| inviato il 07 Dicembre 2014 ore 8:47
Per la scelta della giusta ottica da usare nel ritratto dipende dal tipo di fotocamera che stai usando. Se hai una full format l'85mm e il 105mm sono le ottiche specifiche per il ritratto perché progettate per fare il massimo in questo genere fotografico. Viceversa gli zoom, anche se di qualità sono sempre un ripiego. Con il formato APS-C dipende da che fotocamera stai usando. Se hai una Nikon o una Canon i fissi da ritratto non esistono, per gli zoom devi cercare nelle ottiche universali perché questi due marchi non hanno un 50-135mm f/2.8 che corrisponde come angolo di campo al 70-200mm. f/2.8. Se invece possiedi una Fujifilm o una Pentax le ottiche da ritratto ci sono e vanno dal 55mm f/1.4, al 70mm f/2.4, al 77mm f/1.8, per proseguire con il 56mm f/1.2 Fujifilm. Poi ci sono anche situazioni dove per avere degli effetti particolari si usano anche dei grandangoli, ma questa è un'altra storia. :-) |
| inviato il 07 Dicembre 2014 ore 9:29
Come detto da altri, potresti fare ottimi ritratti montando sulla tua fotocamera APSC il classico ed economico 50 1.8, poi salendo di prezzo, magari cercandone una usata, ci sono lenti stupende, ma ancora avvicinabili, come il 50 1.4, e medio tele - sulla tua poi equivalgono a dei 135 mm - come l'85 1.8 e il Samyang 85 (1.4 di apertura su un 85mm! Ma senza autofocus). |
| inviato il 07 Dicembre 2014 ore 9:30
E chi è giuliano? |
| inviato il 07 Dicembre 2014 ore 9:35
Giorgio è vero l apo summicron e come una lama koto della scuola soshu potrebbe tagliare una macchina in due :) certo preferisco un ottica con incisione che si può modulare in post invece di una lente morbida che se ti serve dettaglio son cazzi. Certo si potrebbe andare avanti a parlare all infinito su questo argomento... C'è gente che ha fatto capolavori con ottiche da due soldi sporcate con un velo di vasellina poi il discorso fondamentale e principalmente uno solo :) Chi sta dietro alla fotocamera :)! Il resto e aria fritta :) |
| inviato il 07 Dicembre 2014 ore 9:39
Raffaele se sai lavorare puoi fare un ritratto con qualunque focale ,dal 14mm al 40 cm della meade con focale 4m :) |
| inviato il 07 Dicembre 2014 ore 10:27
“ Mettiamo conto che scatti a 2 metri dal soggetto.. con una full frame e obiettivo 85 mm. Poi con un apsc dallo stesso punto con obiettivo 50 mm (quindi più o meno focale equivalente) dovrei avere in linea generale una foto simile? Perché ho provato ma le foto sono abbastanza diverse „ Con le dovute approssimazioni è così: se utilizzi la stessa lunghezza focale equivalente e scatti dallo stessa distanza avrai la stessa foto. Considera che per avere la stessa PDC, però, su APS-c devi avere un diaframma più aperto di ca. uno stop. |
| inviato il 07 Dicembre 2014 ore 10:44
Per avere quasi la stessa foto c'è anche un sistema più semplice, visto che se la foto è stata scattata alla massima apertura è impossibile aprire di più: utilizzare la stessa focale e allontanarsi di qualche metro fino a riempire il fotogramma con la stessa inquadratura. Però la stessa foto scattata con una FF e una APS-C, anche se impercettibilmente, non sarà mai uguale. |
| inviato il 07 Dicembre 2014 ore 11:05
Queste però sono pippe mentali ,io parlavo di deformazioni prodotte da tele dovuti a un punto di ripresa molto vicino.. mi è capitato di vedere ritratti stretti con il 135mm dove le orecchie della povera modella "schiacciate "dall'effetto tele si ritrovavano sullo stesso piano degli occhi....con i visi leggermente allargati... lasciamo perdere per i volti ripresi di 3/4... roba da infarto.....:fcool |
| inviato il 07 Dicembre 2014 ore 12:55
Come tutte le cose devi conoscere quello che stai usando e impiegarlo a ragion veduta. Le caratteristiche di un ottica sono soltanto indicative. Poi spetta al fotografo saperle interpretare. Se così non fosse saremo tutti dei grandi fotografi, grandi pittori, grandi poeti. La fotografia è un arte visiva e se non sappiamo vedere fotograficamente non faremmo mai nulla di buono, ma soltanto foto mediocri. |
| inviato il 07 Dicembre 2014 ore 15:20
“ Mettiamo conto che scatti a 2 metri dal soggetto.. con una full frame e obiettivo 85 mm. Poi con un apsc dallo stesso punto con obiettivo 50 mm (quindi più o meno focale equivalente) dovrei avere in linea generale una foto simile? Perché ho provato ma le foto sono abbastanza diverse „ No, non puoi avere una foto simile per un semplice motivo: il formato aps c non trasforma un 50 in un 85, ma lo croppa e basta. Per questo motivo, se ti metti alla stessa distanza da un soggetto con un 50 su aps c e con un 85 su ff, no potrai mai avere la stessa immagine, o meglio, avrai più o meno lo stesso angolo di campo ma non lo stesso rapporto di riproduzione. Per lo stesso motivo ci sarebbe da sfatare anche il mito della profondità di campo in assoluto maggiore nei formati più piccoli rispetto a quelli più grandi, di nuovo siamo di fronte ad un problema di crop e non di fisica! Tornando al discorso ritratto, su aps c puoi utilizzare tranquillamente un 50 come lente da ritratto, a patto che tu sappia che per ottenere lo stesso rapporto di riproduzione di un 75 dovrai avvicinarti di più con tutto ciò che ne consegue in termini di distorsioni. |
| inviato il 07 Dicembre 2014 ore 15:22
Daniele parlavo di inquadrature solo viso |
| inviato il 07 Dicembre 2014 ore 15:23
Quando ho tempo cerco esempi e ti mando in mp... |
| inviato il 07 Dicembre 2014 ore 15:53
Ah ok con piacere grazie. Credevo di essermi spiegato male ed allora ho specificato con degli esempi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |