| inviato il 29 Novembre 2014 ore 23:25
Personalmente non mi trovo quasi mai a fotografare oltre i 3200 iso (peraltro ottimi quelli della mia 70D) anche perchè se c'è buio pesto preferisco utilizzare il tradizionale treppiede con relativi tempi lunghi ed iso bassi. Dubito fortemente in futuro di vedere aps-c scattare pulite a 6400 iso, ma ciò non vuol dire non possa accadere. Ma anche se non accadesse, vivrò felice uguale |
| inviato il 29 Novembre 2014 ore 23:27
Ringrazio cmq. Otto72 per questo test. Se non altro conferma la bontà del mio ultimo acquisto, la 70D, che mi accompagnerà sicuramente per diversi anni. |
user3834 | inviato il 29 Novembre 2014 ore 23:29
Grazie Otto per la conferma! |
user12104 | inviato il 29 Novembre 2014 ore 23:31
“ Ringrazio cmq. Otto72 per questo test. Se non altro conferma la bontà del mio ultimo acquisto, la 70D, che mi accompagnerà sicuramente per diversi anni. „ Assolutamente si, grazie Otto72 |
| inviato il 29 Novembre 2014 ore 23:33
Ottimo test. Xò potresti sistemarli in modo che ci siano gli iso prima i 400 di tutte e due le macchine, poi gli 800,1600,etc etc in modo che le foto delle 2 macchine siano vicini x confrontarli meglio..... |
| inviato il 29 Novembre 2014 ore 23:33
perciò che differenza date tra la 7dII e la 7dI in resa ad alti iso, in stop...cosi per farmi un idea avendo io la 600d che ha lo stesso sensore della I, tanto bistrattate come sensore??? |
| inviato il 29 Novembre 2014 ore 23:34
Beh bastava scaricarsi i raw di dpreview, i risultati sono assolutamente in linea. La 70D, paradossalmente, aveva bisogna di una "sorella" nobile per essere apprezzata; è una fotocamera che - a torto - è stata snobbata dai più, e non solo da chi, giustamente, trovava qualche limite di troppo (ergonomia, af, raffica) in contesti specialistici. |
| inviato il 29 Novembre 2014 ore 23:35
“ Ottimo test. Xò potresti sistemarli in modo che ci siano gli iso prima i 400 di tutte e due le macchine, poi gli 800,1600,etc etc in modo che le foto delle 2 macchine siano vicini x confrontarli meglio..... „ Me devi pagà , c'ho messo più di un'ora a uploadare le foto, qui il digital divide è realtà, mica caxxi! EDIT: ho visto che è più semplice di quanto credessi. FATTO. |
| inviato il 29 Novembre 2014 ore 23:41
Premetto che sono uno che si accontenta visto che allegramente la 7D old a 3200 ISO, ma secondo me la differenza c'è e si vede. A 3200 ISO c'è più dettaglio in quelle della 7D2, e a 6400 il nero della 70D è blu . Poi certamente non cambierei certo la 70D con la 7D2 per la resa ad alti ISO. Ma non lo farei con nessuna altra APS-c |
user12104 | inviato il 29 Novembre 2014 ore 23:44
“ A 3200 ISO c'è più dettaglio in quelle della 7D2, e a 6400 il nero della 70D è blu „ ...e chi dice che dovrebbe essere nero, magari è blu   |
user3834 | inviato il 30 Novembre 2014 ore 0:27
Otto tu useresti la 7D2 a 6400 per fare avifauna? |
| inviato il 30 Novembre 2014 ore 0:30
No credo che la sensibilità massima a cui mi spingerò sarà intorno ai 2.000. Poi dipende dalla distanza, e da quanto il soggetto riempie il frame, se è grosso (es. ardeidi) anche 3.200-4.000 ISO possono essere utilizzabili. PS: ho riordinato la galleria per sensibilità (prima entrambe le fotocamere a 100ISO, poi a 400, etc). |
| inviato il 30 Novembre 2014 ore 2:16
Grazie mille Otto72, ottimo servizio! A mio modestissimo parere a 3.200 e 6.400 la differenza si vede (senza nr), magari non molto, ma si nota. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |