| inviato il 05 Dicembre 2014 ore 18:53
“ Vimite, voli alto. Sorriso Troppo alto. ;-) „ Troppo buono |
| inviato il 05 Dicembre 2014 ore 19:08
ciao a tutti,ho una lumix gh2. Indubbiamente tra i pro c'è quello del minimo ingombro, da una giro a funghi, a una passeggiata in montagna la metti nello zaino avvolta in una felpa e non la senti.Questo secondo me il pregio fondamentale che ha questo sistema, ossia, non ne senti il peso in nessun senso, e se non trovi niente di interessante da fotografare...bon sarà per la prossima, tanto non comporta grossi sbattimenti o limitazioni.Sicuramente in mano ad un occhio curioso, sono ideali per i reportage di viaggio, fai anche meno paura quando la punti in faccia a qualche contadino in qualche angolo sperduto del mondo. Veniamo ai contro, il micro4/3 soffre in condizioni di luce difficili,quindi per tutti gli usi di questo tipo, concerti rappresentazioni teatrali, matrimoni e eventi vari con luci soffuse, secondo me prendi mazzate da una ff e in misura minore anche da apsc sulla convenienza economica, secondo me se ne può discutere, perchè sono prezzi da apsc top e ff entry. Le ottiche più o meno se la giocano, ma non è che te le regalano, anzi prendi il lumix 35 100 f 2.8 costa da 1000 a 1300 euro. Poi non ho ancora capito una cosa, ossia se come per la focale, si possa parlare di valore di f equivalente, detta in soldoni, un obbiettivo 1,8 su full frame rimane 1,8 anche su apsc e micro4/3 o funziona come il crop? Insomma per usi professionali, dallo sport a matrimoni e simili,dove devi portare a casa per forza le foto, non penso che sia una gran furbata una micro4/3, invece per usi più liberi, credo che sia un ottimo sistema. |
| inviato il 05 Dicembre 2014 ore 19:20
Simone sui matrimoni sono d'accordo, la FF è più versatile in condizioni di luce difficili e sulla gestione della pdc. Sullo sport non sono così convinto che il micro 4/3 sia meno versatile di un ff. Detto questo, per uso professionale un sistema m4/3 con corpi professionali (OMD 1, ma anche panasonic gh) e con le lenti giuste può essere più versatile di un sistema ff con corpi entry level. |
user12104 | inviato il 05 Dicembre 2014 ore 19:24
Io approfitto della discussione e faccio una domanda: Esistono moltiplicatori per lenti m 4/3? |
| inviato il 05 Dicembre 2014 ore 19:26
“ Poi non ho ancora capito una cosa, ossia se come per la focale, si possa parlare di valore di f equivalente, detta in soldoni, un obbiettivo 1,8 su full frame rimane 1,8 anche su apsc e micro4/3 o funziona come il crop? „ La quantità di luce - a parità di diaframma - che impressiona il sensore in una m 4/3 è la medesima che svolge la stessa funzione in una Full Frame, proprio in virtù della differenza di dimensioni sia di lenti che di sensore. Quindi una lente f/1.8 per questo formato è "luminosa" quanto una con gli stessi dati di targa per gli altri formati “ per usi professionali, dallo sport a matrimoni e simili,dove devi portare a casa per forza le foto, non penso che sia una gran furbata una micro4/3 „ Per gli usi "professionali" in realtà - almeno in determinati casi, e parlo per esperienza personale - anche con il m 4/3 si possono portare a casa tutte le foto che si desiderano (ad esempio in caso di cerimonie ed eventi vari). Certo per impieghi più specifici, come nel caso di determinati sport (un esempio: le foto di maratone podistiche et similia ), è preferibile se non tassativo utilizzare le classiche reflex. |
| inviato il 05 Dicembre 2014 ore 19:28
“ Esistono moltiplicatori per lenti m 4/3? „ Certo Qui nel Gruppo mi pare che qualcuno li usi con discreto profitto, vediamo se ti sanno dare informazioni più precise in merito (io non li utilizzo). |
| inviato il 05 Dicembre 2014 ore 19:29
Foenix perché per le maratone serve la reflex? Pet l'af o per questioni legate al sensore? |
| inviato il 05 Dicembre 2014 ore 19:31
“ basta pensare che con circa 900 € hai il 12-40 pro „ Ciao Axel81, con molto meno lo trovi nuovo scorporato da kit, con garanzia poliptoto. Rimanendo in tema, l'unico punto debole che ho riscontrato nella mia em10 é la scarsa durata delle batteria. |
| inviato il 05 Dicembre 2014 ore 19:36
Io ho provato i principali tre sistemi mirrorless... micro 4/3, Fujifilm X e Sony Alpha/NEX: ognuno ha i suoi vantaggi e svantaggi, considero futile chi parteggia a spada tratta per l'uno a scapito di un altro (che è cosa diversa dal dire, come fa Axel81, che uno è ultrasoddisfatto del proprio). Convinciamoci che tutti e tre, e probabilmente anche il Samsung NX, sono ottimi strumenti che consentono eccellenti prestazioni e resa ottica... e poi i popcorn fanno ingrassare (ne so qualcosa io). Cari saluti. |
| inviato il 05 Dicembre 2014 ore 19:38
“ Foenix perché per le maratone serve la reflex? Pet l'af o per questioni legate al sensore? „ Più che altro per questioni di autonomia Calcola che capita facilmente - in una maratona di una certa importanza - di scattare letteralmente molte migliaia di foto nel giro di poche ore. Rimanendo una ML praticamente sempre in stato di attività (per ovvi motivi), sarebbero necessarie allo stato delle cose numerose batterie e cambi delle stesse, nonché una presumibile, notevole sollecitazione del sensore. Inoltre il seppur minimo "lag" che ancora le mirrorless patiscono nei confronti delle più veloci reflex in fase di scatto porterebbe a rischiare molto spesso microscopici ma spiacevoli (e ripetitivi) ritardi di inquadratura. Questo parlando di sessioni di ripresa continuativa e pesante della massa dei partecipanti: nel caso di foto "spot" a singoli corridori - anche in condizioni "difficili" - il problema ovviamente non si pone... L'AF invece non è un problema, dato che nelle condizioni sopra citate in genere si scatterebbe (comunque) in manuale, per motivi di convenienza (lo si fa anche con le reflex). |
| inviato il 05 Dicembre 2014 ore 19:39
@ Pippoboxer: ce n'è uno 1,4x di Olympus specifico per il nuovo 40-150mm f/2.8. |
| inviato il 05 Dicembre 2014 ore 19:40
“ Paco68 ...ho scritto: "se costano di piu un motivo ci sarà" non a caso, ma xkè in molte cose il FF è ancora il re della fotografia x chi pretende.....e con la seconda frase intendevo che non è detto che ciò che è meglio per uno, lo sia per tutti...per quello che scriveva sopra ivang, per il mio progetto fotografico, la portabilità ha un gran valore e a me nn interessa stare davanti allo schermo ed ingrandire all'inverosimile una foto "di una veduta di una città dall'alto cercando di vedere se c'è una formica che rovina la foto".... „ Ok Axel81, grazie di aver chiarito. Vedo che i soliti hanno già estratto le pistole, quindi fuggo alla velocità della luce, potete pure rimetterle nella fondina. |
| inviato il 05 Dicembre 2014 ore 19:56
“ La quantità di luce - a parità di diaframma - che impressiona il sensore in una m 4/3 è la medesima che svolge la stessa funzione in una Full Frame, proprio in virtù della differenza di dimensioni sia di lenti che di sensore. Quindi una lente f/1.8 per questo formato è "luminosa" quanto una con gli stessi dati di targa per gli altri formati „ grazie mille per la risposta, tempo fa ho letto di equivalenze di questo tipo, ma forse avevo letto male io. beh se dici che ci fai anche cerimonie e sport allora crollano gli ultimi tabù :D |
| inviato il 05 Dicembre 2014 ore 20:02
non capisco i possessori delle oli m4/3 se le cantano da soli .. troppo forte per me rimangono giocattoli costosi che non valgono quello che costano buon proseguimento |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |