in piu e non te ne penti. Prendi anche una 3300, una 5100, una Canon 600D o Sony, Pentax, Fuji o quello che vuoi. „ Mi fai venire in mente quando mio nipote prese la sua prima reflex nel 2007: la Nikon D40x. Andavamo in giro a fare foto, lui con la sua D40x ed io con la mia nuova Canon 400D (mia prima reflex digitale). Poi una sera, in una scena incerta, gli suggerii di impostare il bracketing dell'esposizione; si mise a cercare nel menù, ma non trovò nulla. Nei giorni successivi si lesse il manuale per bene scoprendo che aveva anche altri limiti che la ma 400D non aveva. Nell'agosto successivo vendette la D40x e si prese la nuova D300 uscita da pochi mesi, perché non voleva avere limiti!  Giorgio B. |
| inviato il 08 Dicembre 2014 ore 12:53
Per questo esistono le categorie/fascie di reflex (amatoriali, semipro, professionali ed ammiraglie) la 300 era/e' una pro con i controfiocchi, comq io credo (parere personale) che a livello amatoriale canon offra di più, sul professionale non ho idea, Pentax invece ha solo 4 (quattro) modelli, una per tipo di fascia percui e difficile sbagliare. |
| inviato il 08 Dicembre 2014 ore 13:16
Ciao Samufia, come vedi la scelta di una reflex non è del tutto semplice. Se tu chiedi consiglio a 1000 persone ti risponderanno tutte con 1000 opinioni diverse; questo per dire che la macchina fotografica perfetta non esiste e che ogni reflex è personale per ogni fotografo. Ad esempio io ho una d3200 e sono felice di averla. Non è semplice da usare, i suoi 24 megapixel sono un'arma a doppio taglio, con rumore alto a bassi ISO (per me gestibili in pp) e micromosso sempre in agguato, ma ti posso dire che mi ha regalato scatti stupendi. Quindi, se ne hai la possibilità, ti consiglio di recarti in un negozio specializzato, prendere in mano tutte le macchine fotografiche e infine, scegliere quella che + rispecchia le tue esigenze. Concludo citando una frase di Tiziano Terzani: " Per un vero fotografo una storia non è un indirizzo a cui recarsi con delle macchine sofisticate e filtri giusti. Una storia vuol dire leggere, studiare, prepararsi. Fotografare vuol dire cercare nelle cose quel che uno ha capito con la testa. La grande foto è l'immagine di un'idea. Bisogna capire cosa c'è dietro i fatti per poterli rappresentare. La fotografia -click!-quella la sanno fare tutti" Un gentile saluto a tutti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |