RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

urgente!! Quale smartphone ha il volume piu' alto??


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. »
  5. SmartPhones
  6. » urgente!! Quale smartphone ha il volume piu' alto??




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2014 ore 9:56

Non posso che appoggiare l'articolazione del discorso di Steve1169, nell'ambito della caccia non credo sia proprio del tutto vietato, tanto e' vero che su siti specializzati di caccia ne vendono a bizzeffe di richiami x la caccia (che condanno in tutto e per tutto) , per l'avifauna il discorso e' chiaro non bisogna mai eccedere perche' si rischia di disorientare e arrecare danni come qualcuno ha scritto sopra , per il resto se usato con le giuste precauzioni non esiste prova che sia nocivo ( ho avuto modo di parlarne personalmente con organi della Lipu e del corpo forestale ) quindi non parlo per sentito dire, in oltre ci sono specie che se ne infischiano proprio del richiamo per tanto si puo' dedurre che la sua efficacia/disturbo sia quasi nullo !

Ciao

Daniele

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2014 ore 10:14

@Black Imp: ero ovviamente sarcastico ;)

@Steve e Daniba
Se sei bravo a fare foto e lo fai per passione non hai bisogno di richiami (ed è anche più gratificante).
Il metodo per il martino è sicuramente non invasivo, mettere il richiamo sotto un arbusto con sfondo pulito per attirare un maschio di un Sylviidae in periodo riproduttivo sicuramente lo è.

user25280
avatar
inviato il 02 Dicembre 2014 ore 10:27

Ma pensi davvero che solo i richiami uditivi siano richiami?
No perché se vogliamo parlare seriamente, allora iniziamo anche a motivare seriamente le proprie opinioni/convinzioni, tanto ne esce comunque che parlate ma avete una scarsa/scarsissima conoscenza della materia, mentre traspare una abbondante dose di giustizialismo ed estremismo/protettivismo/moralismo senza cognizione di causa.(senza offesa per nessuno).
Parliamo allora di quanti attirano i pennuti nei giardini di casa facendogli trovare una bella tavola imbandita con ogni ben di dio e leccornia, con la scusa (molti ma non tutti) di aiutare gli amici pennuti durante l'inverno.
Dare da mangiare e abituare gli animali, vuol dire sviarli da quelle che sono le loro abitudini/istinti naturali, oltre che la semplice ed ovvia selezione naturale.
In questo modo non si crea disordine?

Capisco in condizioni di inverno particolarmente duro, in cui con troppo freddo o troppa neve gli animali muoiono di fame, li assolutamente si dargli da mangiare é cosa buona e giusta.
Ancora diverso invece creare nel proprio giardino una vera e propria mini oasi per gli uccelli, qui il discorso é ancora diverso.

Scusa, come fai a sapere di quale metodo non invasivo stavo parlando prima per il martino?
Pensavi forse alla brocca piena di acqua con i pescetti??? Sbagliato, niente a che fare.

Poi volevo dire una cosa a Blackimp, ma cosa centra il tuo discorso con i killer di professione? Hai mai visto qualcuno stecchire un pennuto con un richiamo uditivo?
Ovvio che se lo usano tutti 12 mesi l'anno allora ci può stare che qualche danno lo si fa, ma non crediate che sia cosi devastante come credete, c'é di molto molto peggio.
In quanti sanno quali sono i colori che gli animali vedono, o la giro in modo diverso, quali specie vedono quali colori?
In quanti sanno che se ci si avvicina a certe specie di animali in natura e lo si fa vestiti di arancione, in realtà loro lo vedono grigio?

Aggiungo anche un'altra cosa, il notevole calo demografico di pennuti é dovuto a fattori che ormai sono ben noti, cambiamenti climatici, distruzione degli abitati, caccia illegale ma ben permessa dalle autorità Cipriote, Maltesi, Libanesi (che in confronto il nostro bracconaggio é una sculacciata), gazze cormorani e ghiandaie (ma più di tutto le prime due specie) che predano senza sosta e non sarebbero proprio "nostrane" e che andrebbero eradicate in modo sostanziale per riequilibrare le cose.
Bene iniziamo ad eliminare o ridurre seriamente questi serissimi problemi e dopo vedrete che i richiamo acustici sono il problema più piccolo.

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2014 ore 22:28

Intanto sarà meglio che prima di dare giudizi ti informi sull'interlocutore.
So benissimo come funziona col martin pescatore ed è inutile che fai del sarcasmo.
Se hai voglia di smetterla di fare il supponente e hai voglia di tenere conto del fatto che con gli uccelli ci lavoro possiamo anche impostare un discorso serio e sensato.
Il richiamo acustico ha tutt'altro effetto che un'esca alimentare, soprattutto durante la stagione riproduttiva e soprattutto in certe famiglie di passeriformi, in particolare nei Sylviidae.
E non è che se qui non c'è una caccia come quella libanese (e non ci contare) allora possiamo allegramente richiamare in stagione riproduttiva. Danni ne fa e anche gravi.
Oltretutto uno degli effetti del richiamo acustico (il togliere tempo ad attività come la ricerca del cibo) è invece invertito nel richiamo "alimentare" , che fornisce cibo a basso sforzo.

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2014 ore 22:35

Al di là del sapere o non sapere, se una cosa è illegale (e mi pare di aver capito che questa lo è) Perché andare avanti a discuterne?

user25280
avatar
inviato il 02 Dicembre 2014 ore 23:20

Dark, non faccio il supponente, ma sono molto prevenuto, perché in questo forum purtroppo ci sono tantissime persone che ti sparano giudizi molto giustizialisti senza poi aver mai visto nemmeno un merlo.
Bon, se lavori con gli uccelli (spero per te che siano solo i pennutiMrGreen) allora si può tranquillamente intavolare un bel discorso, sul fatto che usare i richiami acustici durante i periodi riproduttivi sia da evitare su questo non ci piove e con me si sfonda una porta completamente aperta, ma aggiungo anche che io non ho mai affermato che si possano usare in periodi riproduttivi, anzi all'inizio mi sembra di averlo precisato.

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2014 ore 2:54

Poi volevo dire una cosa a Blackimp, ma cosa centra il tuo discorso con i killer di professione? Hai mai visto qualcuno stecchire un pennuto con un richiamo uditivo?


il paragone era nel giustificare chi fa una qualsiasi cosa illegale o moralmente abietta perchè è il suo lavoro. non me ne frega nulla se è il suo lavoro. cambi o lo faccia in un altro modo.

non ci vuole un genio o un mega esperto per capire che delle prede come tanti di questi uccelli non possono permettersi di seguire richiami di persone che non hanno di meglio di fare, perdendo tempo, esponendosi a rischi di predatori, e via discorrendo. Darkphoenyx ha spiegato più che bene un argomento che conosce meglio di me. L'intelligenza e il rispetto per altre specie dovrebbe fare arrivare comunque a capire alcune problematiche anche se non tutte. diciamo che c'è chi se ne sbatte le palle perché avere l'immaginetta è più importante.
ma poi lo squallore di per sè di andare con un cellulare a rompere le palle in mezzo al bosco... ma no dai è una immagine grottesca

@Black Imp: ero ovviamente sarcastico ;)


MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2014 ore 2:56

Già, in ambito caccia é illegale richiamare gli uccelli con i richiami sonori, peccato però che poi non sia illegale usare i richiami vivi e questo é un tantinello più distruttivo per la natura. Ovvio motivo per cui l'italia (come sempre) paga multe esageratissime alla UE.


eh la lobby di chi compra fucili ha più potere. sfondi una porta aperta con molti secondo me. però cerchiamo di limitare i danni dove riusciamo anche se ci sono queste incoerenze

user25280
avatar
inviato il 03 Dicembre 2014 ore 19:58

Purtroppo si Black, ma solo perché (penso, forse con un picco di presunzione) tra i cacciatori esiste un certo "cameratismo" e sono rappresentati da associazioni che mettono sul piatto della politica, il peso dei loro iscritti.

Da parte dei fotografi naturalisti, professionisti e amatori, questo non esiste, si esiste l'AFNI ma personalmente per me conta come il 2 di picche, non esiste al momento una associazione che ci rappresenti, che faccia presente quanti iscritti (appassionati) ci sono del settore, che cifre di denaro spendiamo all'anno per la nostra passione/lavoro e inevitabilmente siamo tutti delle voci singole che non contano nulla, anzi siamo troppe volte trattati come dei rompi scatole o dei poverini.

Credo che sarebbe un discorso da affrontare e per questo credo che apriro' un topic a parte e specifico per saperne cosa ne pensano in generale su questo forum.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me