| inviato il 05 Dicembre 2014 ore 15:08
infatti Fabrizio, a volere un'ottica macro più lunga del 100 non ci sono alternative, debbo cambiare sistema. Ho visto le recensioni su K-3 ma il problema rimane, ottima macchina, ma le lenti? anche i nuovi zoom sigma o tamron 150-600 sono solo per canon o nikon, per cui credo si ripresenti intatto il problema, la nuova 7d vale la differenza di prezzo con la d7100 in funzione delle tipo di scatti che intendo fare (macro a insetti/fiori + avifauna) ? |
| inviato il 05 Dicembre 2014 ore 17:11
“ Per quanto riguarda la resa ad alti ISO un miglioramento notevolissimo lo avresti passando dalla K7 alla K5; sull'AF ... purtroppo ... nulla da aggiungere, io sono passato da K5 a 70D ed è stato come passare da un'utilitaria ad un'auto di super-lusso MrGreen „ La k5 l'ho avuta anchen io, non aveva certo un af fulmineo, ma non era nemmeno proprio pessimo, adesso a detta dei pentaxiani più incalliti, sembra che con k5IIe sopratutto k3 le cose siano veramente migliorate di molto, spero tra qualche giorno di poterti confermare la cosa ;-) |
user2112 | inviato il 05 Dicembre 2014 ore 21:09
@ Manuel C. “ La k5 l'ho avuta anchen io, non aveva certo un af fulmineo, ma non era nemmeno proprio pessimo, adesso a detta dei pentaxiani più incalliti, sembra che con k5IIe sopratutto k3 le cose siano veramente migliorate di molto, spero tra qualche giorno di poterti confermare la cosa „ Provate entrambe: la K-5II ha lo stesso identico AF della K-5 con la sola differenza (notevole) che è in grado di mettere a fuoco anche in condizioni di luce scarsissima, la K-3 rappresenta sicuramente un passo avanti ma ... per soggetti in rapido movimento non ci siamo ancora o meglio, con gli obiettivi SDM (ad esempio l'ottimo Pentax DA* 300/4) siamo ancora ben lontani dalla concorrenza di pari livello e anche inferiore (leggi Canon 70D) mentre con le vecchie lenti ad AF tradizionale le cose sono migliorate di molto (ad es. Sigma 300/4). |
user2112 | inviato il 05 Dicembre 2014 ore 21:24
@ Luigi Barraco “ infatti Fabrizio, a volere un'ottica macro più lunga del 100 non ci sono alternative, debbo cambiare sistema. Ho visto le recensioni su K-3 ma il problema rimane, ottima macchina, ma le lenti? anche i nuovi zoom sigma o tamron 150-600 sono solo per canon o nikon, per cui credo si ripresenti intatto il problema, la nuova 7d vale la differenza di prezzo con la d7100 in funzione delle tipo di scatti che intendo fare (macro a insetti/fiori + avifauna) ? „ A quanto pare, fotograficamente parlando, abbiamo le stesse esigenze Personalmente ho scartando la d7100 per il buffer assurdo (ed altre piccole considerazioni del tutto personali) optando per la 70D: se fai macro lo schermo orientabile è una comodità estrema. La 7DMII è sicuramente su un altro pianeta (AF, raffica, costruzione etc.) ma sinceramente la differenza di costo è tanta, troppa. Per quanto riguarda l'ottica il Tamron 150-600 è super, l'unico "problema" per me che faccio lunghe scarpinate è rappresentato dal peso, attualmente ho preso anche il Canon 400/5,6 e sto valutando quale dei due tenere |
| inviato il 05 Dicembre 2014 ore 21:33
della d7100 mi attrae la mancanza del filtro e quindi la nitidezza delle foto oltre che al prezzo molto più abbordabile |
| inviato il 15 Febbraio 2015 ore 11:09
atteso che ho ormai deciso di cambiare sistema (proprio per l'impossibilità di reperire all'interno del marchio pentax un macro intorno alla focale 180 e zoom del tipo 150-600), e che le mie foto spazieranno dalla macro alla fotografia dell'avifauna, nessuno si sente di darmi dei consigli /dritte? |
| inviato il 15 Febbraio 2015 ore 11:23
Se vuoi poter salire con gli ISO mantenendo qualità e con poco rumore non hai scelta che passare a full frame. Se come hai scritto prediligi staccare il soggetto dallo sfondo la minore PDC potrebbe non essere un problema. Devo ammettere che tra la mia attuale E-M1 e la D750 è sicuramente piu adatta alla macrofotografia la OMD. Quando però guardo la qualità dei files ad alti iso della D750 non c'è proprio storia.... |
| inviato il 15 Febbraio 2015 ore 11:26
Non conosco la nuova Sony A7II ma penso che lo stabilizzatore integrato nel corpo macchina potrebbe esserti di aiuto negli scatti a mano libera anche utilizzando ottiche non stabilizzate ed in piu tramite adattatori poter sfruttare ottiche non necessariamente Sony... |
| inviato il 15 Febbraio 2015 ore 11:30
Sia Nikon che Canon offrono reflex e lenti di alto livello. Potresti andare in un negozio e valutare l'ergonomia dei corpi macchina e vedere con quale brand ti trovi meglio. Poi dipende dal budget e dalle caratteristiche che tu interessano (ad esempio file puliti o fattore di crop), le FF sono più pulite ma possono essere limitanti in avifauna. Il 180 tamron lo trovi sia per canon/nikon, idem per i vari 300mm e superzoom sigma/tamron. Ciao |
| inviato il 15 Febbraio 2015 ore 11:51
Allora per quanto riguarda la macro utilizzo il 105 e ho fatto foto che mi soddisfano anche se come ho già detto apprezzerei una maggiore distanza dal soggetto (insetti) o uno sfocato migliore (fiori) fotografo sia a mano libera che con cavalletto. Come carico un paio di foto? |
| inviato il 15 Febbraio 2015 ore 12:52
“ Spesso mi ritrovo ad usare, a causa del vento o per il fatto di fotografare a mano libera, tempi abbastanza veloci 1/180 a f8-f10 e di conseguenza gli ISO si alzano (scatto in modalità TAV) generando a volte un rumore fastidioso che penalizza abbastanza la qualità delle foto „ Se prendi una focale 180/200mm peggiori la situazione dovendo usare tempi ancora più rapidi, e di conseguenza alzando ancor di più gli iso, se si vuol fare macro ad alti livelli si deve usare il treppiedi Ciao Max |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |