RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Metodi --> 8 bit o 16 bit?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Metodi --> 8 bit o 16 bit?




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2012 ore 22:14

Effettivamente ad occhio non cambia praticamente nulla ...

Pero io eseguo solo regolazioni non vedo nemmeno un aumento sensibile di performance. Sicuramente di spazio.

avatarjunior
inviato il 05 Marzo 2012 ore 22:18

Mi autocito da un topic vecchioto linkato da Cesar:

I 16 bit consentono di avere molte più informazioni sulle ombre (la zona con meno informazioni a livello di bit) e quindi si evidenzia maggiormente la differenza dagli 8 bit quando si sovraespone in Photoshop (discorso non valido sui RAW in ACR), sopratutto per i rossi e i blu.
Inoltre le suddette differenze tra 8 e 16 bit si evidenziano ulteriormente ad ogni modifica (curve, saturazione, etc...) fatta in Photoshop (come detto prima ACR è a monte di tutto).

Quindi, se si ha l'abitudine di elaborare tutto in PS partendo da un ACR settato tutto a zero, allora conviene usare 16 bit.
Se invece fate tutto o quasi in ACR relegando a Photoshop poco o nulla allora potrebbe bastare l'assegnazione a 8 bit.

Poi c'è il discorso "destinazione finale" dell'immagine.
Se la destinazione finale è il monitor si può assegnare in ACR direttamente l'sRGB (per i bit vedi il discorso qui sopra).
Ma se la destinazione finale è la stampa... dato che l'unico modo per poter riprodurre tutte le tinte delle stampatrici è usare alla partenza un file in ProPhotoRGB e dato che ProPhotoRGB è moooolto ampio, mi sembra molto consigliabile usare 16 bit.

Se vuoi vedere un video, secondo me molto ben fatto, con le differenze tra 8 e 16 bit guarda qui sotto:


Questo lo trovo utile per la scelta dello spazio colore:
www.boscarol.com/slide/gc2007_slide_web.pdf

avatarjunior
inviato il 05 Marzo 2012 ore 22:32

Ermoro, prova con un paesaggio contenente un bel cielo pieno di gradazioni di blu o un bel prato verde variamente illuminato (per un paesaggista non sono situazioni inusuali), magari pure un pò sottoesposto, lo apri in ProPhoto 8 bit con tutti i valori di ACR a zero (come fa Juza)... poi la lavori e guarda che succede al cielo(monitor)/prato(stampato).

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2012 ore 22:45

Che succede sono curioso.

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2012 ore 7:54

Se il tuo PC non teme rallentamenti non vedo perchè tu ti debba privare dei 16 bit, sono nettamente migliori se fai post-produzione, passaggi da rgb a lab, recupero ombre ecc.
Se ti limiti a passare i lightroom le foto di un compleanno non noterai nessuna differenza.

avatarjunior
inviato il 06 Marzo 2012 ore 10:10

dunque chi prova non nota nessuna differenza di qualità, se volete provare le performances, basta già avere una decina di livelli con smart objects, o filtri come sfocamento di superficie
testate con i vostri occhi :)

il fatto che nei bit bassi vengano memorizzate le ombre è risaputo, invece di aumentare i bit, si dovrebbero portare verso i bit medi aprendo le ombre piuttosto che lasciare qualche microdettaglio invisibile ad occhio, nelle zone scure con qualche bit in più

la verifica è facile, e bastano solo i vostri occhi

per chi sostiene che vi siano molte differenze, anche qui è facile da smentire: postate delle foto reali che lo provino

facile :)

avatarsupporter
inviato il 06 Marzo 2012 ore 13:35

Non siamo in un tribunale non c'è nulla da provare...ognuno si faccia le sue prove e decida da se ;-) è stato chiesto un consiglio ed ho risposto.... faccio solo notare che nessuno qui ha detto che differenze non ce ne sono questa per me è l'unico dato oggettivo...il vederle o meno è soggettivo;-), in fotografia ci sono mille cose quasi uguali ma che uguali non sono, singolarmente possono pesare più o meno a seconda della sensibilità individuale ma alla fine si sommano e fanno la differenza ;-)
CiaoSorriso

avatarjunior
inviato il 06 Marzo 2012 ore 14:04

Io le prove le ho portate... video, siti internet, citazioni.
Ho spiegato che è diverso in base al metodo di lavoro.
Se non vi basta, amen, mi dispiace, se uno ne ha voglia può fare le proprie prove come meglio crede seguendo le indicazioni che ho dato.

avatarjunior
inviato il 07 Marzo 2012 ore 10:24

Maxivigna, prove non ne hai portate, di link è facile trovarne che dicono tutto ed il contrario di tutto, io ti ripeto che a quelle conclusioni son arrivate persone che sono ai massimi livelli mondiali di correzione colore e luminosità, i nostri occhi dicono che non ci sono differenze significative, se per te è cosi evidente posta una foto (a parte quella che ho già nominato di cielo o aree simili di luminosità/colore), solo una in cui non è cosi e ne discutiamo, no?
cosi la discussione diventa fruttuosa

Rigel, parliamo di usare 8/16 bit nell'elaborazione, per lo storage è un discorso diverso..
che poi la maggior parte delle persone che usano i 16 bit inutilmente nell'elaborazione, poi salvano in jpg (8bit)
e.. stampano dal RGB in una stampante cmyk!!!!

alla faccia dell'amore per i dettagli e la precisione..

avatarjunior
inviato il 25 Aprile 2012 ore 9:47

Direi che anche una veloce lettura qui potrebbe essere di aiuto:
marcoolivotto.com/2012/04/photoshop-16-bit-vs-8-bit/

avatarsupporter
inviato il 25 Aprile 2012 ore 10:48

Aggiungiamo anche questo;-)
www.ritoccando.com/blog/8-bit-o-16-bit/

avatarjunior
inviato il 25 Aprile 2012 ore 20:46

Maxivigna, prove non ne hai portate, di link è facile trovarne che dicono tutto ed il contrario di tutto

Sarà, ma mentre di link che dicono ciò che affermo ne ho portati diversi (li riassumo di seguito), non ho ancora visto nessuno portare link che dicano il contrario.
www.oilproject.org/lezione/fotoritocco-meglio-lavorare-a-8bit-o-a-16bi


www.fotografiaprofessionale.it/profondita-colore-lavorare-a-8-o-a-16-b
www.photoshopessentials.com/essentials/16-bit/

se per te è cosi evidente posta una foto (a parte quella che ho già nominato di cielo o aree simili di luminosità/colore), solo una in cui non è cosi e ne discutiamo, no?
cosi la discussione diventa fruttuosa

Tra i video che ho postato ce n'è uno in cui vengono mostrate le differenze su una foto reale, per la precisione un paesaggio serale. Le foto reali in cui ci sono dei gradienti come i cieli non sono foto? Oppure intendi dire quel che dico anche io, ovvero che a volte (come nell'esempio) i 16 bit servono?

io ti ripeto che a quelle conclusioni son arrivate persone che sono ai massimi livelli mondiali di correzione colore e luminosità

Interessante, mi interesserebbe il contesto delle loro affermazioni, hai qualche link?

Ora, l'ho scritto ma lo ribadisco perchè magari qualcuno se l'è perso, mica dico che i 16 bit debbano essere usati sempre e comunque!
Ci sono situazioni (e le ho scritte) in cui i 16 bit fanno la differenza mentre in altre probabilmente basterebbero pure 5 bit o meno.
Inoltre, ovviamente nessuno è obbligato ad usare il massimo potenziale.
Per chi vuole esistono anche ottimi programmi di elaborazioni immagini completamente gratuiti (ad. es. GIMP) che, diversamente da PS, che lavora anche a 16 e 32 bit, lavorano solo a 8 bit.

avatarjunior
inviato il 25 Aprile 2012 ore 20:51

comunque io non sottovaluterei i diversi metodi rgb, cmyk e lab perchè guardando qua e la sui tutorial ci sono interessanti applicazioni ;-)

avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2014 ore 10:14

per quanto riguarda un'eventuale modifica del jpeg, lavorare a 16bit anziché a 8 bit secondo me genera meno perdita. Vi posso postare l'immagine originale in jpeg imgur.com/qiYqweV e poi farvi vedere la modifica a 8 bit imgur.com/vVzi27m e poi a 16 bit imgur.com/OcrHqRi

le immagini sono mie quindi vi dico cosa ho fatto, in quella lavorata a 8 bit ho fatto smacchiatura più contrasto e saturazione su gimp e salvato a 8 bit, in quella lavorata a 16 bit ho smacchiato con programma apposito, aumentato maschera di contrasto, salvato in png poi aperto con Photoshop e lavorato su contrasto e saturazione a 16 bit

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me