| inviato il 03 Dicembre 2014 ore 7:13
L'iphone è stato inventato per quel motivo. Mica per telefonare. |
| inviato il 03 Dicembre 2014 ore 9:34
"per un matrimonialista meglio una d750 o una d800? aiuto... :" Nessuna delle due: la fotocamera oggi da comprare per cerimonie, a parer mio, è una D 700 con battery grip, usati entrambi ed in buono stato. Totale sui 1100 euro e ci fai il lavoro addirittura meglio che con le altre due: - ci usi tutte le ottiche, anche molto vecchie, con immagine sempre buona - file piccoli li lavori meglio, e con gli interpolatori di oggi, con mezzo fotogramma di D 700 ci stampi anche un A2 (+/- 50 x 70 cm), più che buono per clienti tipo quelli dei matrimoni - raffica da 8 fps (tipo la D 4) - autonomia di 1600 scatti ( tipo la D4) - AF ottimo - meno micromosso anche a mano libera e con tempi lunghi - immagine che soddisfa pienamente le esigenze delle cerimonie, anche già solo in Jpeg. - lavori benissimo anche in bassa luce Una D 700 usata con 10 - 20.000 scatti e tenuta normalmente, la strapazzi di più e "dura" di più di una plasticona, tipo la D 750, mentre una D 800 meccanicamente è valida come la D 700, ma vuole ottiche buone, e con zoom tipo il 24 - 70 f 2,8, il re dei matrimoni, la resa è fiacca, hai poi raffica bassa, files grossi ma soprattutto inutili per l'uso di matrimonio, beghe di diffrazione, rischio di micromosso, etc. E.........con quello che costano la D 750, un trabiccolo di plastica costosissimo, o una D 800, ci compri 2 (due) D 700 in buono stato: il problema per me non si porrebbe nemmeno. Saluti cordiali |
| inviato il 03 Dicembre 2014 ore 10:06
Fa conto che io vorrei prendere la D750... perchè vorrei smettere con i matrimoni! Altrimenti il cambio non ne vale la pena. L'unica cosa che manca alla D700 potrebbe essere il doppio slot, ma per tutto il resto, vai tranquillo. Ho fatto l'anno scorso un servizio con la D600... si, il file è leggermente più dettagliato, c'è un po' di gamma dinamica in più, ma ho fatto fatica ad accorgermene io, figurati gli sposi. Purtroppo (o per fortuna, dipende) quello del matrimonialista è un mondo in via di cambiamento (magari non in estinzione, ma cambiamento si): adesso, come hanno commentato alcuni di noi, il problema più corposo è quello di trovare chi si sposa ed è disposto a pagarti una cifra importante (se si fanno le cose in regola, sia ben chiaro) perchè tu possa tenerti in tasca le briciole; altro che spendere & spandere in attrezzatura! Insomma... consiglio spassionato e personale: prendi quella che costa di meno... ne avrai più che a sufficienza. |
| inviato il 03 Dicembre 2014 ore 10:40
“ la fotocamera oggi da comprare per cerimonie, a parer mio, „ “ il problema per me non si porrebbe nemmeno. „ Quella espressa precedentemente, dalla quale ho tratto gli stralci quotati, è un'opinione fatta da chi non possiede nessuna delle fotocamere citate da lui stesso e come tale deve essere presa in considerazione. |
| inviato il 03 Dicembre 2014 ore 11:02
Ma da quando si usa la raffica tipo quella della D4 in chiesa per fotografare gli sposi? O forse sono rimasti indietro e da oggi gli sposi in chiesa corrono Stando al ragionamento di Alessadro Pollastrini allora anche una vetusta D300 potrebbe andare benissimo. E risparmiaresti ancor di più per investire sulle ottiche e su un buon flash. D800 e D750 sono delle evoluzioni e hanno una resa ad alti iso migliore della D700. La D750 sarà più plasticosa della D700 ma se tenuta bene non credo debba avere alcun problema. Ho usato per 2 anni la D600 e non ha mai avuto problemi (ha preso pioggia e polvere..) La D800 ha problemi di micromosso solo se guardi la foto al 100% quindi ad una risoluzione che la D700 neanche si sogna. Se stampi un A3 con D700 o con D800 a parità di condizioni il micromosso se non lo vedi con l'una non lo vedi neanche con l'altra. Senza nulla togliere alla D700 che è stata una macchina eccezionale ora le new entry sono migliori, senza ombra di dubbio. |
| inviato il 03 Dicembre 2014 ore 13:40
“ Se stampi un A3 con D700 o con D800 a parità di condizioni il micromosso se non lo vedi con l'una non lo vedi neanche con l'altra. „ Esatto, quindi manco vedi la differenza di dettagli, ergo: che serve una D800? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |