| inviato il 31 Marzo 2012 ore 9:20
IO ho il 100-400 su 7d. Sono contentissimo e non li cambierei mai con null'altro. Malgrado le brutte esperienze qualche volta ci ricasco: metto mano ai kenko dgx 1.4 e 2.0. Non si può dire che non si fanno fotografie ma col 2.0 bisogna scordarsi l'af e a mano libera il micromosso è li che ti aspetta con un ghigno satanico. Altro discorso con l'1.4. l'af funziona e la definizione è accettabile ma ci deve essre un bel sole altrimenti...... Insomma per evitare delusioni mi costringo a lasciarli a casa. Se proprio sei interessato penso che per non rimpiangerei propri soldi bisogna spendere il meno possibile : io li ho presi a HongKong tramite ebay. In merito ai safari per non professionisti penso che il 100-400 non abbia rivali sia per qualità che per gamma di focali. Per non professionisti intendo: budget limitato e autista/furistrada condiviso. Un buon consiglio che ti posso dare è quello di avre (magari facendoselo prestare) un secondo corpo con una focale più corta e un sacchetto di sabbia (alcuni dicono di lenticchie) per appuggiarlo alla carrozzeria al posto del cavalletto che su quei mezzi non è utilizzabile. |
| inviato il 31 Marzo 2012 ore 10:05
Non capisco perchè c'è sempre qualcuno che vuole spremere l'impossibile dagli obiettivi....... Il 100-400 a 380 è già un pò morbiduccio....... Se ci aggiungi il moltiplicatore non penso che i risultati saranno eccelsi...... Senza contare la scomodità di focheggiare manualmente..... Ovviamente IMHO |
| inviato il 31 Marzo 2012 ore 12:21
Allora il 100-400L è molto buono a TA, poco meno del fratello fisso 400L f/5.6...e posso mettere centinaia di foto a prova di questo.... Chi dice il contrario ho avuto una copia starata o è cieco... Se lo raffrontiamo al 150-500 di sigma il canon vince a mani basse... (Q.I, AF, Colori, valore residuo) Moltiplicato devi usarlo in MF ( il resto lascia il tempo che trova) e deve esserci tanta luce... questa a TA 400mm
 su flickr si trova la versione più grande... e altre foto Qui moltiplicato 2x (1d3 + 100-400L + 2xII = 800mm f/11)
 Le foto vengono ma devi essere bravo a focheggiare a mano... |
| inviato il 31 Marzo 2012 ore 12:50
“ Chi dice il contrario ho avuto una copia starata o è cieco... „ Ma tu sei convinto che ogni obiettivo, anche senza difetti, dà sempre lo stesso risultato su ogni reflex con qualunque sensore di qualunque risoluzione? Personalmente dubito molto di ciò.... Giorgio B. |
| inviato il 31 Marzo 2012 ore 16:53
Se l'accopiata Reflex Obiettivo è ok la resa non può essere che buona o ottima... se non lo è nella stra grande maggioranza dei casi è la reflex (se la lente non ha subito cadute con conseguente disallineamento delle lenti) ma questo basta portare il tutto in un CS per sistemare i problemi.... |
| inviato il 31 Marzo 2012 ore 16:55
Ps ho anche una 5d2 con cui il 100-400L si trova a suo agio...
 qui per vederne altre... |
| inviato il 02 Aprile 2012 ore 12:52
Morice :“ Allora il 100-400L è molto buono a TA, poco meno del fratello fisso 400L f/5.6... „ Avendo provato fisicamente di persona il pompone a TA alla max LF prima d'acquistare il fisso (400 f/5.6), direi che almeno per me quel "poco" non era proprio ..."poco". Ma ovviamente per altri potrebbe esserlo, ...sono valutazioni personali. Morice :“ Se lo raffrontiamo al 150-500 di sigma il canon vince a mani basse... (Q.I, AF, Colori, valore residuo) „ ...guardacaso ho uno scatto proprio allo stesso soggetto, il mi-tti-co Francesco Fornabaio e il suo Extra 300, scattato con il Sigma 150-500. Quell'uomo è a dir poco incredibile! Comunque anche il "Sigmone" con tutti i suoi limiti non è male, ad esempio qui ne ho un'altra in comune con le tue, un "Paramotore", (avrei anche quelle del Canadair e dell'HH3F volendo, anche se non le ho pubblicate), ...tanto che sembrerebbe quasi lo stesso airshow (...anche se in realtà così non è). Naturalmente rispetto al Pompone, il Sigmone ha dei limiti (e ci mancherebbe che non fosse così, essendo di classe ben diversa) che bisogna conoscere e accettare, ma vorrei sfatare l'idea che sia da scartare a priori. Se si può spendere di più, senza dubbio il 100-400 è un'ottica "L" che offre senz'altro maggior definizione, se invece si vuol risparmiare e si accetta di scendere a qualche compromesso, anche il Sigmone permette di togliersi qualche soddisfazione (...e lo dico da possessore anche di un 400 f/5.6, per cui ho un buon metro di confronto). |
| inviato il 02 Aprile 2012 ore 16:13
Dipende sempre con che corpo lo usi... Molti hanno trovato poco "accettabile" l'accoppiata 7d e 100-400L perchè? ci sarà un motivo? Su 1d3 e 5d2 va alla grande... |
| inviato il 02 Aprile 2012 ore 17:04
Mhà guarda, personalmente del sentito dire non ne ho mai fatto una regola, tant'è che nella mia prova non è che il 100-400 l'ho trovato ...poco "accettabile" su 7D, anzi tutt'altro, è solo che a parità di corpo alla massima focale e a TA, la differenza con il fisso a mio personalissimo avviso, non era "poca". Ma la cosa non m'ha meravigliato affatto, ci mancherebbe, non m'aspettavo certo le prestazioni del fisso che tra le altre non essendo stabilizzato, ha anche uno schema ottico semplicissimo. Per me l'accoppiata pompone e 7D non ha nulla in particolare che non va, perlomeno quella da me testata. Il discorso è che se avessi avuto bisogno di focali minori, la scelta migliore sarebbe stato lo zoom, dovendolo usare sempre a LF massima, ho preferito la qualità del fisso alla flessibilità dello zoom. Ma negli zoom di quella LF, il 100-400 non ha avversari, ...giusto per capirci. |
| inviato il 02 Aprile 2012 ore 18:51
|
user9805 | inviato il 02 Aprile 2012 ore 19:51
Ho provato un 100-400 sulla mia 5d 2 ma a 400 mm nn mi soddisfaceva affatto ,quindi l'ho lasciato sugli scaffali e ho preso un 400 5.6 che per me e' tutta un'altra roba . Soprattuto per chi lo usa soprattutto per caccia fotografica nn c'e' paragone . Parere personale naturalmente |
| inviato il 02 Aprile 2012 ore 22:14
Scusate se mi intrometto, ma non è che la spiegazione è di tipo fisico? Cioè nella diversa densità dei sensori? 1D III, APS-H, 10 Mpix; 5D II, FF, 21 Mpix; 7D, APS-C, 18 Mpix; Calcolate voi i Mpix per millimetro quadrato. Gli obiettivi hanno limiti di risolvenza, se i fotodiodi sono troppo piccoli e addensati possono esserci dei problemi. Giorgio B. |
| inviato il 03 Aprile 2012 ore 6:32
“ Ho provato un 100-400 sulla mia 5d 2 ma a 400 mm nn mi soddisfaceva affatto „ mah... |
user9805 | inviato il 03 Aprile 2012 ore 15:02
bhe' nn sono l'unico a averlo accertato .Guardati un po in giro.....d'altra parte sempre di uno zoom si tratta,nn lo puoi paragonare a un fisso ,ne' tanto meno al 400 5,6 che quanto a resa a TA la sa' lunga |
| inviato il 05 Aprile 2012 ore 16:45
“ Soprattuto per chi lo usa soprattutto per caccia fotografica nn c'e' paragone . „ Io ho bisogno proprio di una lente per quello scopo, ma sei sicuro che un fisso non sia troppo "limitante" in situazioni appunto dove i 400 millimetri sono "lunghi" e non hai la possibilita' di spostarti, credimi nei safari succede ed anche spesso... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |