| inviato il 02 Dicembre 2014 ore 10:52
“ Visto che ho avuto lo stesso problema di Polaris su alcune mie foto (anche se Preben mi aveva detto che a f13 si é già in diffrazione quindi si aveva un degrado della qualità :-) ) puoi anche postare le operazioni che hai fatto di PP? „ Se è per quello la diffrazione su queste macchine comincia già a farsi viva a f/7.1... Daremo tutte le informazioni del caso, tranquillo |
| inviato il 02 Dicembre 2014 ore 10:56
Quando apri in Camera raw, che valori di nitidezza raggio e dettagli usi? La granulosita' e' rumore digitale, si elimina con un qualsiasi programma, ma partendo bene in C.R. e' tutto piu' semplice. Se applichi una semplice maschera di contrasto su una foto rumorosa, finisci per amplificare la grana. |
| inviato il 02 Dicembre 2014 ore 11:29
“ Certo, se Polaris è d'accordo metteremo i risultati di questo piccolo test in coda al thread „ Ovviamente d'accordo “ Visto che ho avuto lo stesso problema di Polaris su alcune mie foto (anche se Preben mi aveva detto che a f13 si é già in diffrazione quindi si aveva un degrado della qualità :-) ) „ Nelle specifiche foto che ho postato la diffrazione non è la causa del problema. La foto del tramonto è scattata a f5.6, quella di Palermo dall'alto a f4, mentre quella di giorno a f5.6 o f8 (non ricordo il valore, è stata scattata con il Samyang 7.5mm, che essendo totalmente manuale non registra gli EXIF). “ Quando apri in Camera raw, che valori di nitidezza raggio e dettagli usi? „ Tutto a zero. “ La granulosita' e' rumore digitale, si elimina con unqualsiasi programma „ D'accordo Max, ma secondo te è normale avere questo rumore a ISO200? |
| inviato il 02 Dicembre 2014 ore 11:42
Se operi un corposo ricupero delle ombre o nelle zone sottoesposte non e' da escludere. Tutto a 0 e' anche eccessivo. Ce la fai a postare un raw ? |
| inviato il 02 Dicembre 2014 ore 11:47
Max57, hai MP. |
| inviato il 02 Dicembre 2014 ore 12:09
Polaris, arrivo tardi, ma ti dico ugualmente la mia I file Olympus hanno sempre una granulosità di base, anche al valore ISO minimo. Sempre. Questo richiede un adattamento nello sviluppo delle immagini, in pratica devi utilizzare gli strumenti di nitidezza in modo selettivo. Inoltre considera che la granulosità è visibile solo su fondi uniformi o strutture senza dettaglio fine, come nel cielo ad esempio. Sul cielo non serve comunque applicare dello sharpeing, anzi al contrario, se ami la "pulizia" assoluta puoi applicare una riduzione del disturbo di luminanza. Io ad esempio utilizzo solo Lightroom, che pur con i suoi limiti consente con filtri graduati e a pennello di gestire anche quest'aspetto. Ma considera che se non si fanno porcate in fase esposizione e sviluppo, il rumore un problema di pippe-da-crop-al100% |
| inviato il 02 Dicembre 2014 ore 12:22
qualcuno può dare qualche info su maschere, raggi etc che utilizza con LR? l'altro giorno - forse ieri - ho visto qualche indicazione, ma ahime non riesco più a trovarla p.s.: riusciamo a fare un 3d di soli tips&tricks? |
| inviato il 02 Dicembre 2014 ore 12:29
@foenispro perdita di dettaglio magari potrebbe essere stata accentuata da filtro uv? Grazie! |
| inviato il 02 Dicembre 2014 ore 12:34
“ qualcuno può dare qualche info su maschere, raggi etc che utilizza con LR? l'altro giorno - forse ieri - ho visto qualche indicazione, ma ahime non riesco più a trovarla „ Ho sempre pensato che dare indicazioni "alla lettera" sulle impostazioni di sviluppo delle immagini sia come insegnare a qualcuno a guidare spiegandogli, strada per strada, dove e quanto sterzare, accelerare, frenare... Ogni immagine fa storia a sé, e se è pur vero che ci sono delle linee guida che possono servire come traccia - specie per i neofiti - è anche vero che le impostazioni standard di sviluppo di programmi come LR sono le più adatte per avere una base di partenza sulla quale intervenire a vista (che è poi il miglior strumento di verifica esistente, specie se allenato). Inoltre, non ha nessun senso dare indicazioni del genere se si prescinde da una condizione fondamentale - aldilà del contenuto e della specificità dell'immagine che da soli fanno sempre la differenza - ovverosia la risoluzione iniziale del file sul quale si lavora. Se stiamo elaborando un'immagine a piena risoluzione (e bisognerebbe comunque sapere quale: un sensore a 11 Mpx non dà lo stesso risultato di uno a 36) gli interventi saranno completamente diversi da quelli richiesti per ottimizzare un'immagine, ad esempio, da pubblicare su web. Come sempre, in sostanza, conta il metodo e il sapere come applicarlo, non le formule pre-confezionate. Altra cosa se si parla di conoscenza degli strumenti e del loro impiego... |
| inviato il 02 Dicembre 2014 ore 12:40
“ @foenispro perdita di dettaglio magari potrebbe essere stata accentuata da filtro uv? „ Utilizzare filtri particolarmente economici, con rivestimenti anti-riflesso poco efficaci o peggio, può portare in linea teorica ad un decadimento della qualità della lente, anche per quanto attiene la nitidezza. Certo, se non si trattava proprio di un vetraccio pieno di ditate, di norma questo decadimento non è particolarmente sensibile, ma possibile, sì |
| inviato il 02 Dicembre 2014 ore 12:50
“ D'accordo Max, ma secondo te è normale avere questo rumore a ISO200? „ Welcome on the 4/3 world!!! Ci sono cmq metodi in pp per arginare il problema, potrebbe anche bastare un minimo di denoise selettivo sul cielo. Bhè, con tutte le caratteristiche positive che ha questo sistema, qualche punto debole deve pur esserci, no? |
| inviato il 02 Dicembre 2014 ore 13:12
Che poi è un non problema.... Peggio il croma noise di altri sensori. |
| inviato il 02 Dicembre 2014 ore 13:28
“ Che poi è un non problema.... Peggio il croma noise di altri sensori. „ Assolutamente d'accordo Najo. Oltretutto parlando di "rumore di crominanza" (come precisi tu stesso: ben più pernicioso di quello di luminanza) queste Oly sembrano per assurdo esserne del tutto prive anche a valori di amplificazione ISO relativamente estremi (non ne trovo traccia sui RAW della mia E-M1 nemmeno a 6400 ISO, e oltre...) |
| inviato il 02 Dicembre 2014 ore 13:34
ciao Polaris, ciò che vedi è rumore, da sempre esistito in ambito sensori 4/3 e m4/3, l' unica macchina che non ha sofferto di questo problema è stata l' ottima E1, la cui pulizia dei file a 100/200 iso era/è encomiabile, anche se tieni tutto a 0 e usi i jpg di macchina ci sarà sempre quella granulosità nelle zone colore più o meno uniformi. Ma non farne un dramma in stampa non vedrai nulla, io ci convivo tranquillamente dai tempi della EPL-1.........e non fissarti con gli ingrandimenti al 100% a video vedrai che troverai nel m4/3 un buon sistema |
| inviato il 02 Dicembre 2014 ore 14:10
“ I file Olympus hanno sempre una granulosità di base, anche al valore ISO minimo. Sempre. Questo richiede un adattamento nello sviluppo delle immagini, in pratica devi utilizzare gli strumenti di nitidezza in modo selettivo. Inoltre considera che la granulosità è visibile solo su fondi uniformi o strutture senza dettaglio fine, come nel cielo ad esempio. Sul cielo non serve comunque applicare dello sharpeing, anzi al contrario, se ami la "pulizia" assoluta puoi applicare una riduzione del disturbo di luminanza. ... il rumore un problema di pippe-da-crop-al100% „ Grazie Lorenzo del tuo contributo. Il problema infatti lo rilevo in maggior misura sui cieli. Però ripeto, il problema per me è già evidente sul RAW, prima di fare qualsiasi operazione. Tu come ti comporti? Passi sempre un po' di filtro rumore anche a bassi ISO? Non sono molto d'accordo sul tuo ultimo passaggio... basta un'immagine a tutto schermo per evidenziare il problema. “ Ci sono cmq metodi in pp per arginare il problema, potrebbe anche bastare un minimo di denoise selettivo sul cielo. „ Ciao Paco, hai qualche consiglio specifico da darmi o parli di riduzione rumore in generale? “ Che poi è un non problema.... Peggio il croma noise di altri sensori. „ Najo78, anche questo rumore, considerando gli ISO 200, lo trovo fastidioso. Iw7bzn, grazie del passaggio e della "testimonianza". Giusto per essere chiari, non sono un fanatico del pixel peeper, assolutamente. Io stampo pochissimo, e a monitor la granulosità è ben visibile (spesso ridimensiono le immagini per averle come sfondo del desktop). Tirando un po' le somme, credo di poter affermare, grazie anche al vostro contributo, che il problema c'è e si manifesta per lo più nelle zone con poco dettaglio o colori abbastanza uniformi (es. cielo). Possibili soluzioni per arginare il "problema": - Esporre il più possibile correttamente; - Riduzione rumore selettiva. Se avete dei suggerimenti specifici sono molto ben accetti. - Sharpening controllato e selettivo. Foenispro mi ha suggerito di utilizzare il comando "accentua passaggio". Altro? Grazie a tutti |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |