| inviato il 05 Dicembre 2014 ore 19:30
ripeto non lo so io riporto quanto visto coi miei occhi.. può essere come dici tu Lorenzo anzi sicuramente lo è, anche perché mettere 36 Mpx su un m 4/3 mi sembra un pochino esagerato come densità, certo è che se va in porto sta roba è un bel salto per olympus ( e sony) anche se sono ancora perplesso su altri aspetti |
| inviato il 05 Dicembre 2014 ore 21:48
Mauro, come fai le ricerche tu su internet non c'è nessuno. Io credo che si tratti, Rossgian, di una funzione che puoi attivare: il sensore permetterà di scattare a 16 MP come le attuali macchine e, volendo, con la funzione pixel shift. Credo che sia così. |
| inviato il 06 Dicembre 2014 ore 9:44
Come già accennato, è l'approccio sviluppato da Hassy con il suo multi-shot: www.hasselblad.it/prodotti/sistema-h/h5d-cmos-multi-shot.aspx Sceglie l'utente se impostare 1, 4 o 6 scatti, con una risoluzione finale che va dai 50 Mpx nativi del sensore, ai 200 Mpx della versione interpolata. Ovviamente usabile solo su soggetti statici, quindi prevalentemente foto in studio, con l'obiettivo di amplificare il dettaglio e la resa dei colori |
user32134 | inviato il 06 Dicembre 2014 ore 11:33
“ il sensore permetterà di scattare a 16 MP come le attuali macchine e, volendo, con la funzione pixel shift.... „ Magari, visto il vasto utilizzo che se ne fa qui su Juza, oltre alla funzione pixel-shift, potrebbero attivare anche la funzione pixel pipp.... Ne venderebbero a camionate |
user8808 | inviato il 06 Dicembre 2014 ore 15:59
Non riesco a capire cosa servirebbe questo tipo di sensore. Di risoluzione non ne abbiamo già abbastanza? |
| inviato il 06 Dicembre 2014 ore 16:04
Il sensor shift ce l'hanno già, la funzione richiede solo software, e quindi perché non dovrebbero mettercela. Se non la usi non ti pesa niente. |
| inviato il 06 Dicembre 2014 ore 16:05
infatti non si parla di aumento della risoluzione ma di aumento del file finale usando un accrocchio ,con più dettaglio e gamma dinamica e usarlo quando si vuole |
user8808 | inviato il 06 Dicembre 2014 ore 16:08
“ Se non la usi non ti pesa niente. „ Non pesa niente ma te la faranno comunque pagare Comunque boh per ora non riesco molto a comprendere lo scopo di implementare un sensore così sulle oly m4/3, vedremo.. |
| inviato il 07 Dicembre 2014 ore 0:12
Bisogna vedere il risultato finale. Se il risultato è migliore di quello ottenuto senza questa funzione, ben venga: e a giudicare dai samples della Hasselblad, il risultato è migliore. Lo si userà nei landscapes o nelle foto "statiche". |
| inviato il 07 Dicembre 2014 ore 0:33
Una delle cose più interessanti che si leggono nelle specifiche delle anticipazioni (e che risponde in parte ad una domanda posta altrove in questa sezione) è l'integrazione nel gruppo sensore di una cella di Peltier - destinata al raffreddamento dello stesso - presumibilmente allo scopo di minimizzare gli effetti negativi indotti dal surriscaldamento della zona in condizioni di utilizzo impegnativo. |
| inviato il 07 Dicembre 2014 ore 8:55
ci mettono il radiatore insomma come nelle auto |
| inviato il 16 Dicembre 2014 ore 23:23
Che brutta cosa... :-) | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |