RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Razionalizzazione spazi su portatile con Lightroom 5.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Lightroom
  6. » Razionalizzazione spazi su portatile con Lightroom 5.





avatarjunior
inviato il 10 Dicembre 2014 ore 17:33

Una volta finita l'importazione dovrei procedere alla cancellazione dal portatile delle sottocartelle duplicate presenti su entrambi i supporti, fermo restando che le modifiche già apportate e fatte sui file presenti sul portatile, rimangono perché registrate dal file di catalogo lightroom, se ho capito bene.


Al momento dell'importazione, Lightroom dovrebbe considerarti come doppioni tutte le foto già presenti sul catalogo e di conseguenza non reimportartele (nel catalogo).
Però NON CANCELLARE le copia delle foto presenti sul portatile, perchè quelle sono le foto a cui Lightroom ha associato i metadati di sviluppo.
Invece di cancellarle, spostale direttamente da dentro Lightroom e se ti chiedere se sovrascrivere le foto già esistenti sull'hd esterno...rispondigli di si.
In questo modo Lightroom manterrà le info di sviluppo anche se le foto vengono spostate.

Ciao
Luca

avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2014 ore 9:50

Sì, ho fatto come dici, ma purtroppo non mi fa spostare le foto dal portatile al disco esterno se queste sono già presenti sul secondo. Mi avverte soltanto della loro presenza. E non me le fa vedere dentro LR perché appunto non le ha importate essendo già presenti sul portatile. Per cui sto procedendo su tutti e due i supporti, cioè, quando succede questa cosa sono obbligato ad andare su explorer per cancellare fisicamente le foto non importate perché già presenti sul portatile. Una volta cancellate, torno dentro lightroom e finalmente sposto i raw con le modifiche sul disco esterno.
Niente, non trovo soluzione più rapida...
Comunque il tuo aiuto è stato utilissimo lo stesso, infatti grazie ai tuoi input sto procedendo alla pulizia e riordino definitivi.
Ciao,
Luca

avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2014 ore 12:31

Eh si, è un lavoro un po menoso, ma una volta fatto...è fatto! Sorriso
L'importante è poi mantenere una logica di importazione "definitiva", che non richieda manutenzione nel tempo.

Non mi stancherò mai dirlo: tutto in una sola cartella madre in un solo drive, ed eventuali copie di backup di sicurezza...da usare esclusivamente come backup (copie identiche all'originale).

Qualcuno potrà dire: "eh, ma io ho 40 TB di foto e stanno su 20 dischi diversi" .
Non c'è problema: anche in casi estremi come questi io consiglio lo stesso di avere 1 solo catalogo sul PC che attinge le foto raw da N dischi esterni (anche non tutti necessariamente collegati). L'importante è che esista una sola copia di questi file (a parte i back up ...ovviamente)

Ciao
Luca

avatarjunior
inviato il 31 Dicembre 2014 ore 14:52

Luca, scusa se mi intrometto, ma mi sono appena registrato per partecipare a questa interessantissima discussione.
Tu parli (non ti stancheri mai di dirlo....): "tutto in una sola cartella madre in un solo drive"...
Io ho un solo catalogo LR sul macbook portatile e tutte le foto in raw originali su hd esterno, però divise in cartelle con un titolo e data. E' un problema? E poi, volendo utilizzare lightroom anche su IMAC, posso copiare il file .ircat del portatile e lavorare sul fisso (sempre con l'hd esterno collegato)? Grazie e buon anno a tutti!!!:-P

avatarjunior
inviato il 02 Gennaio 2015 ore 9:23

Ciao Sommux,
quando io consiglio di mettere tutte le proprie foto in un'unica "cartella madre" non intendo di mettere tutte le foto alla rinfusa in una sola cartella Eeeek!!! NON SIA MAI!! Eeeek!!! MrGreen
Quello che suggerisco è di mettere tutte le "sottocartelle (nel tuo caso con titolo e data) in una sola cartella madre (chiamata ad esempio "Foto", "le mie foto", ecc.).
In sostanza sconsiglio di avere foto sparse in giro, salvate a casaccio, magari su diversi drive, senza un criterio a monte.
Questo serve per semplificare una eventuale sincronizzazione futura o anche solo per agevolare manovre di spostamento del proprio archivio fotografico...e se le foto sono in giro un po' ovunque, chiamarlo archivio...è inproprio ;-)
Quindi, secondo me, vai bene come ti sei organizzato fino ad adesso Sorriso

Certo che puoi spostare il file .lrcat sull'iMac però io ti consiglierei di spostare tutta la cartella del catalogo di Lightroom, comprese le sottocartelle contenenti anteprime, preset ecc. così non ti perdi niente ;-)

Quando scrivi copiare il "catalogo dal portatile all'iMac", intendi per lavorare un po' su uno e un po' sull'altro? tipo: cominci il lavoro a casa sull'iMac e lo vorresti completare in viaggio?
Se è così, è consigliabile mettere sul disco esterno anche il catalogo, in modo da avere dietro sempre tutto e sempre aggiornato, altrimenti passi il tempo a sincronizzare il catalogo prima su un pc e poi sull'altro Confuso

Spero di esserti stato utile.

Ciao
Luca

avatarjunior
inviato il 02 Gennaio 2015 ore 10:20

Grazie Luca, i tuoi chiarimenti sono stati utilissimi. Approfitto per chiederti ancora 2 cose:
1) attualmente ho le foto originali (raw) in 2 dischi esterni (peraltro neppure full). Vorrei metterli su un unico hard disk Lacie thunderbolt rugged. Tutti gli spostamenti andrebbero gestiti dall'interno di lightroom, quindi dovrei (con il disco origine e il thunderbolt collegati) spostare ogni cartella di foto da un disco all'altro. E' così?
2) per ulteriore "sicurezza" vorrei usare un nas QNAP TS 421 con 4 dischi da 3 TB WD RED in raid 5. Quale programma potrei usare per gestire il backup dal disco thunderbolt al raid 5. E poi, posso usare il nas anche per altri archivi personali (musica, film etc.). In raid 5 vedrò sempre il nas come unico disco?
Grazie ancora per la disponibilità e professionalità nelle risposte.
Sommux

avatarjunior
inviato il 02 Gennaio 2015 ore 14:43

1) attualmente ho le foto originali (raw) in 2 dischi esterni (peraltro neppure full). Vorrei metterli su un unico hard disk Lacie thunderbolt rugged. Tutti gli spostamenti andrebbero gestiti dall'interno di lightroom, quindi dovrei (con il disco origine e il thunderbolt collegati) spostare ogni cartella di foto da un disco all'altro. E' così?


SI! Cool

2) per ulteriore "sicurezza" vorrei usare un nas QNAP TS 421 con 4 dischi da 3 TB WD RED in raid 5. Quale programma potrei usare per gestire il backup dal disco thunderbolt al raid 5. E poi, posso usare il nas anche per altri archivi personali (musica, film etc.). In raid 5 vedrò sempre il nas come unico disco?


Non sono un espertone di NAS, ma credo proprio che il NAS abbia a corredo un software per il backup, che opportunamente configurato, ti permette di mantenere sincronizzato il backup dei tuoi archivi, fotografici e non.

Se qualcun'altro a risposte più attendibili su questo ultimo punto...sono interessato anch'io MrGreen

Grazie ancora per la disponibilità e professionalità nelle risposte.


Prego ;-)

Ciao
Luca

avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2015 ore 19:42

Riprendo la discussione e approfitto per fare gli auguri di buon anno.

Se ci sei Luca, volevo chiederti se mi potevi aiutare a risolvere un problema che mi è appena capitato.

Mi sono accorto che le ultime foto che ho importato sono scomparse dal catalogo. Le avevo anche lavorate e ne vedo le anteprime con le correzioni fatte sul raw ma sia le cartelle che le contengono che ciascuna delle foto sono prive dell'originale. Ho cercato sull'HD ma non le ho trovate. Devo averle inavvertitamente cancellate, non lo so.
Per fortuna le ho ancora sulla memory card, per cui sono passato a reimportarle. Ora però mi piacerebbe fare un bel merge delle foto originali con le modifiche già fatte in precedenza che sembrano rimaste in memoria, almeno sulle anteprime si vedono. Ho provato a farle riconoscere a LR con la ricerca interna ma quando procedo all'unione, mi dice che non ha proceduto perché le foto sono già presenti su LR... Non c'è modo di far riconoscere al programma le modifiche già apportate così che le unisca agli originali importati nuovamente?
Grazie,
Luca.

avatarjunior
inviato il 04 Gennaio 2015 ore 11:43

Ciao,
Nel frattempo sono riuscito quasi completamente a rimediare.
Ho dovuto prendere nota dei nomi delle cartelle in cui si trovavano le foto scomparse, quelle col punto di interrogativo su LR.
Poi in explorer ho ricreato le stesse cartelle e ci ho messo i file recuperati dalla memory card e per incanto riaprendo LR i file copiati si sono ripresi le modifiche fatte in precedenza.
Sono rimaste 3 foto sfuse che non ne vogliono sapere di unificare i dati di edit con i file reimportati.
E vabbè... poco male :)
Nel caso ci sia la possibilità di recuperarle con qualche suggerimento ben venga!
Ciao di nuovo,
Luca.

avatarjunior
inviato il 04 Gennaio 2015 ore 15:38

Luca, grazie ancora dei preziosi suggerimenti. Ancora due domande:
Volendo trasferire il catalogo di lightroom definitivamente su uno dei dischi dove ho le foto in raw, lo posso spostare (copia e incolla) dal finder? Alla riapertura dovrebbe riconoscerlo, vero?
E inoltre: mi ritrovo sul portatile due file, il primo con l'estensione .lrcat (che è il catalogo che vorrei spostare sul disco fisso esterno e il secondo con l'estensione .lrdata. Questo secondo file che dovrebbe essere quello delle anteprime è veramente grosso e mi occupa un sacco di spazio (anche perché inizialmente importavo le anteprime 1:1). E' possibile cancellarlo? Cosa succede? E come andrebbe mantenuto? Non andrebbe mai toccato?
Grazie.
sommux

avatarjunior
inviato il 05 Gennaio 2015 ore 11:31

@Lucoli
Ho dovuto prendere nota dei nomi delle cartelle in cui si trovavano le foto scomparse, quelle col punto di interrogativo su LR.
Poi in explorer ho ricreato le stesse cartelle e ci ho messo i file recuperati dalla memory card e per incanto riaprendo LR i file copiati si sono ripresi le modifiche fatte in precedenza.


Scusa per il ritardo nella risposta ma alla fine hai più o meno fatto quello che ti avrei suggerito Sorriso
Se le foto sono già presenti nel catalogo non ha senso reimportarle, perchè Lightroom ti direbbe che le ha già.
In questi casi è sufficiente rimettere di peso il file raw (preso dalla schedina di memoria senza reimportarlo in LIghtroom) nella cartella in cui Lightroom si aspetta di trovarlo...et voilà ;-)

Sono rimaste 3 foto sfuse che non ne vogliono sapere di unificare i dati di edit con i file reimportati.

Non capisco cosa intendi per foto sfuse?
Se prendi i file raw e li metti (da esplora risorse o da finder) nella cartelle in cui Lightroom si aspetta di trovarli ... dovrebbe funzionare tutto senza problemi. Non saprei perchè non funzaiona, a meno che tu stia facendo qualche altra manovra che non ho capito. Confuso

Ciao
Luca

avatarjunior
inviato il 05 Gennaio 2015 ore 11:48

Ciao Sommux,

Volendo trasferire il catalogo di lightroom definitivamente su uno dei dischi dove ho le foto in raw, lo posso spostare (copia e incolla) dal finder? Alla riapertura dovrebbe riconoscerlo, vero?

Certo lo puoi (anzi lo devi) spostare da finder. Alla riapertura Lightroom ovviamente non troverà più il catalogo dove se lo aspettava, ma basta fare:
- menu FILE - APRI CATALOGO...
- andare a scegliere il file .lrcat del catalogo nella sua nuova posizione
- fatto! Sorriso

E inoltre: mi ritrovo sul portatile due file, il primo con l'estensione .lrcat (che è il catalogo che vorrei spostare sul disco fisso esterno e il secondo con l'estensione .lrdata. Questo secondo file che dovrebbe essere quello delle anteprime è veramente grosso e mi occupa un sacco di spazio (anche perché inizialmente importavo le anteprime 1:1). E' possibile cancellarlo? Cosa succede? E come andrebbe mantenuto? Non andrebbe mai toccato?


Il file .lrdata (che su windows è una cartella) è effettivamente quello che contiene tutte le anteprime (1:1 e non solo).
Se lo cancelli non succede nulla, ma dovrai attendere di più quando zoomerai sulle foto ;-)
Tieni inoltre conto che Lightroom lo ricreeerà subito dopo, perchè lui crea le anteprime (sia 1:1 che a risoluzioni più basse) anche se non glielo chiedi tu espressamente. Insomma è una guerra persa cercare di eliminare il file .lrdata Sorriso
In effetti il massimo del peso del file .lrdata è proprio dato dalle anterpime 1:1, ma per fortuna queste si possono elimare, anche in modo automatico.
Per eliminare le anteprime 1:1 in modo automatico...ecco come fare:
- vai nel menu MODIFICA e scegli la voce IMPOSTAZIONI CATALOGO
- vai alla scheda GESTIONE FILE
- vai alla voce ELIMINA AUTOMATICAMENTE ANTEPRIME 1:1, quì potrai scegliere tra 4 possibilità: dopo un giorno, dopo una settimana, dopo 30 giorni, mai.
- Fatto! Sorriso

In sostanza si può dire che si sceglie il tempo di cancellazione automatica in funzione della durata tipica del proprio workflow.
Mi spiego meglio: se normalmente da quando importo le foto a quando completo il processo di lavoro (ad esempio esporto i jpg per consegnarli al cliente) passa al massimo un solo giorno ...sceglierò "un giorno", se invece richiederà all'incirca una settimana...sceglierò "una settimana" , ecc. Sorriso ;-)
Se dopo il completamente del lavoro quelle foto non le guarderò più, non ha senso tenersi lì chissa quanti giga di anteprime per niente...al limite il giorno che vorrò riguardarle, aspettarò un po' di più per l'elaborazione durante lo zoom :-P

Ciao
Luca

avatarjunior
inviato il 05 Gennaio 2015 ore 20:00

Grazie Luca, sei stato chiarissimo, come sempre.
sommux

avatarjunior
inviato il 07 Gennaio 2015 ore 8:19

Prego Sommux, gentilissimo Sorriso

Ciao
Luca

avatarjunior
inviato il 07 Gennaio 2015 ore 10:46

Grazie anche da parte mia, sempre illuminante!
Ciao,
Luca.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me