RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Reflex Canon e (non) futuro della videografia


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Reflex Canon e (non) futuro della videografia





avatarjunior
inviato il 30 Novembre 2014 ore 22:00

Sono d'accordo che esiste una serie dedicata alle riprese video (Serie C) ma sono ovviamente prodotti che hanno un costo molto diverso, funzioni dedicate ma una qualità però non enormemente dissimile dalla controparte reflex. Come dice Andyv è da anni che Canon non fa nessun balzo dopo aver introdotto per prima con enorme successo la funzione video nella 5D2 ed è per questo che inizio a pensare che non sia una questione di tempo ma semplicemente di non volere più aggiornare in modo sostanziale le funzioni video sulle proprie reflex.
Non è nemmeno la questione dell'erba del vicino ma il problema è che oggi certe mirrorless come la Panasonic GH4 o la Sony A7s non competono nemmeno con la 5D3 (troppo diverso il livello) ma proprio con macchine come la C300 quindi in ogni caso credo che una 5D4 non avrà mai (per ovvie ragioni di competizione interna a Canon) la qualità con la quale altri brand stanno ormai abituando i propri clienti.

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2014 ore 22:16

Dipende a chi ci stiamo rivolgendo. Mi spiego.
Che utilizza la reflex per video 'professionali' è ancorato saldamente in casa Canon (la MkII fa la parte del leone);vuoi perchè non cambia attrezzatura ogni 6 mesi, vuoi perchè la maggior parte degli accessori è dedicata a Canon, vuoi perchè fa figo. Lavoro a contatto con diverse persone che di di video-light (passatemi il termine per distinguere il genere dal comparto broadcast) ci campano. Nessuna utilzza Sony o altro.
Chi noleggia ha in catalogo solo Canon e accessori per Canon.
Poi c'è l'amatore, quello che cerca il logo 4K perchè così è convinto di avere un prodotto tecnicamente eccezionale e nuovo nuovissimo. L'amatore però con la reflex (non parlo dei presenti, parlo di quelli che comprano al MediaWorld) ci fa il video della prima comunione.
Non metto in dubbio che Panasonic e Sony abbiano prodotti migliori di Canon, ma il pro non li utilizza e l'amatore spesso non è in grado di distinguere la differenza.

avatarjunior
inviato il 30 Novembre 2014 ore 22:21

ho una c100 e un 5d3 e ti assicuro che sn due macchine completamente diverse!X quel che dici sulla concorrenza appoggio il tuo pensiero ma oramai ho capito la politica di Canon,piuttosto che farti una mirrorless da paura ti attacchi al c..o perche se no non mi compri e/ noleggi c100 e c300,quindi vai e ti compri la gh4 ma a 1000iso sei fregato,allora compri la a7s manon hai un parco ottiche come si dv o costano una follia!
Non guardate solo il corpo macchina,guardate il resto!
ora la sony ha annunciato la a7ii e cos ha fatto?ha messo 5 assi e ha tolto il 4k che c'era sulla a7s....come mai?e' tt marketing e a mio parere sono tutti d'accordo sul mettercela in quel posto!
quindi compratevi la macchina che fa x voi o se no andate di noleggio che fate prima,tanto il 4k ancora e' lontano e prematuro!

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2014 ore 22:23

4k ancora e' lontano e prematuro

straquoto.



avatarjunior
inviato il 30 Novembre 2014 ore 22:58

In realtà sto ancora utilizzando Canon di fatto ma come altri miei colleghi anche io mi sto ponendo il problema e inizio a preoccuparmi perché non c'è nulla di nuovo all'orizzonte. Il 4k come formato finale è ad oggi ancora prematuro ma è invece ormai sempre più d'obbligo come formato di lavoro per tante ragioni (crop, definizione, transizioni, colore, gestione del rumore...)

avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2021 ore 21:04

Ciao Massimiliano_78 , sono trascorsi 7 anni dall'ultimo messaggio. Oggi sono uscite nuove Canon ; R - R5 -R6. Che idea ti sei fatto.
Grazie.

avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2021 ore 11:00

Ciao Massimiliano_78 , sono trascorsi 7 anni dall'ultimo messaggio. Oggi sono uscite nuove Canon ; R - R5 -R6. Che idea ti sei fatto.
Grazie.

Ciao, 7 anni!!! Al momento non ho più nessun corpo Canon e solo alcune ottiche e questo in parte già risponde alla tua domanda. Premetto che, tra quelle che hai citato, ho però potuto provare la R5 in alcuni lavori e ti darò qui un parere da un punto di vista "professionistico" lato video.
L'idea che mi sono fatto è che Canon abbia dovuto necessariamente rincorrere rispetto alla concorrenza, la sua politica precedente non funzionava più, ma questa rincorsa è stata molto precipitosa tanto da tirar fuori una macchina con delle specifiche che sulla carta sono impressionanti ma nella pratica nascondono molti compromessi. Da un punto di vista prettamente qualitativo non c'è nulla da dire, ormai tutte le mirrorless di ultima generazione votate al video sono macchine dalle qualità straordinarie, forse solo in termini di range dinamico attualmente la vedo un gradino sotto rispetto a Panasonic (che uso abitualmente) e Sony. Ormai la grossa differenza la fa davvero l'operatore e chi gestisce le luci in scena. Da un punto di vista di "numeri" quindi non c'è nulla aggiungere. Da un punto di vista pratico il discorso si fa invece più interessante perchè al momento non conosco nessun collega videomaker che abbia adottato la R5 come camera principale e solo alcuni la usano come B-cam. Il motivo di questo è la sua scarsa affidabilità in certe condizioni che per il professionista è un elemento di fondamentale importanza e non ultimo un'interfaccia ancora poco legata al video. Il discorso del surriscaldamento di cui si è tanto discusso tra gli amatori è stato un "non-discorso" tra i professionisti, ovvero la macchina non è utilizzabile da sola per poter portare a casa la pagnotta, punto. Non si tratta di "dover girare video a 8k per ore" ma si tratta in generale di poter gestire la macchina senza compromessi e soprattutto in qualsiasi condizione climatica esterna. Come dicevo potrebbe essere una B-cam di lusso ma forse anche in questo campo esistono scelte migliori anche in relazione al costo. Non ho discusso qua delle sue qualità fotografiche perchè non ho potuto testarle a dovere ma su questo credo che non ci siano dubbi... è Canon.

avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2021 ore 13:25

Massimiliano_78, che dire ? Grazie :) :) per la tua risposta, per me molto utile. Penso, non ha torto, che tu abbia l'autorevolezza giusta per rispondere al quesito e nuovamente ti ringrazio.

Io sono a un bivio , possiedo un buon corredo ottico Canon (con corpi ormai vecchiotti) e un piccolo segmento 4/3 con Panasonic Gx9 e poche lenti su cui ho effettuato i primi assaggi al video 4k.
Sento la necessità di fare un passo successivo e in cuor mio speravo di restare in Canon ma le info recuperate mi lasciavano molto dubbioso, a questo punto con ragione.

Posso chiederti di più sull'attrezzatura che attualmente usi ? Ne fai un uso anche fotografico o solo in ambito video ?

Grazie ancora per la tua gentile disponibilità.

avatarjunior
inviato il 13 Aprile 2021 ore 16:54

Grazie a te per aver rispolverato questo vecchio post! Attualmente il 90% del mio lavoro riguarda l'ambito video e il restante 10% rimango fotografo (lavorativamente parlando sono nato come fotografo). Un po' per scelta, un po' per comodità e un po' per la tipologia dei lavori di cui mi occupo ho sempre scelto di lavorare con attrezzatura "leggera" e quindi mirrorless e dslr. Attualmente utilizzo diversi corpi Panasonic (S1H per il ff, GH5 e G80 sul m4/3) e relative ottiche fisse e zoom (Panasonic e Olympus) e altre ottiche (Canon, Sigma, Samyang) tramite adattatori. Detto questo, la scelta di un brand rispetto all'altro - su mirrorless votate al video - varia relativamente in termini di qualità assoluta, sarebbe più interessante sapere i tuoi interessi fotografici e video in primo luogo e in quale misura l'uno rispetto all'altro, in modo da poterti dare qualche info più precisa. Ciao!

avatarjunior
inviato il 13 Aprile 2021 ore 18:13

Massimiliano_78 , potrei definirmi Massimo _60 , quindi se i numeri non ci ingannano ho 18 anni più di te :)

Mi piacciono le sfide e mi piace sperimentare (ancora)

Ho iniziato a fare foto con una Rolleiflex di papà poi con canon Ae1p , alcuni sviluppi in camera b/n , ovviamente diapo etc. passato al digitale faccio foto a 360 gradi (mi manca l'astrofoto e il nudo ) sopratutto per passione, per la ricerca costante del bello ma anche per vendite su microstock.

Il video è nato dopo , molto dopo, soprattutto per la necessità di registrare concerti di musica classica (grossa sfida con relative problematiche audio) ora esigenza passata.

Lato video mi piace documentare natura , città, paesaggi. Al contrario del lato foto, devo però trovare ancora la mia interpretazione e un mio modo di raccontare, non è facile (almeno per me) ed è facile cadere nel banale,
Preso appunto la Gx9 con adattatore e alcune lenti 4/3 ho iniziato a sperimentare. Non mi spaventano (troppo) i pesi ma ottimizzare le attrezzature non è mai brutta cosa.

Una domanda diretta sulla Gh5 : lato foto ? considera che il mio termine di paragone potrebbe essere : 5d mkII e 16-35 f4 (paesaggio) e 7d con 100-400 II (wild e paesaggio) - corpi vecchiotti ma buone lenti.
Ciao :)
e grazie.

avatarjunior
inviato il 13 Aprile 2021 ore 19:49

Un bel percorso! In base a quello che mi hai detto potresti orientarti verso una GH5, macchina che trovo ancora oggi straordinaria, soprattutto se ti stai avvicinando alla ripresa video. Ultimamente la sto usando con alcune lenti Olympus super luminose (soprattutto il 17mm 1.2) con risultati davvero ottimi.
Ho avuto sia la 5DII, sia la 7D. Entrambe usate per foto e video. Erano molto differenti, la resa del sensore della 7D personalmente non mi ha mai entusiasmato, anche a bassi iso l'ho sempre trovata piuttosto rumorosa, necessitava di ottiche al top per rendere bene. Tutt'altra storia la 5D2, di cui amavo soprattutto le immagini e la resa del colore. Per quel che riguarda il lato video la 7D aveva un 1080p più simile ad un 720p, la 5D2 un po' meglio grazie al sensore a pieno formato ma ben distante da un vero full-hd. La resa della 5D2, lato video è sempre stata molto cinematica grazie alla "pasta" dell'immagine, tutt'altro che definita ma con tonalità decisamente piene e un ottimo contrasto (w la science color di Canon!). Detto questo, lato foto rispetto a GH5... se non sbaglio, la tua GX9 monta lo stesso sensore della GH5 quindi un'idea già potresti fartela. La GH5, come tutte le m4/3 hanno una resa piuttosto caratteristica, è chiaro che non puoi avere la stessa resa d'immagine fotografica a bassi iso (100/400) di una ff come la 5D2, ma sicuramente hai un range dinamico più malleabile, hai molte possibilità di manovra in più sulle alte luci e sulle ombre. Credo che sulla rumorosità dell'immagine ad alti iso siamo lì... vero che la 5D2 è ff ma la GH5 ha diversi anni di vantaggio in termini di progresso tecnologico. Su tutto il resto (velocità, praticità, funzioni etc... ) non c'è paragone, la GH5 è davvero un piccolo (ma nemmeno troppo piccolo) mostro. Una parola anche sull'EVF della GH5 (molto diverso da quello della GX9) che non fa per nulla rimpiangere il pentaprisma della 5D2, anzi, è ampio e contiene funzioni utilissime impossibili da ottenere su una reflex... lasciamo perdere invece quella della 7D.
Passando al lato video invece non c'è molto da dire: un altro mondo. Potrei elencarti i numerosi codec, le funzioni, specifiche come il waveform monitor, la stabilizzazione che ti permette di lasciare spesso a casa il cavalletto, la durata delle batterie, la compatibilità con pressoché qualsiasi lente tramite anelli adattatori... e potrei continuare. Insomma è una macchina a mio modo di vedere completa che uso ancora oggi con grande soddisfazione, soprattuto lato video ma anche ogni tanto per lavori fotografici meno impegnativi dove non mi ha mai deluso.

avatarjunior
inviato il 13 Aprile 2021 ore 20:27

Grazie per i tuoi preziosi consigli. Li sento coerenti, imparziali e dettati soprattutto dall'esperienza . Ne terrò davvero in gran considerazione :)

Con la 5dII e Magic Lantern mi sono anche un po divertito con i video , poi con la piccola GX9 sono rimasto piacevolmente sorpreso da Panasonic, pensare a GH5 (dopo i tuoi suggerimenti) non può che esser un passo netto in miglioramento.


Posso chiederti cosa ne pensi del mondo Blackmagic ?

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2021 ore 20:51

Se vuoi ti dico la mia. Vengo da un passato di Sony Video 8 e Hi8 Pro, poi passato a DVCAM 3 CCD, poi ho smesso. Ho giocato, qualche volta, con la 5DII, giusto per prenderci conoscenza, ma non è stato amore a prima vista. E' vero, ci sono anche adattatori fisici che trasformano una reflex quasi in una videocamera, ma io vedo la videocamera come un qualcosa di diverso, la devo sentire in spalla, sennò non mi da quel gusto tutto suo, sarà una reminiscenza del passato, che ti devo dire, ma è così. Secondo me sarebbe più giusto lasciare le fotocamere a fare il loro lavoro, le foto, magari, con una parte video marginale, giusto un in più e approfondire, invece, l'aspetto pro/broadcast con apparecchi dedicati. In fondo, ciò che Canon sta facendo con la sua serie cinema, che costerà pure il suo, ma è anche il suo, e non solo per la qualità video, ma anche in funzione di un sistema ad hoc professionale, come, del resto, ha fatto, da sempre, anche Sony, con la linea Sony Professional.

Basterebbe che Canon sbloccasse almeno le possibilità video (4k?) della 1DX


Giusta battuta Otto. Magari per non mettere d'impaccio la 1DC, uscita assieme. P. S., io ho la 1DX MrGreen.


avatarjunior
inviato il 13 Aprile 2021 ore 21:03

Quando si parla di Blackmagic ci si riferisce unicamente al video. Immagino tu ti riferisca alle Pocket (4K, 6K, 6k pro), le Ursa sono già più impegnative, sia a livello economico, sia fisicamente... In ogni caso sono macchine dalle caratteristiche ottime a cui vanno aggiunti un po' di accessori per poter sfruttare il loro potenziale. Dalla loro hanno la buona gamma dinamica (molto importante nei video), un'ottima color science soprattutto per quel che riguarda gli incarnati e un'efficacissima interfaccia molto intuitiva e pulita che ne semplifica di molto l'utilizzo. Comprando la macchina si ha anche il software di editing dedicato molto valido (Da Vinci Resolve). Sono macchine che danno il loro meglio in ambienti "controllati", dove le luci sono studiate ad hoc così come le scene. In un utilizzo run 'n gun non le vedrei a loro agio. Io non le ho mai scelte, sebbene mi attirassero, perchè spesso mi ritrovo a dover riprendere in condizioni non ideali che necessitano di corpi tropicalizzati e il fatto che non lo siano è un grosso limite.

avatarjunior
inviato il 13 Aprile 2021 ore 21:07

Ciao Pfju, e grazie per aver detto la "tua" :)
Molte volte anche io ho pensato fosse meglio tener separati i due mondi, ma da un punto di vista non "super professionale"; diciamo una via di mezzo tra l'appassionato ed il professionista, sinceramente occorre dire che l'avere un unico oggetto che coniuga i due sistemi è una gran comodità , spesso, operativa ... e perchè no , di portafoglio :)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me